Il Circolo Ricreativo Pian di San Bartolo, la Polisportiva G.S. Pian di San Bartolo, il Q5 di Firenze, la Regione Toscana, il Comune di Vaglia, il Comune di Fiesole, il Gruppo Trekking Camminachetipassa, l'Unicoop Firenze, l'Arci, l'UISP Lega Montagna e la partecipazione dei Centri Civici n° 1 e n° 5 di Sesto Fiorentino, del Circolo Arci di Cercina, del Circolo Arci di Pratolino, del Coordinamento Arci di Sesto F.no, della Casa del Popolo di Serpiolle, dell'Auser e dell'Associazione Comunale Anziani organizzano domenica 19 Aprile 2015 “I Sentieri della Libertà”, una passeggiata sulle pendici del Monte Morello.
Ritrovo alla Fonte de' Seppi alle ore 8.30 per percorrere i sentieri che furono le vie di comunicazione dei partigiani che combattevano la guerra di liberazione. Dalla Fonte dei Seppi alla Sella degli Scollini, teatro dello scontro più cruento fra quelli che hanno interessato le pendici di Monte Morello. Nei pressi del cippo il gruppo di lettura ad alta voce “Annamaria Loda” presenterà alcuni brani riguardanti la battaglia. Poi percorrendo la strada forestale raggiungeremo la cappella di Ceppeto dove incontreremo il gruppo di Vaglia con il quale proseguiremo insieme verso il cippo in memoria di Giovanni Checcucci poi Silvio Rossi ed infine il Cippo dell'eccidio del Lunedì di Pasqua. Successivamente la nostra passeggiata proseguirà verso Cercina ed il cippo ai caduti di Radio CoRa. Qui Vania Paoli e Gabriella Gazzaneo leggeranno alcuni brani del libro “Le Foglie Volano”. Infine alla stazione di Montorsoli, teatro di un'azione partigiana: l'attacco al treno del 4 Aprile 1944 durante il percorso racconterà la vicenda Andrea Marchi.
Il gruppo di Vaglia partirà alle 8.30 dal Circolo Arci di Fontebuona (v. Fontebuona 401) e passando dal cippo di Libero Mannelli e dal cippo di Santi Fedi, durante il percorso racconterà la storia Gabriele Baldi, poi raggiungerà Ceppeto dove incontrerà l'altro gruppo per poi proseguire tutti insieme.
All’arrivo al Circolo Ricreativo Pian di San Bartolo, previsto per le ore 13.00, la Sez. Soci COOP di Sesto F.no e Calenzano, lo SPI di Sesto Fiorentino e il circolo stesso offriranno un ristoro ai partecipanti. Le autorità presenti e il vice presidente ANPI regionale Luigi Remaschi porteranno il loro saluto.
Al termine degli interventi seguiranno canti sulla Resistenza a cura del gruppo musicale La nuova compagnia “Albino Sarti”.
Per il ritorno dei partecipanti ai punti di partenza (Fonte de' Seppi e Fontebuona) il Comune di Vaglia, l'Auser e l'Associazione Anziani di Sesto Fiorentino metteranno a disposizione un pulmino alle ore 15.
In caso di maltempo tutta la manifestazione si concentrerà presso il Circolo di Pian di San Bartolo dalle ore 12.30 con il pranzo.
Per motivi logistico-organizzativi si raccomanda vivamente di avvertire della propria partecipazione telefonando ai Circoli e alle Associazioni indicate di seguito:
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.