Comitato Territoriale

Cagliari

Sostenibilità Ambientale: buone prassi per un futuro più verde

Anche con eventi di piccole dimensioni, e con risorse limitate, l'adozione di pratiche ecologiche può portare a una riduzione significativa dell'impatto ambientale, è possibile applicare una serie di buone prassi contribuendo a eventi sportivi più sostenibili.

Siamo consapevoli che non è un obiettivo facile ma nel nostro piccolo tutti quanti possiamo fare qualcosa che potrebbe diventare realtà.

 

Gestione dei rifiuti

La riduzione e il corretto smaltimento dei rifiuti è uno dei punti fondamentali per ridurre l'impatto ambientale di un evento sportivo.

Suggerimenti che proponiamo: RICICLA, RIDUCI, RINNOVA. Sostenibilità in ogni gesto!

Alcune idee su cosa potremo fare:

  • Installare postazioni per la raccolta differenziata e compostabile in tutte le aree dell'evento. Educare i partecipanti con segnaletica chiara sui contenitori per plastica, carta, organico e indifferenziato.
  • Incentivare l'uso di borracce e contenitori riutilizzabili. Fornire acqua tramite fontanelle o stazioni di ricarica gratuite, invece di bottiglie di plastica.
  • Per il cibo e le bevande, usare piatti, bicchieri e posate compostabili anziché in plastica.

 

Trasporti e mobilità sostenibile

Gli spostamenti per raggiungere l'evento possono avere un impatto significativo, adottando però soluzioni di trasporto ecologico potremo ridurre l’impatto ambientale delle emissioni di Anidride Carbonica (CO2)?

Suggerimenti che proponiamo: CONDIVIDI, SOSTIENI, CAMMINA. Muoviti in modo verde!

Alcune idee su cosa potremo fare:

  • Proporre autobus elettrici e/o navette a basse emissioni coi gestori del trasporto pubblico urbano che si occupano di organizzare e fornire il servizio di autobus e altre modalità di trasporto pubblico per tutti partecipanti provenienti da diverse zone della città o della provincia di Cagliari, alimentate da veicoli elettrici o ibridi.
  • Promuovere tra i partecipanti la riduzione del numero di auto per raggiungere il luogo della manifestazione sportiva si traduce in una pratica di condivisione dell'auto, in cui più persone si accordano per viaggiare insieme utilizzando lo stesso veicolo, riducendo così il numero di automobili in circolazione. Questo metodo permette di abbattere i costi legati al carburante e alla manutenzione dell'auto, diminuire l'inquinamento e ridurre il traffico. È un'ottima soluzione per promuovere la sostenibilità ambientale e migliorare l'efficienza del trasporto.
  • Incentivare l'uso di biciclette dalle stazioni di bike-sharing che solitamente sono posizionate in luoghi strategici della città, come stazioni ferroviarie, fermate degli autobus, piazze e altre aree ad alta frequentazione, e allo stesso tempo, promuovere i percorsi ciclabili esistenti per raggiungere i punti di raccolta dei partecipanti.

 

Uso di energie rinnovabili

Molte manifestazioni, gare podistiche o passeggiate ecologiche, si svolgono nelle piazze o nei parchi della città, sarebbe possibile utilizzare piccoli pannelli solari per alimentare i punti di ristoro, i sistemi di registrazione e la logistica dell'evento, riducendo così l'uso di energia dalla rete elettrica. Con un piccolo investimento iniziale, facilmente ammortizzabile, l'energia utilizzata per alimentare l'evento, per l'illuminazione, i dispositivi elettronici e le strutture temporanee può provenire da fonti rinnovabili.

Suggerimenti che proponiamo: ENERGIA SOLARE E LED. Illumina il futuro!

Alcune idee su cosa potremo fare:

  • Utilizzare pannelli solari per l'illuminazione delle aree esterne o per alimentare altre necessità elettriche durante l'evento. Ad esempio, combinare una centralina elettrica portatile da 299 Wh e un pannello solare da 100 W in uno. Il kit può caricare dispositivi importanti che assorbono l'energia solare e immagazzinare per l'uso in qualsiasi momento.
  • Utilizzare luci a LED a basso consumo e ridurre al minimo l'uso di illuminazione quando non necessaria.

 

Alimentazione sostenibile

L'alimentazione durante gli eventi sportivi dovrebbe essere ecologica, sana e prodotta localmente per ridurre l'impatto ambientale.

Suggerimenti che proponiamo: GUSTA LOCALE, SCEGLI VERDE, SPRECA MENO!

Alcune idee su cosa potremo fare:

  • Offrire prodotti alimentari biologici e a km zero. Sostenere i produttori locali e ridurre i trasporti di cibo.
  • Offrire opzioni vegetariane e vegane, che hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai piatti a base di carne.
  • Organizzare sistemi di riduzione degli sprechi e, se possibile, donare il cibo non consumato a enti di beneficenza.

