In questa bella edizione dell'Opus Ballet, "Il lago dei Cigni" - uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo - viene indagato attraverso la danza contemporanea: un modo di leggere il Classico attraverso il Contemporaneo, partendo dal mito sotteso all’Opera stessa per ritrovarne le radici e i legami con l’uomo di oggi. Loris Petrillo, da sempre impegnato nei suoi lavori in un continuo sviluppo dialogico tra partitura danzata e partitura testuale, anche in questa produzione per i danzatori della Compagnia diretta da Rosanna Brocanello, affronta un'opera di repertorio ridandole nuova vita attraverso una forte attenzione al testo (grazie anche alla collaborazione del drammaturgo Massimiliano Burini) e riconsegnandola alla contemporaneità servendosi di una danza fortemente improntata alla fisicità. Una fisicità quasi istintuale che restituisce al cigno la sua "natura animale" senza mai tradirne la straordinaria eleganza.
Un’operazione assolutamente nuova che mira a svelare il visibile dell’opera, ormai nascosto dalle sue infinite interpretazioni e letture, alla ricerca del "concetto" dietro al "racconto", in un continuo cambio di prospettiva operato attraverso gli sguardi della danza e della drammaturgia.
Soci UISP 14,00 €
Biglietto intero 16,00 €
Biglietto ridotto tutti i giorni tranne il sabato (esclusi i diritti di prevendita).
attraverso il servizio di prevendita presso la biglietteria del Teatro di Rifredi aperto dal lunedì al sabato ore 16:00 – 19:00, in questo caso il costo sarà di € 15,00 (al posto di € 17,00) per i diritti di prevendita;
attraverso il servizio di prevendita presso tutti i Punti del Circuito Box Office, in questo caso il costo sarà di € 16,00 (al posto di € 18,00) per i diritti di prevendita;
alla cassa, aperta 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.
Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19
Teatro di Rifredi
via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze
Tel 055.4220361/2
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.