ORIZZONTE FEMMINILE MASCHILE
Il progetto si pone l’obiettivo di costruire un percorso per un’educazione alle differenze e alla pluralità, non solo tra maschile e femminile, per riconoscere e non nascondere le differenze interne alle stesse soggettività femminili e maschili.
L’obiettivo specifico è di stimolare un nuova relazione, una nuova forma di coabitazione di genere, una decostruzione critica delle forme stereotipate attraverso cui le identità di genere sono culturalmente e socialmente plasmate.
Come si è sperimentato con il progetto Il corpo amico, efficaci strumenti per realizzare questo obiettivo sono la riflessione e il confronto sulle emozioni, su stereotipi e convinzioni, che allieve/vi possono mettere in atto con attività esperienziali adeguatamente monitorati dall’intervento di una facilitatrice.
Gli strumenti per realizzare l’obiettivo, sono la ricerca e il teatro per:
ARTICOLAZIONE
Orizzonte femminile e maschile è articolato in quattro azioni:
Azione 1
Ricerca storica e contemporanea sui temi dei diritti delle donne, della relazione uomo – donna, in cui allievi/e saranno seguiti dall’insegnante e da una facilitatrice per il raccordo delle fasi progettuali . Il lavoro sarà organizzato in gruppi, in una logica di community learning, quindi per tematica o argomento diversi che dovranno comunque essere individuati con l’insegnante.
La ricerca verrà svolta attraverso la consultazione di testi, di materiali e di siti specifici.
Il risultato della ricerca avrà una valutazione ai fini del percorso scolastico degli allievi.
Azione 2
Incontri in aula con un esperto/a per alimentare confronto e riflessione sui materiali ed elaborati individuati dagli allievi/e nell'azione 1. che saranno fondamentale strumento di lavoro del laboratorio teatrale. In questa fase verranno scelti anche i giochi e le prove sportive per la realizzazione della Olimpiade.
Azione 3
Laboratorio teatrale. Gli allievi/e organizzati in gruppi, costruiranno una “sceneggiatura racconto” sulla base dei materiali della ricerca (3 o 4 macro argomenti), preparando il testo teatrale con l’intervento di un attore/esperto di teatro. Il lavoro teatrale sarà l’occasione di una rappresentazione alla conclusione del progetto, da tenersi nell’ambito scolastico.
Azione 4
Olimpiade Genere a confronto. Organizzazione di una manifestazione sportiva che attraverso il gioco e l'impatto emotivo dell'esperienza vuole destrutturare gli stereotipi legati alle abilità e potenzialità delle persone nello sport e nella quotidianità. Gli allievi/e saranno coinvolti nel suggerire "giochi" e attività di confronto agli operatori Uisp. L'Olimpiade si svolgerà in una giornata alla quale saranno invitati a partecipare anche allievi/e di altre classi.
Attraverso l’esperienza corporea, l’acquisizione di conoscenza e la pratica di nuovi linguaggi comunicativi, il progetto vuole contribuire allo sviluppo delle capacità percettive ed alla sensibilità del preadolescente, dando un primo avvio alla capacità di giudizio critico, alla capacità di esprimersi e comunicare.
Avete pensato a chi destinare il vostro 5x1000?
Perché non sostenere Uisp Imola-Faenza e lo sport per tutti?
Online, nella pagina dedicata del sito, e disponibile gratuitamente al complesso sportivo Enrico Gualandi.
SEMPRE ATTIVE
1) COMPLEANNO - Ingresso gratuito per un'attività a scelta al complesso sportivo Enrico Gualandi (anche per chi non ha mai frequentato l'impianto)
2) FEDERAZIONE DIABETE EMILIA-ROMAGNA - Sconto del 20% sull’attività corsistica al complesso sportivo Enrico Gualandi, all'impianto Amedeo Ruggi e nelle palestre comunali
ANNO SPORTIVO 2024/2025
Torna sul nostro sito per scoprire le nuove promozioni!
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|