La G.C. Campi S.Donnino, società affiliata UISP, organizza tra maggio e luglio 3 appuntamenti per appassionati di ciclismo: 3^ Campi-Sestola, 9° Giro delle Dolomiti e 1° Giro delle montagne avellinesi e potentine.
Mercoledì 23 Maggio 2012
Percorso: Montella, Folloni di Montella - S. Francesco, Cassano Irpino, Piano Marotta, Montemarano, Bagnoli Irpino, Nusco, Montella.
Totale 65 Km. circa
Giovedì 24 Maggio 2012
Partenza dall’Albergo alle ore 9,30
Percorso: Montella, Varo della Spina, Acerno, Villaggio Lago Laceno e Giro
Lago, Ceppo Pantani, Bagnoli, Acqua Legia, Passo delle Croci di Acerno,
Montella, Nusco Centro.
Totale 82 Km. circa
Venerdì 25 Maggio 2012
Partenza dall’Albergo alle ore 9,00
Percorso: Montella, Folloni di Montella - S. Francesco, Cassano Irpino,
Ponteromito, Castelfranci, Paternopoli, Fontanarosa, Mirabella, Frigento,
Monte Forcuso, Guardia dei Lombardi, Andretta, Lago di Conza, Lioni,
Bagnoli Irpino, Folloni di Montella - S. Francesco, Montella.
Totale 107 Km. circa
Sabato 26 Maggio 2012
Partenza dall’Albergo alle ore 9,00
Percorso: Montella, Maschito Totale 94 Km. circa
Domenica 27 Maggio 2012
Partenza dall’Albergo alle ore 9,00
Percorso: Maschito, Forenza, Maschito Totale 70 Km. circa
Lunedì 28 Maggio 2012
Partenza dall’Albergo alle ore 9,00
Percorso: Maschito, Lago Monticchio, Maschito Totale 94 Km. circa
Sabato 30 Giugno 2012
Partenza dalla Sede della società alle ore 6,45
Percorso: S. Donnino, Poggio a Caiano, Quarrata, Pistoia Zona S. Agostino,
Zona Ospedale, inizio salita Collina Bivio, Collina Vecchia, o (Traforo
Signorino) Ponte Venturina, Porretta Terme Centro, Bivio Silla, Bivio Gaggio
Montano, Querciola, Bivio Fondovalle Fanano, Scalata Sorgente Solforosa
ristoro, Sestola.
Totale 110 Km. - Dislivello di 1780 mt.
Arrivo previsto per le ore 12,30-13,30 circa.
Domenica 1 Luglio 2012
Partenza dall’hotel alle ore 08,00
Percorso: Sestola, Roncoscaglia, Montecreto, Riolunato, Pivepelago,
Fiumalbo, Abetone, (Rifornimento Idrico) Pianosinatico, La Lima, Piteglio,
Prunetta, Rifornimento Pistoia, Quarrata, Poggio a Caiano, San Donnino.
Totale 100 Km. - Dislivello 1567 mt.
Arrivo previsto per le ore 12,30-13,00 circa.
1ª Tappa - Giovedì 26 Luglio - Lavis Campitello
Tappa iniziale di Modesta difficoltà, ma doverosa per i ciclisti che hanno ammirato un ex campione del calibro di Francesco Moser in quel di Palù di Giovo, dove Moser ha la fabbrica ed esposizioni delle sue bici. Risalendo la Vallata avremo modo di vedere le numerose cave di porfido che sono importantissime per l’economia locale e naturalmente dopo Molina di fiemme potremmo vedere le prime vette delle dolomiti con il Cermis a dominare la vallata.
2ª Tappa - Venerdì 27 Luglio - Giro dei 4 Passi
Partenza alle ore 9,30 dall’albergo da scalare ci saranno i famosi quattro passi Sella, Gardena, Campolongo e Pordoi con duemila metri circa di dislivello totale, se il tempo ci assiste vedremo dei panorami bellissimi, oltre la soddisfazione di arrivare in cima ad ogni salita. Le salite non sono impossibili, ma la lunghezza e l’altitudine le renderanno difficili, pertanto partire con prudenza ed eventualmente chi vorrà accelerare nella scalata finale del Passo Pordoi, che è sempre stata considerata molto ostica da tutti i grandi del ciclismo. Soste per radunarsi ad ogni scollino. La tappa di 82 km è considerata di massima difficoltà.
3ª Tappa - Sabato 28 Luglio - Campitello Pampeago Gardeccia Campitello
Questa terza tappa non sarà ricordata per le sue diffioltà infatti i primi chilometri saranno quasi a favore, ma sarà opportuno risparmiarsi per affrontare lunica ascesa della giornata all’Alpe di Pampeago non solo si transiterà ai 1740 metri ma si salirà ulteriormente fino al vero Passo di Pampeago a quota 2006 (il giro d’italia lo transiterà il 25 maggio e lo scalerà per ben due volte dopo aver affrontato il paso Manghen dalla parte più dura) nella nostra mente le fatiche di qualche anno fa. Il ritono è previsto per le ore 13,30 circa e per chi si sentirà in forze sarà organizzata la scalata del Gardeccia, e ricordo che il furgone per il Gardeccia non potra seguirci però ritengo che sarà un ricordo indelebile domare un muro cosi duro e difficile.
4ª Tappa - Domenica 29 Luglio - Campitello Sottoguda Fedaia Campitello
Prima scalata il Passo Pordoi, celebre per le grandi imprese di tutti i campioni del pedale sempre da rispettare se affrontato con troppa baldanza agonistica. La successiva discesa offre prima del passaggio a Pieve di Livinallongo la vista del Cristo dei motociclisti, una pregevole opera scolpita nel legno punto di sosta di tutti i motociclisti osservanti. A destra per il bivio di Digonera e proseguiremo per Rocca Pietore dopodiché affronteremo dai Serrai di Sottoguda (con un contorno magnifico di rocce) la salita per il passo Fedaia dal versante Malga Ciapela con pendenze che in alcuni tratti vanno fino al 18%. Il passo Fedaia ormai noto a tutti per la bellezza della Marmolada che lo sovrasta ci aprirà la strada alla tanto agognata discesa verso Canazei e di li a tre chilometri l’arrivo. A questo punto purtroppo organizzeremo il ritorno a Firenze.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.