EQUILIBRIO - SPORT SCUOLA SOCIETA’
2006/2007
Nel contesto territoriale della Comunità Montana sono presenti, scuole primarie che accolgono complessivamente circa 400 bambini.
Questi bambini, abitando in località meno comode e attrezzate per la pratica di attività sportiva, potrebbero risentire della difficoltà di praticare attività sportive, perciò si crea l’esigenza di intervenire a favore di questa categoria, connessa alle relazioni familiari e scolastiche.
La Uisp Territoriale Faenza Imola, è l’organizzazione in grado di attivare questa azione, di andare verso queste esigenze, passando per un processo di consolidamento di un programma di governo dello sport, già avviato nel corso degli ultimi due anni, con la realizzazione del progetto Equilibrio per il territorio della Comunità Montana.
La filosofia di tale progetto è per creare una concezione dello sport che valorizzi le relazioni umane e il benessere delle persone nell’arco della loro vita, e la UISP ha condiviso con la Comunità Montana della Valle del Santerno la riflessione che occorresse un progetto rivolto ai ragazzi della scuola primaria, al mondo sportivo che si occupa di questa fascia di età, alla Comunità Il Sorriso (che ospita bambini inseriti nella scuola pubblica).
Si è scelto di intervenire con una iniziativa che avesse le caratteristiche di un intervento pratico, ma che contemporaneamente impostasse l’inizio di un percorso di consapevolezza teorica e aggiornamento per gli interlocutori adulti: insegnanti, operatori sportivi, genitori, operatori della Comunità Il Sorriso.
Elementi tenuti in considerazione sono stati:
Il progetto complessivo Equilibrio – Sport Scuola Società assume a principale riferimento le seguenti finalità:
v Contribuire alla promozione della pratica motoria e sportiva da intendersi innanzitutto come esperienza di vita nella quale, il piacere del fare non può essere disgiunto dal piacere di fare insieme agli altri, indipendentemente da potenzialità e predisposizioni personali.
v Favorire negli Insegnanti delle scuole coinvolte l’ulteriore arricchimento di competenze professionali, nel campo di esperienza specifico Corpo, movimento e pratica ludico-sportiva, mediante opportunità di confronto, scambio ed aggiornamento in situazione con educatori sportivi dell’extra -scuola.
v Potenziare l’incidenza formativa degli interventi didattici centrati su Corpo, movimento e pratica ludico-sportiva, progettati in ambito scolastico, mediante attività condotte in compresenza tra Insegnante di sezione (o di classe) e Insegnanti di Educazione Fisica (Operatori Uisp).
v Sensibilizzare i genitori in merito ai significati educativi rappresentati da una corretta pratica motorio - sportiva nell’infanzia e nella preadolescenza e alle possibili contraddizioni che il nostro contesto culturale e sociale sempre più spesso produce con riferimento a tale esperienza.
v Creare i presupposti per una forte azione sinergica, sul piano educativo, tra scuola ed extra-scuola, in tema di pratica motoria e sportiva (nel rispetto di ruolo e compiti di ognuno), con lo scopo di potenziare il percorso formativo di ciascun soggetto e contrastare eventuali difficoltà di ordine comunicativo, relazionale e sociale nell’infanzia e nella preadolescenza.
Il diagramma organizzativo del progetto Equilibrio – Sport Scuola Società assume a riferimento le seguenti coordinate di sviluppo:
1° Coordinata di sviluppo
Favorire negli Insegnanti delle scuole coinvolte l’ulteriore arricchimento di competenze professionali, nel campo di esperienza specifico Corpo, movimento e pratica ludico-sportiva, mediante opportunità di confronto, scambio ed aggiornamento in situazione con educatori sportivi dell’extra –scuola.
Gli obiettivi che il progetto si pone, relativamente al percorso culturale che si vuole sollecitare sono:
L’esperienza di aggiornamento proposta dalla UISP Territoriale Faenza Imola agli insegnanti coinvolti si articola nei seguenti moduli e prevede lo sviluppo dei contenuti sotto indicati:
1ª unità didattica ( teorica)
2ª unità didattica ( pratica)
3ª unità didattica (pratica)
4ª unità didattica ( pratica)
5ª unità didattica ( teorica)
Metodologia di conduzione dell’esperienza di aggiornamento:
2° Coordinata di sviluppo
v Contribuire alla promozione della pratica motoria e sportiva da intendersi innanzitutto come esperienza di vita nella quale, il piacere del fare non può essere disgiunto dal piacere di fare insieme agli altri, indipendentemente da potenzialità e predisposizioni personali.
v Favorire negli Insegnanti delle scuole coinvolte l’ulteriore arricchimento di competenze professionali, nel campo di esperienza specifico Corpo, movimento e pratica ludico-sportiva, mediante opportunità di confronto, scambio ed aggiornamento in situazione con educatori sportivi dell’extra-scuola.
v Potenziare l’incidenza formativa degli interventi didattici centrati su Corpo, movimento e pratica ludico-sportiva, progettati in ambito scolastico, mediante attività condotte in compresenza tra Insegnante di sezione (o di classe) e Insegnanti di Educazione Fisica (Operatori Uisp).
