Più movimento per tutti: dal 29 settembre Move Week
L'Uisp è capofila in Italia, con decine di eventi. Hanno aderito l'Anci e la presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. Chiusura domenica 5 ottobre a Roma, al Campo della polveriera di Colle Oppio.
Pronti, partenza, via! La Move Week 2014 è alle porte: dal 29 settembre al 5 ottobre torna la settimana dedicata allo sport e all'attività motoria, per promuovere la salute e il benessere. Le magliette arancioni con il logo della manifestazione si impossesseranno festosamente di strade e piazze grazie a questa manifestazione lanciata da ISCA - International Sport and Culture Association, rete internazionale di promozione dello sportpertutti della quale l’Uisp fa parte.
Move Week a Firenze
Il Comitato UISP di Firenze partecipa all'iniziativa e propone per sabato 4 ottobre il Nordic Walking Park. L'evento si svolgerà al Parco delle Cascine a partire dalle ore 16.30 dove i partecipanti, accompagnati da una guida esperta di Nordic Walking, potranno apprendere i fondamenti di questa disciplina e scoprire un nuovo modo di vivere il parco. Luogo di ritrovo è la Piscina Le Pavoniere.
L'evento è organizzato in collaborazione con Roller Club Firenze e Modern Nordic Walking. Un team di istruttori qualificati saranno a disposizione dei partecipanti per spiegare i fondamenti di questa disciplina e l’uso dei bastoncini. Il materiale occorente sarà fornito dagli organizzatori.
Ritrovo ore 16.00 Piazzale delle Pavoniere – Parco delle Cascine
Partenza ore 16.30 con percorso all’interno del Parco.
Rientro previsto ore 18.30
La partecipazione all’evento è gratuita.
Per info:
Luciano Poccianti 347.9542335
Parteciperanno al Move Week 2014, 106 città italiane, tra le quali Roma, Torino, Bologna e Firenze. Sono previsti oltre 215 eventi sportivi che si aggiungeranno a tanti altri in programma in tutta Europa, per un numero complessivo di circa 3000 eventi.
L'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) sarà al fianco di Move Week con l'iniziativa "Una scala al giorno" di giovedì 2 ottobre: da Verona a Bari, negli uffici pubblici, si useranno le scale e non gli ascensori, che verranno fermati per alcune ore. Sarà un modo provocatorio per riscoprire il proprio corpo come mezzo di mobilità e di autonomia. Hanno aderito la presidente della Camera dei Deputatli, Laura Boldrini, e molti Comuni italiani. È prevista la partecipazione anche di aziende ed altri enti pubblici.
Tanto sportpertutti e tanto divertimento, con l’obiettivo di mettere in movimento il maggior numero di persone. Move Week è infatti l’evento di punta della campagna europea "NowWeMove - 100 milioni di cittadini europei attivi in più entro il 2020", promossa dall’Isca. Gli italiani sono tra i più sedentari in Europa, con un buon 60% che dichiara di non fare mai sport o attività fisica, contro una media europea del 42% e un primato, quello della Svezia, dove soltanto il 9% della popolazione dice di non fare alcuna attività.
La festa conclusiva di Move Week 2014 si terrà a Roma il 5 ottobre, a partire dalle 9.30, al campo della Polveriera, con il Colosseo sullo sfondo e situato a pochi metri dalla Domus Aurea. Generazioni intere di romani e di stranieri hanno giocato in quest’area storica, proprio perché aperta al pubblico e a disposizione di tutti. La piazza sarà trasformata in un luogo dove praticare vari sport, grazie all'allestimento di spazi appositamente attrezzati. Grande spazio sarà dedicato ai bambini, per i quali verrà organizzato un vero e proprio percorso attraverso 5 discipline sportive.
Per il calendario completo degli eventi Move Week in Italia clicca qui.
Sito web: http://www.moveweek.eu
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.