Si arricchisce di nuovi appuntamenti il calendario delle passeggiate che UISP organizza nei 5 quartieri di Firenze ogni sabato del mese. L’obiettivo dell’iniziativa è di valorizzare lo sport come attività fisica volta a mantenere in efficienza il corpo, ma anche come momento di partecipazione e socializzazione. L’iniziativa non trascura però gli aspetti culturali e ambientali, come alcuni dei percorsi organizzati nei Quartieri stanno a dimostrare.
Da segnalare gli appuntamenti di domani, sabato 9 novembre, al Quartiere 2 con una passeggiata “Alla scoperta del parco del Mensola” e del Quartiere 4 con un appuntamento dedicato a Firenze “verde”: i parchi della città con mezzi sostenibili (i dettagli nel calendario).
La partecipazione alle passeggiate è libera e gratuita. Non è prevista la prenotazione. È sufficiente presentarsi il giorno della passeggiata all'orario e nel luogo indicati. Si tratta di camminate accessibili e adatte ad ogni ritmo.
Le "Passeggiate della Salute" è una iniziativa promossa dalla Società della Salute di Firenze e fa parte del progetto integrato "Salute è benessere".
Di seguito il programma aggiornato:
Sabato 7 dicembre 2019
L’Arno e le sue sponde verso Gavinana
Percorso pianeggiante e facile (circa 5,7 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 piazza Santa Trinita (sotto la colonna)
Percorso: piazza Santa Trinita, l.no Acciaiuli, l.no Maria Luisa de’ Medici, l.no Diaz, l.no delle Grazie, l.no della Zecca Vecchia, l.no Pecori Giraldi, l.no del Tempio, Ponte da Verrazzano, l.no Ferrucci, l.no Cellini, l.no Serristori, l.no Torrigiani, via de’ Bardi, Borgo San Jacopo, ritorno in piazza Santa Trinita
Sabato 9 novembre 2019
Alla scoperta del Parco del Mensola
Percorso facile prevalentemente sterrato (circa 5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 viale Verga (capolinea ATAF n. 17)
Percorso: viale Verga, via del Gignoro, via del Guarlone, Parco del Mensola, via Palazzeschi, rientro su viale Verga
Sabato 14 dicembre 2019
Settignano e i suoi borghi
Percorso con diversi saliscendi prevalentemente asfaltato (circa 6 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 ingresso Circolo “Faliero Pucci” (viale D’Annunzio - fermata ATAF n. 10)
Percorso: viale D’Annunzio, via Vecchia di Settignano, via dei Ceci, via Simone Mosca, via del Pianerottolo, via del Rossellino, via de Loretino, via del Guarlone, Stradone di Rovezzano, via della Capponcina, via della Madonna delle Grazie, rientro su via D’Annunzio
Sabato 16 novembre 2019
Il parco di Villa di Rusciano (passeggiata in collaborazione con gli Angeli del Bello)
Percorso facile con un breve tratto impegnativo (circa 4 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: piazza Bartali, via del Paradiso, via Benedetto Fortini, Parco di Villa Rusciano, via di Ripoli, rientro in piazza Bartali
Sabato 21 dicembre 2019
Gavinana verso la Nave
“Vuoi migliorare il tuo stile di vita?” (pillola della salute a cura di LILT) )
Percorso pianeggiante (circa 6 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: Piazza Bartali, via Erbosa, via Nazioni Unite, via Villamagna, Nave a Rovezzano, via delle Sentinelle, via del Crocefisso del Lume, via delle Lame, via Gran Bretagna, via Erbosa, rientro su Piazza Bartali
Il tema per queste due passeggiate è “l’ambiente”: passeggiate nelle aree verdi di Firenze, muovendosi usando mezzi “verdi” e sostenibili
Sabato 9 novembre 2019
Firenze “verde”: i parchi della città con mezzi sostenibili
Percorso pianeggiante e facile (circa 6,5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 Villa Vogel - sede Quartiere 4 (via delle Torri 23)
Percorso: partendo da Villa Vogel, attraverseremo le aree verdi dei quartieri 4 e 5: Parco di Villa Vogel, Parco dell’Argingrosso, Parco delle Cascine e Parco di San Donato (rientro in tramvia T2 dal parco San Donato alla Stazione e poi T1 fino al Quartiere 4)
Sabato 14 dicembre 2019
Il torrente Vingone: la natura a due passi dalla città
Percorso facile con dislivello di circa 70 m. (circa 8 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 Villa Vogel - sede Quartiere 4 (via delle Torri 23)
Percorso: partendo da Villa Vogel, si raggiunge con la tramvia T1 il capolinea a Villa Costanza (Scandicci), per poi proseguire a piedi per un’escursione che segue in parte il torrente Vingone passando per la località Rinaldi, ai piedi di San Martino alla Palma (rientro in tramvia T1 dal capolinea fino al Quartiere 4)
Sabato 23 novembre 2019
I cinofili
Percorso collinare (circa 5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 davanti al Circolo Lippi (via Fanfani)
Percorso: via Fanfani, via del Sodo, via R.Giuliani, via della Petraia, via di San Michele a Castello, viuzzo del Gondo, via G. da Sangiovanni, via di Castello, via Bechi, rientro su via R.Giuliani, via del Sodo, via Fanfani
Sabato 28 dicembre 2019
La scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri
Percorso pianeggiante (circa 5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9,30 davanti al Circolo Lippi (via Fanfani)
Percorso: via Fanfani, Giardini del Lippi, via de Perfetti Ricasoli, viale XI Agosto (Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri) via delle Due Case, via delle Cappelle, via R.Giuliani, via del Sodo, via P.Fanfani
Visualizza la Galleria fotografica delle Passeggiate nei Quartieri.
UISP Comitato di Firenze
Tel. 055.6583561
firenze@uisp.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.