In particolare, vi sono anche altre opzioni compatibili con la Normativa Nazionale italiana sullo spreco alimentare per la donazione del cibo avanzato durante una manifestazione sportiva. In particolare la Legge 166/2016 sul recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari, consente la donazione sicura del cibo.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Reti locali di solidarietà alimentare:
  • Gruppi o reti di solidarietà alimentare che operano a livello locale e gestiscono la distribuzione di cibo a chi ne ha bisogno, come associazioni di quartiere, collettivi sociali o gruppi informali. Esempi sono: Rete di Solidarietà Alimentare o Gruppi di acquisto solidale (GAS).
  • Banchi alimentari e centri di distribuzione:
  • Le Reti di distribuzione di Banco Alimentare e altri centri di raccolta locali, che si occupano di ridistribuire il cibo non consumato a famiglie in difficoltà. Sono compatibili con la normativa e con procedure che garantiscono la sicurezza alimentare.
  • Comunità di accoglienza e rifugi per senza fissa dimora:
  • Rifugi e case di accoglienza che forniscono pasti a persone in difficoltà, senza fissa dimora o a rischio di esclusione sociale. In molti questi enti sono già organizzati per ricevere donazioni alimentari.
  • Ospedali e strutture sanitarie:
  • Donare cibo avanzato a ospedali, cliniche e case di riposo, dove le strutture sono autorizzate e in grado di ricevere e distribuire pasti freschi a pazienti o anziani.
  • Scuole e mense scolastiche:
  • In alcuni casi, il cibo non consumato può essere donato a scuole, centri educativi o mense scolastiche che supportano programmi di nutrizione per studenti a rischio di povertà alimentare.
  • Banchi di distribuzione alimentare per animali:
  • Se il cibo avanzato è adatto, può essere donato a organizzazioni che supportano rifugi per animali o gruppi che distribuiscono cibo agli animali in difficoltà.

Considerazioni legali e pratiche:

Sulla Tracciabilità è importante che la donazione sia documentata, registrando il tipo di cibo, la quantità e il destinatario.

Sulla Sicurezza alimentare è necessario che la donazione deve rispettare le norme di sicurezza alimentare per evitare rischi legati alla salute (es. cibo che deve essere conservato a una certa temperatura, ecc.).

Suggeriamo di stipulare accordi con i destinatari, le organizzazioni che ricevono il cibo dovranno  essere adeguatamente strutturate per gestirlo e distribuirlo in sicurezza.

 

Comunicazione e sensibilizzazione

Un’organizzazione di eventi sportivi come la nostra e le nostre ASD/SSD affiliate possono diventare più efficienti e rispettose dell’ambiente, favorendo la partecipazione e migliorando l'esperienza complessiva sia per gli atleti che per gli organizzatori? La risposta che diamo è affermativa, un altro aspetto fondamentale per organizzare eventi sportivi ad impatto zero, infatti, è sensibilizzare i partecipanti e il pubblico riguardo alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

  • Creare materiale informativo che spieghi le iniziative ecologiche dell'evento e come i partecipanti possano contribuire.
  • Utilizzare App o sistemi informatici per gestire le iscrizioni, i risultati e la comunicazione con i partecipanti, riducendo l'uso di carta.

Suggerimenti che proponiamo: SENSIBILIZZARE, INNOVARE, RIDURRE: insieme per un impatto positivo!

Alcune idee su cosa potremo fare:

  • Lanciare una campagna di sensibilizzazione sui social media e tramite materiali stampati che spieghino le pratiche sostenibili adottate, invitando i partecipanti a portare borracce riutilizzabili e a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili.
  • Organizzare iscrizioni a manifestazioni sportive senza l'uso della carta, si possono utilizzare diversi sistemi digitali e tecnologici che rendono il processo più veloce, efficiente e sostenibile.

Sfruttare le piattaforme di iscrizione online ad eventi sportivi che consentono agli utenti di registrarsi facilmente attraverso moduli elettronici. Queste piattaforme permettono agli atleti di compilare il modulo d'iscrizione, pagare online e ricevere una conferma via email o messaggio, riducendo così l'uso della carta.

Molti sistemi di iscrizione online si integrano con gateway di pagamento elettronici per permettere agli utenti di pagare senza l'uso di carta fisica. I partecipanti possono pagare tramite carte di credito, PayPal, bonifici bancari, o anche con strumenti come Apple Pay e Google Pay.

Per le iscrizioni sul posto utilizzare un sistema di QR code. Ogni partecipante può scansionare il QR code, che rimanda a un modulo di iscrizione online, direttamente dal proprio smartphone. Una volta compilato il modulo, la registrazione è completa.

Un'altra soluzione semplice ed economica è l'utilizzo di Google Forms o Microsoft Forms per raccogliere le iscrizioni online. È possibile creare un modulo personalizzato, che i partecipanti completano via email o link, e poi effettuare il pagamento tramite un gateway esterno (es. PayPal).

L'uso di social media o piattaforme di messaggistica istantanea come WhatsApp per la gestione delle iscrizioni è un'opzione interessante. Ad esempio, alcuni eventi permettono agli atleti di registrarsi tramite moduli inviati via chat o social, dove possono anche ricevere conferme e aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone.