1) Come è nata l'idea dello snow rugby? E perché si è scelto proprio Tarvisio?
Lo snow rugby nasce dall'intuizione di Alberto Stendardo, rugbista tarvisiano, giocatore e presidente dell'Alp Rugby asd. Alberto ha scorto nello Snow Rugby una nuova possibilità di sviluppo per la nostra disciplina.
Un'intuizione vincente, lo snowrugby tarvisiano, che è la prima e più partecipata manifestazione di rugby sulla neve. Infatti attrae ogni anno decine di realtà internazionali, sia maschili che femminili.
2) Che particolarità ha qusta disciplina rispetto al rugby tradizioanle?
Lo snow rugby si gioca 5 contro 5 in un campo di 30x25m. E' una disciplina molto veloce, sebbene faticosa, e i giocatori si alternano in cambi volanti per l'intero svolgimento dei due tempi da 5 minuti. E' una riedizione sulla neve del beach rugby.
3) Com'è la situazione del rugby all'interno della Uisp? E come si può incrementare il numero di partecipanti nei prossimi anni?
Lo sviluppo del coordinamento rugby Uisp è costante e si conferma anno per anno. Il rugby pertutti conquista nuovi praticanti non solo nelle categorie seniores, ma anche nel settore giovanile.
Il team del rugby Uisp ha già in cantiere diverse nuove attività, volte ad aumentare la partecipazone e l'offerta. Una di queste è l'organizzazione di una coppa di rugby a 7 per le Under 14 della nostra società.
4) Quali sono le caratteristiche e i valori che bisogna avere per praticare il Rugby?
Si dice che il rugby sia uno sport per gentiluomini di ogni classe sociale, ed è assolutamente vero. Rispetto delle regole, degli avversari, dell'arbitro, grande dedizione negli allenamenti e una profonda cultura sportiva sono gli elementi essenziali della nostra disciplina.
5) Quali sono i progetti che riguardano il Friuli nel 2017? E lo snow rugby verrà replicato?
Lo Snow rugby, che ormai patrociniamo da diversi anni, rimane tra i nostri progetti di punta del territorio, e abbiamo già confermato la nostra disponibilità a sostenre il suo sviluppo anche per il prossimo anno sportivo.
Inoltre collaboriamo stabilmente con la seniores della Gemonese e con le Valchierie di Tarvisio. Sono certo che nei prossimi anni assisteremo a uno sviluppo importante del circuito ovale friulano.