Per l’anno scolastico 2012/2013 la UISP propone le sue attività per le scuole. I progetti sono legati al mondo dello sport e dell’espressione corporea e si rivolgono alle scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. I progetti sono stati inseriti tra le proposte selezionate e finanziate dal Comune di Firenze all’interno de Le chiavi delle città e il Progetto Tuttinsieme del Cred Ausiolteca, gli insegnanti possono ancora aderire:
Inserito nel Progetto Tuttinsieme del CRED Ausilioteca,
Macroarea: Psicomotricità ed espressione corporea (codice 20)
Il progetto è rivolto alle scuola dell’infanzia e scuola primaria. Attraverso lo scenario fantastico si sperimentano prove su varie abilità: saltare, nascondersi, misurare l’equilibrio... Il gioco è il mezzo per conoscere sé ed entrare in relazione con gli altri. Le proposte sono di tipo motorio-funzionale, per lo sviluppo delle capacità corporee. Le sperimentazioni avvengono attraverso materiali poveri e giochi creativi in cui, attraverso il movimento, si intende sostenere la costruzione dell’identità, dando voce anche alle emozioni e la diversità di ognuno.
Info: http://www.ausiliotecafirenze.org/cms/tuttinsieme/laboratori/macroarea-2-psicomotricita-ed-espressione-corporea/37-progetto-n20-movimento-colorato.html
Inserito nel Progetto Tuttinsieme del CRED Ausilioteca,
Macroarea: Musica, danza e teatro (codice 33)
Il progetto è rivolto alle scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado.
Espressione in contatto intende agire direttamente sull’interazione fra i partecipanti prendendo dal teatro, in particolare, le sue caratteristiche fondamentali (il teatro come linguaggio espressivo e il teatro come contesto di interazione fra le persone). In particolare all’interno del laboratorio si agirà sulle pratiche di conoscenza e relazione delle seguenti istanze: io-il mio corpo, io-gli altri, io-lo spazio. Il corpo e il suo aspetto di espressione (con il gesto, il movimento, la mimica facciale, il suono). Elemento principale del percorso sarà il movimento inteso come codice del linguaggio teatrale. Come prassi con vari livelli di accessibilità e di risposta.
Info: http://www.ausiliotecafirenze.org/cms/tuttinsieme/laboratori/macroarea-3-musica-danza-e-teatro/25-progetto-n33-espressione_contatto.html
Inserito ne Le Chiavi della Città,
Macroarea: Musica, teatro, danza e newmedia (codice 134)
Il progetto è rivolto alle scuole dell’infanzia
l corpo in movimento propone attività di tipo motorio-funzionale per lo sviluppo delle capacità corporee: i bambini si muovono dando forza, misura e coscienza al loro agire, sperimentando con tutto il corpo le proposte variegate. Le sperimentazioni avvengono attraverso materiali poveri e giochi creativi in cui, attraverso il movimento, si intende sostenere la costruzione dell’identità, dando voce anche alle emozioni e la diversità di ognuno. Nella nostra didattica obliqua viene privilegiato il materiale povero, per noi, sono fondamentali scatole, palle, carta di giornale, bottiglie di plastica, lenzuola, nastri, sedie, panche, tavoli… Per imparare a muoversi e a relazionarsi...
Info: http://www.chiavidellacitta.it/index.php/progetti/musica-teatro-danza-newmedia/763-cod-134-il-corpo-in-movimento
Inserito nel Le Chiavi della Città
Macroarea: Formazione alla Cittadinanza e all’impegno civile (codice 42)
Il progetto è rivolto alle scuola primaria classi 4e, 5e, secondaria di 1° grado classiULTRA CORRETTO, campagna dei giovani per i giovani per un tifo senza errori, utilizza lo sport come strumento di promozione dei valori dello sport e dell’antirazzismo. Il progetto intende valorizzare e difendere la cultura popolare e sociale del tifo dove esiste una parte positiva fatta di qualità che debba essere affermata, negando invece quello che molte volte appare sulle televisioni e sui giornali: il tifo violento, il tifo razzista. Il progetto vuole limitare la violenza e l’intolleranza attraverso un confronto ed un lavoro educativo, promuovendo atteggiamenti e idee positive che anticipano tutti gli atteggiamenti che possono poi portare a negare quelli che sono i valori stessi dello sport. Queste riflessioni saranno tradotte dai ragazzi in una vera e propria campagna, diffusa poi tra i loro pari.
Info: http://www.chiavidellacitta.it/index.php/progetti/formazione-alla-cittadinanza/883-cod-42-ultra-corretto
UISP - Area Giovani
via Bocchi 32, 50126 Firenze
055/6583509-510
giovani@uon.it
www.uispfirenze.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.