v Sensibilizzare i genitori in merito ai significativi educativi rappresentati da una corretta pratica motorio-sportiva nell’infanzia e nella preadolescenza e alle possibili contraddizioni che il nostro contesto culturale e sociale sempre più spesso produce con riferimento a tale esperienza.
v Creare i presupposti per una forte azione sinergica, sul piano educativo, tra scuola ed extra-scuola, in tema di pratica motoria e sportiva (nel rispetto di ruolo e compiti di ognuno), con lo scopo di potenziare il percorso formativo di ciascun soggetto e contrastare eventuali difficoltà di ordine comunicativo, relazionale e sociale nell’infanzia e nella preadolescenza.
La compresenza tra insegnante di classe (o sezione) e Operatore Uisp, in particolare, mira a:
La realizzazione del Progetto Equilibrio – Sport Scuola Società, nell’anno scolastico, prevede l’inserimento, in ciascuna classe di Scuola Primaria di un Operatore UISP (Insegnante di Educazione Fisica) per lo svolgimento di una esperienza settimanale di attività motoria e/o ludico-sportiva, da condurre in compresenza con l’Insegnante di classe o di sezione.
3° Coordinata di sviluppo
Gli operatori sportivi rappresentano per i bambini che praticano sport una figura di riferimento di grande importanza.
E’ fondamentale, quindi, che questi educatori siano guidati nei loro comportamenti, relazionali e tecnici, da una serie di conoscenze che permettano loro di costruire richieste e azioni coerenti con le fasi di sviluppo neuromotorio dei bambini.
Gli operatori sportivi, verranno coinvolti quindi in una serie di incontri (n. 3)per approfondire i seguenti temi:
4° Coordinata di sviluppo
OPERATORI UISP PRESSO COMUNITÀ IL SORRISO (DISABILITÀ ADULTI)
Verranno organizzati una serie di interventi ( n. 6) presso la struttura della Comunità il Sorriso rivolti ad adulti con diversi tipi di disabilità.
L’approccio alla pratica sportiva sarà misurato e morbido, sia nella proposta sia nelle modalità pratiche di esecuzione, indipendentemente dalle caratteristiche classiche della disciplina proposta.
L’attività verrà svolta con la collaborazione delle società di arti marziali del territorio (judo, karate, tai ki kung), che adatteranno il loro programma didattico alla situazione, usando quelle tecniche, contenute all’interno delle singole discipline, le quali conducono più facilmente alla consapevolezza dell’autocontrollo, dell’energia interiore e fisica e dell’aggressività.
5° Coordinata di sviluppo
v Sensibilizzare i genitori in merito ai significati educativi rappresentati da una corretta pratica motorio-sportiva nell’infanzia e nella preadolescenza e alle possibili contraddizioni che il nostro contesto culturale e sociale sempre più spesso produce con riferimento a tale esperienza.
v Contribuire alla promozione della pratica motoria e sportiva da intendersi innanzitutto come esperienza di vita nella quale, il piacere del fare non può essere disgiunto dal piacere di fare insieme agli altri, indipendentemente da potenzialità e predisposizioni personali.
Le esperienze rivolte a genitori, e bambini e genitori insieme, mirano a:
Il Progetto Equilibrio – Sport Scuola Società assegna particolare importanza al coinvolgimento della Famiglia. Lo sviluppo di tale coordinata dovrà avvalersi di una stretta azione sinergica tra Istituzione Scolastica, Ente Locale e Uisp.
Nel primo anno in cui ci si avvia in tale direzione, il programma di iniziative prevede:
L’incontro sarà organizzato in collaborazione con l’Ausl e il Consorzio Servizi Sociali e si propone di sensibilizzare le famiglie sul tema dell’obesità infantile.
Verrà organizzato un evento per festeggiare con tutte le scuole primarie della Comunità Montana (Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio, Sassoleone) e la partecipazione delle famiglie, la conclusione delle attività che, partendo dall’esperienza del 1° anno del progetto Equilibrio 2005/6, segni un ulteriore passaggio in avanti nella percezione diffusa dello Sport quale momento positivo, di sano agonismo, di piacere dello stare insieme.
Avete pensato a chi destinare il vostro 5x1000?
Perché non sostenere Uisp Imola-Faenza e lo sport per tutti?
Online, nella pagina dedicata del sito, e disponibile gratuitamente al complesso sportivo Enrico Gualandi.
SEMPRE ATTIVE
1) COMPLEANNO - Ingresso gratuito per un'attività a scelta al complesso sportivo Enrico Gualandi (anche per chi non ha mai frequentato l'impianto)
2) FEDERAZIONE DIABETE EMILIA-ROMAGNA - Sconto del 20% sull’attività corsistica al complesso sportivo Enrico Gualandi, all'impianto Amedeo Ruggi e nelle palestre comunali
ANNO SPORTIVO 2024/2025
Torna sul nostro sito per scoprire le nuove promozioni!
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|