Per l’estate 2018 i Centri Estivi Uisp confermano il loro posizionamento su tutto il territorio nazionale, offrendo un’opportunità a giovani e famiglie, perché le proposte per i più piccoli non si fermano con la fine dell’anno sportivo e scolastico, anzi continuano per tutta l’estate in tutte le regioni.
La proposta del SUMMER CAMP 2018 - CENTRO EDUCATIVO LUDICO SPORTIVO della UISP CAGLIARI è nata dall’esigenza di molte famiglie di trovare un luogo sicuro e delle attività gioiose da poter far svolgere ai propri figli durante le vacanze scolastiche all’interno della struttura parrocchiale del Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena, che già proponeva questa attività nel passato. L’esigenza era quella di garantire ai bambini e ai ragazzi un miglioramento dell'offerta: Tutela Sanitaria sicura e Istruttori sportivi laureati in Scienza Motorie e dotati di Corsi di Formazione adeguati alla mansione. Istruttori, Animatori ed educatori sono tutti qualificati con Corsi BLSD per il corretto uso del Defibrillatore (D.A.E.).
Tale “progetto" è stato pensato in modo da trovare il giusto compromesso tra le necessita lavorative dei genitori e il bisogno dei bambini di GODERSI l'estate in un clima di VACANZA a costi sostenibili.
Offriamo la possibilità ai bambini di stare all'aria aperta, divertirsi e sperimentare in autonomia le varie possibilità di gioco in un ambiente sicuro, notevolmente stimolante, in cui la componente socializzante e relazionale è obiettivo stesso del progetto.
Il Centro Estivo diventa luogo di incontro e aggregazione custodito dove i bambini possono trascorrere le giornate dedicandosi alle attività maggiormente stimolanti per loro e giocando secondo proprio interesse sempre in compagnia di persone qualificate.
Ogni attività è un’esperienza non solo educativa ma anche formativa che contribuisce alla strutturazione dell’identità dell’individuo, per tale motivo ogni attività sportiva, ludica verrà coordinata e supervisionata da figure professionali quali laureati in Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione e Psicologia che offriranno esperienze a misura di bambino, all'insegna della cooperazione e del piacere di stare insieme e di giocare allo sport privi di qualsiasi tipo di aspettativa.
OBIETTIVI
L’obbiettivo principale di quest’esperienza è far raggiungere la consapevolezza e il rispetto volontario delle REGOLE, elemento imprescindibile per la creazione di individui in una società migliore.
Sarà priorità del progetto motivare i bambini al rispetto della propria individualità, del prossimo e dell’ambiente mediante regole discusse e condivise dal gruppo. Di fondamentale importanza sono le proposte di attività quotidiane che implichino la cura della persona in autonomia, la soddisfazione dei bisogni primari, quelli di relazione con gli altri e con i vari tipi di ambiente.
Attraverso il gioco e quindi le relazioni i bambini imparano a socializzare e a occupare uno spazio nel contesto del gruppo, imparano a gestire ed esprimere il loro vissuto emotivo nonché di prendere coscienza dei propri limiti ma soprattutto proprie potenzialità, passo importante per nutrire l’efficacia e l’autosima.
I giochi sportivi prediligeranno l’aspetto non competitivo insegnando il piacere di muoversi finalizzato al divertimento e mai alla prestazione.
La priorità nella promozione dei valori, gli ideali in cui si crede. I valori dello sport sono il rispetto, l’amicizia, la lealtà, la solidarietà, l’impegno, il coraggio, il miglioramento di sé, la pace, ideali che mai quanto oggi si sente il dovere di perseguire e promuovere già dalle prime fasce d’età.
Lealtà e rispetto prima di tutto, ciò che caratterizza lo sport è il rispetto dell’avversario e delle regole e il perseguire un obiettivo comune o individuale con spirito di sacrifico e onestà.
Lo sport come strumento di pace in grado di unire individui accomunati dalla passione per la stessa attività, un punto di partenza per costruire conoscenza, relazione, momenti di integrazione e conoscenza del sé e dell’altro.
Un’attività in grado di strutturare l’individuo, di migliorarlo e formarlo attraverso l’impegno e il sacrifico della pratica per la valorizzazione di tutte le potenzialità e il raggiungimento di un obiettivo che prima di essere sportivo è soprattutto realizzazione dell’essenza umana.
Un gran numero di esperienze motorie e di laboratori saranno del tipo “non strutturate” per uno sviluppo cognitivo e motivazionale della padronanza del corpo e delle infinite possibilità di movimento.
Infine, per mantenere alta la motivazione dei bambini, nello sviluppo delle attività, non si può prescindere da un’organizzazione condivisa e partecipata che privilegi principalmente i loro bisogni e interessi.
SEDE DEL CENTRO ESTIVO
Parrocchia Sacro Cuore - Via SIlvio Pellico 14 - Quartu Sant'Elena (CA)
PERIODO
11 Giugno - 3 Agosto 2018 in turni settimanali
20 Agosto - 14 Settembre 2018 in turni settimanali
ETÀ
Dai 4 ai 13 anni
ORARIO
Mezza giornata senza pasto dalle 8.00 alle 14.00
L’ingresso è elastico dalle 8.00 alle 9.00 e l’uscita pure dalle 13.00 alle 14.00
COSTI
ISCRIZIONE: 20.00
(comprensiva di Assicurazione contro gli infortuni, T-Shirt, sacca e berrettino del Campo Estivo.
Da formalizzare compilando un apposito modulo.
TARIFFE
€ 10,00 mezza giornata per la giornaliera
€ 40,00 mezza giornata alla settimana (35,00 € per i parrocchiani)
€ 140,00 mezza giornata al mese (120,00 € per i parrocchiani)
Sconto famiglia per i componenti dello stesso nucleo familiare per tutte e tre le tariffe.
NUMERO MASSIMO ISCRITTI
100 per ogni settimana
I centri estivi saranno attivati al raggiungimento di minimo 15 iscritti.
ATTIVITÀ
MULTISPORT: Calcio, Calcio Camminato, Percorsi di Atletica, Giochi di Acqua, Tennis, Mini Basket, Mini Volley, Pallamano, Mini Rugby, Biliardino, Tennistavolo, Yoga Ludico, Judo, Ginnastica per Bambini, Balli di Gruppo, Freesbee, altri.
LA FORZA DI UN TEAM PROFESSIONALE
Gli Istruttori Sportivi sanno trattare i casi di disabilità favorendo l’integrazione e l’inclusione con bisogni educativi speciali.
Gli Educatori professionali condurranno le attività di gruppo ludico-ricreative.
Gli Animatori qualificati condurranno le attività di animazione e ricreative.
Materiali da portare al Campo Estivo
- La Merenda con una bottiglia di acqua
- Abbigliamento sportivo e comodo
- Una maglietta di ricambio
- Scarpe da ginnastica
- Un asciugamanino
I PROGRAMMI VARIANO OGNI SETTIMANA.
ISCRIZIONI
Dal 04 GIUGNO 2018 presso:
Oratorio Sacro Cuore
Via Silvio Pellico 14
Quartu Sant'Elena (CA)
Orario:
dal Lunedì al Venerdì
dalle 16.30 alle 19.30
Dall'11 giugno le iscrizioni proseguiranno invece dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
PER INFORMAZIONI
UISP Cagliari
Viale Trieste 69 - 090123 Cagliari
dal lunedì al venerdì 16.30-19.30 e da martedì a giovedì dalle 09.30 alle 12.30.
E-mail: centriestivi@uispcagliari.it
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524