Anche con eventi di piccole dimensioni, e con risorse limitate, l'adozione di pratiche ecologiche può portare a una riduzione significativa dell'impatto ambientale, è possibile applicare una serie di buone prassi contribuendo a eventi sportivi più sostenibili.
Siamo consapevoli che non è un obiettivo facile ma nel nostro piccolo tutti quanti possiamo fare qualcosa che potrebbe diventare realtà.
La riduzione e il corretto smaltimento dei rifiuti è uno dei punti fondamentali per ridurre l'impatto ambientale di un evento sportivo.
Suggerimenti che proponiamo: RICICLA, RIDUCI, RINNOVA. Sostenibilità in ogni gesto!
Alcune idee su cosa potremo fare:
Gli spostamenti per raggiungere l'evento possono avere un impatto significativo, adottando però soluzioni di trasporto ecologico potremo ridurre l’impatto ambientale delle emissioni di Anidride Carbonica (CO2)?
Suggerimenti che proponiamo: CONDIVIDI, SOSTIENI, CAMMINA. Muoviti in modo verde!
Alcune idee su cosa potremo fare:
Molte manifestazioni, gare podistiche o passeggiate ecologiche, si svolgono nelle piazze o nei parchi della città, sarebbe possibile utilizzare piccoli pannelli solari per alimentare i punti di ristoro, i sistemi di registrazione e la logistica dell'evento, riducendo così l'uso di energia dalla rete elettrica. Con un piccolo investimento iniziale, facilmente ammortizzabile, l'energia utilizzata per alimentare l'evento, per l'illuminazione, i dispositivi elettronici e le strutture temporanee può provenire da fonti rinnovabili.
Suggerimenti che proponiamo: ENERGIA SOLARE E LED. Illumina il futuro!
Alcune idee su cosa potremo fare:
L'alimentazione durante gli eventi sportivi dovrebbe essere ecologica, sana e prodotta localmente per ridurre l'impatto ambientale.
Suggerimenti che proponiamo: GUSTA LOCALE, SCEGLI VERDE, SPRECA MENO!
Alcune idee su cosa potremo fare:
In particolare, vi sono anche altre opzioni compatibili con la Normativa Nazionale italiana sullo spreco alimentare per la donazione del cibo avanzato durante una manifestazione sportiva. In particolare la Legge 166/2016 sul recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari, consente la donazione sicura del cibo.
Ecco alcuni suggerimenti:
Considerazioni legali e pratiche:
Sulla Tracciabilità è importante che la donazione sia documentata, registrando il tipo di cibo, la quantità e il destinatario.
Sulla Sicurezza alimentare è necessario che la donazione deve rispettare le norme di sicurezza alimentare per evitare rischi legati alla salute (es. cibo che deve essere conservato a una certa temperatura, ecc.).
Suggeriamo di stipulare accordi con i destinatari, le organizzazioni che ricevono il cibo dovranno essere adeguatamente strutturate per gestirlo e distribuirlo in sicurezza.
Un’organizzazione di eventi sportivi come la nostra e le nostre ASD/SSD affiliate possono diventare più efficienti e rispettose dell’ambiente, favorendo la partecipazione e migliorando l'esperienza complessiva sia per gli atleti che per gli organizzatori? La risposta che diamo è affermativa, un altro aspetto fondamentale per organizzare eventi sportivi ad impatto zero, infatti, è sensibilizzare i partecipanti e il pubblico riguardo alla sostenibilità e al cambiamento climatico.
Suggerimenti che proponiamo: SENSIBILIZZARE, INNOVARE, RIDURRE: insieme per un impatto positivo!
Alcune idee su cosa potremo fare:
Sfruttare le piattaforme di iscrizione online ad eventi sportivi che consentono agli utenti di registrarsi facilmente attraverso moduli elettronici. Queste piattaforme permettono agli atleti di compilare il modulo d'iscrizione, pagare online e ricevere una conferma via email o messaggio, riducendo così l'uso della carta.
Molti sistemi di iscrizione online si integrano con gateway di pagamento elettronici per permettere agli utenti di pagare senza l'uso di carta fisica. I partecipanti possono pagare tramite carte di credito, PayPal, bonifici bancari, o anche con strumenti come Apple Pay e Google Pay.
Per le iscrizioni sul posto utilizzare un sistema di QR code. Ogni partecipante può scansionare il QR code, che rimanda a un modulo di iscrizione online, direttamente dal proprio smartphone. Una volta compilato il modulo, la registrazione è completa.
Un'altra soluzione semplice ed economica è l'utilizzo di Google Forms o Microsoft Forms per raccogliere le iscrizioni online. È possibile creare un modulo personalizzato, che i partecipanti completano via email o link, e poi effettuare il pagamento tramite un gateway esterno (es. PayPal).
L'uso di social media o piattaforme di messaggistica istantanea come WhatsApp per la gestione delle iscrizioni è un'opzione interessante. Ad esempio, alcuni eventi permettono agli atleti di registrarsi tramite moduli inviati via chat o social, dove possono anche ricevere conferme e aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone.
Le News Nazionali sulla manifestazione in tutta Italia e nel mondo.