Domenica 6 aprile tutta Italia è scattata alle 9.30 per prendere parte alla "corsa più grande mondo", organizzata dall'Uisp. dal nord al sud del Paese protagoniste sono state città grandi e piccole che si sono mobilitate per accogliere al meglio i tanti partecipanti alla corsa competitiva e alle ludico mtorie.
Dalle testate regionali Rai che hanno raccontato Vivicittà emerge un racconto colorato e composito che ci porta in giro per l'Italia a scoprire le diverse caratteristiche della corsa Uisp. A Pescara, ad esempio, si è corso per la maggior parte del percorso sul lungomare, come ricordato dal servizio della TgR Rai Abruzzo.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI ABRUZZO
La giornata di sabato è stata interamente dedicata ai bambini, mentre domenica 6 aprile circa mille atleti hanno partecipato alle gare podistiche, competitiva e non competitiva, lungo un anello di 5 km. Il focus di questa edizione è la pace, perché nel mondo ci sono 59 guerre e da Vivicittà vuole partire un messaggio di pace. Inoltre, la corsa Uisp promuove l’inclusione, infatti hanno partecipato anche tanti ragazzi con disabilità. La vittoria è andata al ventenne pescarese Francesco Basilisco mentre la prima delle donne a tagliare il traguardo è stata la 32enne di Rosciano Melissa Palanza.
Domenica 6 aprile "Vivicittà", la gara podistica competitiva di 10 chilometri organizzata dall’Uisp, si è tenuta anche ad Ancona. A tagliare il traguardo, primo posto ex aequo tenendosi per mano, sono stati Andrea Fiorani della società Fano Corre e Marco Bianci dell'Atletico Potenza Picena. Nella categoria donne prima la iesina Simona Santini dell'Atletica 85 Faenza. Il circuito, da percorrere due volte, ha visto i partecipanti partire dal piazzale antistante lo stadio Dorico e snodarsi lungo le vie del centro di Ancona. Oltre alla gara competitiva, previste passeggiate ludico motorie di qualche chilometro, aperte a famiglie e scolaresche.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI MARCHE
A Cagliari la manifestazione si è snodata per le vie del centro storico, il capoluogo è stato tra quelli scelti per accompagnare la gara con le attività di sensibilizzazione alla raccolta differenziata e al legame con le periferie. Ambiente e qualità della vita sono da sempre i principi cardine di Vivicittà con la Rai media partner della manifestazione. Infatti, la TgR Rai Sardegna ha raccolto alcune immagini significative della giornata in un video pubblicato sul proprio sito.
GUARDA IL VIDEO DELLA TGR RAI SARDEGNA
L’edizione palermitana di Vivicittà ha visto grande entusiasmo allo Stadio delle palme Vito Schifani: vincitori i palermitani Alessio Azzarello e Cristina Garcia Conte. Il servizio della TgR Rai Sicilia ha interpellato proprio i protagonisti di questa giornata.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI SICILIA
“Una gara all'interno di Palermo, nel parco della Favorita in uno scenario molto bello, è una gara a cui sono affezionato, perchè è la prima che ho fatto quindi quella che mi ha fatto avvicinare a questo sport”, ha detto Azzarello. “Sono veramente felice - ha aggiunto la vincitrice - oggi correvo in casa quindi arrivare prima è un'emozione indescrivibile”. Oltre ai primi arrivati sono intervenuti anche un podista che corre dal 1952 e Vincenzo Bonasera, consigliere regionale Uisp Sicilia: “Il nostro slogan, Immagina, vuole proprio immaginare un'Europa, un'Italia, un mondo pieno di pace e senza nessuna guerra”. In Sicilia, oltre che a Palermo si è gareggiato anche a Enna e Ragusa, mentre la non competitiva si è tenuta a Moio Alcantara (Me) e San Vito Lo Capo (Tp).
A Firenze Vivicittà è stata, come tutti gli anni, abbinata alla Half Marathon che ha raccolto circa seimila partecipanti. Gabriella Bruschi, presidente Uisp Firenze, intervistata dalla TgR Rai Toscana, ha ricordato il tema portante di questa edizione della manifestazione Uisp: “Quest'anno Vivicittà è dedicata alla pace, lo slogan che caratterizza tutti i nostri eventi è Immagina, ispirato alla canzone di John Lennon, perchè vogliamo condividere un grosso messaggio di pace, di cui abbiamo bisogno tutti quanti”.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI TOSCANA
Grandissima partecipazione alla manifestazione organizzata da Uisp Reggio Emilia, con oltre seimila partecipanti tra competitiva e non competitiva. “Lo sport continua a essere uno splendido veicolo di valori e di opportunità per tutti, in particolare per i più giovani ma non solo”, ha detto il presidente del Comitato Uisp ai microfoni di Reggionline. A vincere la tappa reggiana sono stati due atleti di casa: Barbara Bressi e Roberto Boni. “Sono nella mia città, dove vivo e lavoro - ha detto la vincitrice - e oggi infatti a vedermi c'erano i miei genitori, il mio compagno e la mia bimba che ha fatto la gara non competitiva”. “Una bellissima emozione vincere in casa sotto il segno della pace - ha confermato Roberto Boni - è sempre una bella manifestazione, grazie agli organizzatori e a tutti i partecipanti”.
Le News Nazionali sulla manifestazione in tutta Italia e nel mondo.