L’epilogo della Festa dei 6000 in rappresentanza di 82 nazioni dell’edizione 2025 della Half Marathon Firenze è avvenuto ieri sera, 28 aprile 2025, con la cena dei volontari che ci è svolta presso i locali delle Terrazze Michelangelo a Firenze. E’ stata l’occasione, come da tradizione, per il ringraziamento della parte più spontanea e nello stesso tempo più determinate dell’evento che si era tenuto lo scorso 6 aprile in un tripudio di successo con pochi precedenti e le iscrizioni già chiuse diverse settimane prima per esaurimento dei pettorali previsti.
Dopo la parte conviviale è stato il momento dei ringraziamenti e per l’occasione non è mancata la presenza della sindaca di Firenze Sara Funaro che ha sottolineato a sua volta quanto è importante per la città la manifestazione e, con l’assessora allo sport Letizia Perini, ha evidenziato l’importanza del contributo decisivo che le società podistiche fiorentine danno all’evento, mettendosi a disposizione con l’orgoglio di dare un servizio alla manifestazione e quindi alla città stessa.
Parole di ringraziamento generale sono arrivate anche da Nicola Armentano, delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze, ed è stata molto importante la sua presenza che suggella un supporto e una collaborazione che non è mai mancata in tutte le manifestazioni “targate” Uisp Firenze. Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze, ha sottolineato come la manifestazione abbia avuto il 40 per cento circa di iscritti stranieri e di come quindi questo sia un contributo certificato in fatto di incremento turistico, e quindi economico, in una città peraltro abituata ad assorbire importanti flussi di visitatori.
Infine la soddisfazione di Marco Ceccantini, che per oltre 27 anni ha avuto sulle spalle l’onere di guidare e coordinare in prima persona il Comitato organizzatore dell’evento (che ha compreso anche la non competitiva Vivicittà) e quindi di osservare e gestire il passaggio e l'incremento da 420 iscritti a oltre 6000. L’ex presidente di Uisp Firenze ora presidente di Uisp Toscana ha annunciato un possibile passo indietro circa il ruolo di coordinatore del comitato organizzatore, anche se ovviamente resterà un punto fermo che l’esperienza accumulata fin qui non verrà dispersa e sarà patrimonio del Comitato Uisp di Firenze che continuerà ad allestire l’evento.
A breve peraltro sarà annunciata ufficialmente la data dell’edizione 2026. I primi giorni di aprile del prossimo anno coincidono con la Pasqua e quindi sarà giocoforza modificata la collocazione temporale dell’evento.
FOTOGALLERY
LA FOTOGALLERY DI REGALAMI UN SORRISO
SHORT VIDEO
GUARDA IL REEL CONDIVISO SUI SOCIAL
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.