Nel panorama dell’educazione contemporanea, il corpo emerge come fulcro nella strutturazione del sé e dei processi di apprendimento. Il progetto sperimentale promosso da UISP APS Subacquea pone l’attenzione sul ruolo della corporeità e del movimento nella costruzione della conoscenza, secondo una visione pedagogica fondata sulle neuroscienze e sull’embodied cognition.
Alla base dell’iniziativa vi è il Metodo SaM® (Sense and Mind), un approccio riabilitativo che integra corpo e mente, fondandosi su recenti scoperte neurofisiologiche e sull’utilizzo del movimento volontario come strumento per sviluppare consapevolezza corporea, cognizione spaziale ed equilibrio psicomotorio.
SCARICA IL PDF CON PROGRAMMA, INFORMAZIONI E MODULO ISCRIZIONE
Il percorso educativo, rivolto a insegnanti subacquei UISP e operatori formati, mira a fornire strumenti teorici e pratici per applicare il metodo nello Spazio Acqua, ambito ideale per potenziare l’apprendimento motorio e stimolare la rappresentazione mentale di sé e dell’ambiente. In questo contesto, l’acqua diventa un ambiente formativo in grado di facilitare la gestione delle emozioni, la relazione con lo spazio e la consapevolezza ambientale.
Il programma prevede una formazione gratuita articolata in moduli teorico-pratici tra palestra e piscina, con focus su coordinazione, postura, equilibrio e rappresentazione dello spazio extrapersonale. Attraverso laboratori esperienziali e attività di role playing, i partecipanti potranno vivere in prima persona l’efficacia del metodo, apprendendo strategie per costruire percorsi motori personalizzati.
Il corso si svolgerà a San Giovanni in Persiceto (BO) e sarà guidato da docenti esperti, tra cui la Dr.ssa Marina Rossi, docente del Corso di Perfezionamento sul metodo SaM all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La partecipazione è riservata a un massimo di 12 iscritti, in possesso delle certificazioni richieste, con invio della scheda di iscrizione entro il 6 maggio 2025.
Attraverso questa proposta, UISP APS Subacquea intende rafforzare una visione innovativa dell’educazione motoria, riconoscendo nel corpo non solo il primo ambiente da rispettare, ma anche il primo strumento di conoscenza.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.