Quest’anno avrà un trofeo in memoria di Enzo Scarselli, deceduto a Giugno del c.a all’età di 74 anni. La denominazione di “Giro Cicloturistico della Toscana” nasce infatti grazie a Enzo Scarselli, nel 1980, finalizzato dall’esigenza di cimentarsi sempre più con percorsi impegnativi e simili alle distanze fatte dai dilettanti o dai professionisti. Ad Enzo e a tutto il suo gruppo di collaboratori va riconosciuto il merito di essere stati i precursori delle moderne granfondo.
Quest’anno i percorsi del Giro Cicloturistico della Toscana sono differenti da quelli degli anni passati, ed il dislivello fa capire la
difficoltà: Cicloturistico ( 53 Km. con 882 mt. disl. alt.), Mediofondo (83,5 Km, con 1216 mt. disl. alt.) Granfondo (149 Km. con 2220 mt. disl. alt.).
Ricordiamo che in ottemperanza alle nuove norme attuative per l’attività cicloamatoriale, ciclosportiva e cicloturistica 2016, possono partecipare alla manifestazione tutti gli atleti Cicloamatori di ambo i sessi dai 18 ai 70 anni di eta’, in possesso di regolare tessera AGONISTICA UISP 2016 – 2017, oppure rilasciata dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. o da Federazioni straniere riconosciute dalla U.C.I. valida per la stagione 2016.
Tutti gli atleti in possesso di tessera da cicloturista dovranno allegare, al momento dell’iscrizione, il CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA’ AGONISTICA.
Un premio speciale per i primi 500 iscritti, ai quali gli verrà consegnato uno zainetto con all’interno il pacco gara. Tutti gli altri riceveranno il pacco gara che, comunque contiene vari prodotti e gadgets.
Per quanto concerne i “controlli a timbro” lungo i percorsi, saranno sia nelle aree di ristoro che segreti.
Le premiazioni sono riservate alle società.
L’organizzazione viene garantita da 120 volontari, dislocati ovunque è necessario, coordinati da uno staff logistico.
Sito web: www.girodellatoscana.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.