Com'è consuetudine anche quest'anno SLOW FOOD (condotta MUGELLO - LEVANTE) e l'Arcobaleno dello Sport organizzano la MAGNALONGA 2012 con una passeggiata nel verde della Toscana con cibo, tradizioni popolari e musica.
1- L’itinerario della “Magnalonga” può essere percorso solamente a piedi.
2 - Ogni partecipante è responsabile di se stesso e solleva l’organizzazione da ogni responsabilità.
3 - Tempo massimo di percorrenza ore 7.
4 - Ad ogni sosta l’incaricato del controllo provvederà a vidimare la tabella di marcia ai partecipanti che abbiano provveduto a consumare i cibi e le bevande previste.
5 - Non sono consentiti aiuti nel consumare cibi e bevande.
6 - Ogni partecipante è tenuto al più assoluto rispetto dell’ambiente.
Il percorso lungo è impegnativo e prevede un’adeguata attrezzatura (anche da sole) e un discreto grado di allenamento. La Magnalonga si effettua con qualsiasi condizione meteo.
Non lasciare rifiuti lungo il percorso né arrecare danno all’ambiente.
PERCORSO lungo (km 20 c.a.):
CAMPOMIGLIAIO- SPUGNOLE - RABATTA - CASTELLO DEL TREBBIO - C. AGLIONI - FONTE DI MOCA - PINETA DEL TREBBIO - CASA DI CIGOLI - VAL FIORANA - SAN GIOVANNI IN PETROIO - TREBBIO - CAMPOMIGLIAIO
PERCORSO medio (km 12 c.a.):
CAMPOMIGLIAIO - SPUGNOLE - RABATTA - CASTELLO DEL TREBBIO - C. CANNETO - TAGLIAFERRO - CAMPOMIGLIAIO
Partenza: Assaggi Mukki e vino bianco
Sosta n° 1: Schiacciata all’olio, ricotta, formaggio fresco e vino bianco
Sosta n° 2: Formaggi e frutta del Mugello con vini DOCG Chianti Rufina e Pomino
Sosta n° 3: Pane e salumi del Mugello e Val di Sieve con vino rosso giovane dell’Az. Agricola “La Matteraia”
Arrivo Pranzo - merenda con vini DOCG Chianti Rufina e Pomino
Ore 8.00 Ritrovo al Circolo S.M.S. di Campomigliaio - San Piero a Sieve. Sarà presente un “Mercatino Solidale” a cura dell’A.S.M. Onlus
Ore 8.30 - 10.30 Iscrizione, consegna tabella di marcia con percorso e soste, bicchiere con portabicchiere e bottiglia d’acqua.
Ore 9.30 - 10.30 Partenza per la Magnalonga - Non si può partire prima
Ore 13.00 I Inizio servizio pranzo/merenda a Campomigliaio
Ore 13.00 - 17.00 Arrivo a Campomigliaio per il pranzo merenda
Euro 20,00 Magnalonga (Portabicchiere, bicchiere e acqua) e pranzo-merenda
Euro 10,00 Magnalonga (Portabicchiere, bicchiere e acqua) e pranzo-merenda per ragazzi fino a 14 anni.
La prenotazione è obbligatoria: l’organizzazione garantisce il pranzo alle prime 500 prenotazioni.
Il programma completo della Magnalonga è consultabile sul sito www.cm-mugello.fi.it.
Si ricorda che la Magnalonga non è una gara competitiva, ma una piacevole passeggiata tra natura ed enogastronomia e che nei punti sosta vengono serviti semplici assaggi.
Durante il percorso, di un massimo di 20 Km, i partecipanti troveranno dei punti di ristoro con assaggi di prodotti tipici toscani e buon vino. L’ACQUA VIENE CONSEGNATA ALLA PARTENZA, NON CI SONO POSTI PER IL RIFORNIMENTO DELL’ACQUA.
Naturalmente non è una competizione ma un’ occasione per stare insieme e divertirsi.
La Magnalonga 2012 viene organizzata a favore dei progetti umanitari in Costa d’Avorio, India, Saharawi e Fondo etico e sociale delle Piagge di Firenze.
Il Comune di San Piero a Sieve, la Comunità Montana del Mugello, il Circolo S.M.S. di Campomigliaio, l’Associazione Serere, lo Sloow Food Mugello - Levante Fiorentino, l’Arcobaleno Sport e la UIUISP Comitato di Firenze, augurano a tutti i partecipanti alla “MAGNALONGA” e alla festa del 1° Maggio.
- Arcobaleno Sport Vicchio - Tel. e Fax 055 8448155 - 338 2556304
- S.M.S. di Campomigliaio (dopo ore 20) Tel. 055 848324 - s.m.s.campomigliaio@gmail.it
- Associazione Serere - Tel. 055 8448053 - 335 7268962
- Studio Noferini Borgo San Lorenzo - Tel. 055 8495894
- Comunità Montana:
per informazioni sull’ospitalità nel Mugello Tel. 055 845271 e-mail: turismo@cm-mugello.fi.it
per informazioni e ospitalità nella Val di Sieve Tel. 055 839661
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.