Impossible is nothing. Ne sa qualcosa Milko Nelli, 50 anni, istruttore del Roller Club Firenze società affiliata alla Uisp e con sede alle Pavoniere. Da alcune settimane sta affrontando forse la prova più impegnativa nella sua carriera: ha iniziato ad allenare Danilo, istruttore a sua volta ma di vela, non vedente. “È la prima esperienza di questo tipo -racconta- abbiamo già fatto alcune lezioni e ora andiamo a pattinare anche più distante lungo il vialone delle Cascine fino al Ponte all’Indiano. È una grande responsabilità, devi essere sicuro di cosa dici e di quali indicazioni dai. Devi essere tu gli occhi del tuo allievo. Confesso che è molto faticoso, ma sentivo di dover dare una possibilità a questa persona. Non è facile, è un impegno, ma è profondamente appagante”.
Ogni mercoledì Milko e Danilo si incontrano nel Parco delle Cascine di Firenze: hanno messo a punto un programma per tutto l’anno. Tra loro si è creata una bella sintonia. “Certo, le prime volte non dormivo dalla paura, pensavo a tutti i possibili ostacoli e pericoli, sottolinea l'istruttore. Ora abbiamo trovato un modo per comunicare, io gli faccio “sentire” come dovrebbe muoversi” e abbiamo trovato un certo feeling. Tanta concentrazione, ma anche un po’ di sana ironia. “Io pattino all’indietro per fare strada a Danilo e ogni tanto lui mi dice: ma se non guardi tu e non guardo io, allora chi guarda?” racconta Milko ridendo.
GUARDA IL VIDEO >>> https://photos.app.goo.gl/FraopcumBiuSGGfe6
Questa prima esperienza ha permesso ad altri di avvicinarsi all'attività su ruote, una donna ipovedente e una bambina di 9 anni non vedente, hanno iniziato a frequentare il Roller Club. Una e più storie a dimostrazione che anche il pattinaggio può essere davvero uno sport per tutti.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.