Ecco i due progetti inseriti nelle proposte TUTTINSIEME del CRED AUSILIOTECA (https://www.ausiliotecafirenze.org/cred/tuttinsieme/tuttinsieme-2018-2019.html):
La Tartaruga e la Lepre - Prerequisiti ed Elementi Rafforzativi dell'Apprendimento Un progetto condiviso fra Psicologia e Psicomotricità: I prerequisiti dell’apprendimento sono abilità cognitive di base, necessarie per l'acquisizione delle future abilità scolastiche. Per imparare a leggere, scrivere un bambino deve imparare prima una serie di operazioni preliminari che possono essere potenziate sin dalla scuola dell'infanzia e rafforzate durante la scuola primaria. Il progetto, con l'intervento dello psicologo e dell’esperto di attività motoria intende offrire un monitoraggio di tali prerequisiti e la possibilità del loro sviluppo, lavorando sull’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici. Il progetto può supportare le insegnanti in classi dove sono presenti disturbi della sfera cognitiva ed emotiva, disturbi di attenzione e iperattività, disturbi del comportamento. https://www.ausiliotecafirenze.org/cred/tuttinsieme/tuttinsieme-2018-2019.html
Movimento Colorato - Gli incontri investiranno la sfera dell'immaginario e del fantastico per dar modo al bambino di apprendere per emozioni usando situazioni che consentano di agire il corpo nella sua intera completezza. In questo modo si sperimentano prove su varie abilità: saltare, nascondersi, misurare l’equilibrio… Il gioco è il mezzo per conoscere sé ed entrare in relazione con gli altri. Le proposte di tipo motorio-funzionale, permettono lo sviluppo delle capacità corporee; i bambini si muovono dando forza e coscienza al loro agire, sperimentando con tutto il corpo le proposte variegate. Le sperimentazioni avvengono attraverso materiali poveri e giochi creativi in cui, attraverso il movimento, si intende sostenere la costruzione dell’identità, dando voce anche alle emozioni e la diversità di ognuno.
Due le proposte inserite ne Le chiavi della città del Comune di Firenze (www.chiavidellacitta.it)
Un salto nel piatto – Un progetto che mira a far conoscere e interiorizzare la piramide alimentare e del movimento e rendere i bambini capaci di valutare qualità e quantità energetica apportata dai vari tipi di alimenti, sensibilizzandoli sullo stile di vita attivo; e sull’importanza del movimento e la pratica sportiva
I prerequisiti motori dell’apprendimento – un corso di formazioni per insegnanti per approfondire la conoscenza dei prerequisiti motori per l’apprendimento e fornire all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo delle abilità motorie oltre che sensibilizzare e coinvolgere le insegnanti nei processi di individuazione e recupero delle difficoltà di sviluppo e apprendimento, nonché potenziare le loro conoscenze rispetto alle difficoltà/risorse emerse dallo screening di ogni singolo alunno.
Ai progetti parteciperanno per l’anno scolastico 2018/19 ventinove classi tra scuole dell’infanzia e primaria e circa una ventina di insegnanti per il corso di formazione.
UISP Area Nuovi Stili di VIta
Via F. Bocchi 32, Firenze
055.6583510
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.