Il progetto vuole incoraggiare la buona salute per tutti e per tutte le fasce d’età attraverso la cultura del movimento, cercando di diffondere capillarmente il concetto di attività motoria come un’abitudine salutare quotidiana. Si tratta dello stesso obiettivo a cui Uisp guarda da sempre: coniugare attività fisica, educazione, ambiente e benessere.
Nasce per questi motivi un protocollo d’intesa tra Uisp FVG, la Regione Autonoma FVG e Federsanità-Anci. Il progetto mira in particolar modo a favorire la salute dei soggetti sedentari attraverso corsi ed attività di mantenimento, per trasformarle in persone attive sia dal punto di vista motorio che relazionale.
Nella provincia di Trieste è cominciata, lo scorso 2 ottobre 2017, l’attività di ginnastica dolce, che a livello locale vede collaborare il Territoriale Uisp Trieste, il Comune di Trieste e l’ASUITs nell’ambito di Piani di Zona. L’attività viene seguita dagli istruttori Uisp secondo orari variabili, in modo da dare l’opportunità di partecipare a più soggetti possibili. Anche le sedi perseguono il medesimo obiettivo e sono infatti sei distribuite così sul territorio triestino:
A seguire vi è poi la provincia di Gorizia, dove è cominciata il 16 ottobre 2017 l’attività dei Gruppi di Cammino. A livello locale il Territoriale Uisp di Gorizia collabora con ben 12 comuni del goriziano e ha firmato un protocollo d’intesa con la provincia, l’AAS2 e i Medici di Medicina Generale dell’Alto e Basso Isontino. L’attività prevede 10 uscite nei mesi di ottobre e novembre 2017, ed anche in questo caso viene seguita da istruttori Uisp in orari e sedi molteplici.
Link per tutte le info sui "Gruppi di cammino nell'Isontino: http://www.uisp.it/gorizia/pagina/ottobrenovembre-2017-ritornano-i-gruppi-di-cammino-nellisontino
I rispettivi programmi delle due attività a Trieste e Gorizia sono consultabili sulle pagine facebook e sui siti internet dei territoriali. Presto anche nelle provincie di Udine e Pordenone partirà il programma di attività motoria, che perseguirà gli stessi obiettivi e modalità.
È importante infine specificare che è prevista una valutazione dell’attività con strumenti di rilevazione della partecipazione e del risultato, attraverso test di gradimento, test specifici anche a distanza di tempo e questionari valutativi. Questa fase permetterà di avere una panoramica degli effetti dell’attività motoria e degli eventuali miglioramenti dei parametri d’ingresso. Un’alta adesione e un mantenimento nel tempo dell’attività sarà un indicatore di qualità.
Giulia Paron