8° Cento Croci Trail - 22 maggio 2022 |
Intervista agli organizzatori del CENTO CROCI TRAIL di Tarsogno (Pr) del 22 Maggio 2022.
Quinta prova del Circuito Trail Running Parma 2022.
Buongiorno, e grazie per questo appuntamento e per la chiacchierata che faremo!
Cominciamo subito... Presentaci le gare sulle varie distanze, lo staff, l’organizzazione.
L’8° Cento Croci Trail Ultramarathon è organizzato dalla Asd Spirito Tarsogno con la partecipazione e patrocinio dei comuni di Tornolo (Pr) e di Varese Ligure (Sp) e l’aiuto volontario di altre associazioni di Tarsogno. Si svolgerà a Tarsogno (PR) Domenica 22 maggio ed è composto da 4 gare competitive: la CCT Ultramarathon di 50 km, la Cento Croci Trail 34 km, lo Zuccone Trail 20 km e lo Short Trail di 12 km.
E da due camminate non competitive: la Panoramica di 12 km e la “6con noi?” di circa 8 km.
Le gare competitive si svolgono quasi interamente su sentieri, carraie, single track; pochi sono i km di asfalto che si possono incontrare solo sulle distanze dei 34 e 50 km. Le gare sono tutte caratterizzate da passaggi nelle antiche frazioni del paese, nei boschi di castagni e faggi e attraversamenti di prati con ampia vista sull’appennino emiliano-ligure.
Lo staff della Asd Spirito Tarsogno impiega quasi 100 volontari del paese o paese limitrofi, coordinati dal “capo Ranger” Pier Luigi Ravella, presidente della Asd.
Lo scopo della nostra manifestazione è quello di promuovere il territorio e devolvere parte degli incassi a realtà locali, sia in beneficenza sia acquistando prodotti locali a km 0 nella valle stessa.
Ci sono novità rispetto alle altre edizioni? Sulla distanza gare, orari, percorso ecc.?
Questa edizione del 2022 ha due percorsi rinnovati nella distanza: con la CCT 34 km e la CCT ULTRAMARATHON si percorreranno sentieri verso la confinante Liguria, molto panoramici, con tappa per la ultramarathon a VARESE LIGURE e premio per chi transiterà primo al traguardo volante in paese.
Invariate le altre distanze. Le partenze sono tutte nella mattinata di Domenica 22 maggio, con orari differenti per ogni gara.
Come è nato questo ultratrail e perché?
Il cambiamento del percorso della CCT34 km e della ultramarathon nasce dal desiderio di far conoscere sempre nuovi posti nel nostro appennino. A pochi km di distanza da noi riusciamo a dirigerci verso il mare!!
Faremo scoprire sulla ultramarathon il paese di Varese Ligure, piccolo gioiello della Liguria.
Cosa ha valorizzato la gara nei paesi attraversati: ambiente, percorsi fissi, turismo ecc.?
L’ambiente sicuramente ne ha tratto vantaggi:
Episodi particolari negli anni scorsi (storie di atleti, meteo, record…)
Durante questi 8 anni di Spirito Tarsogno e di Cento Croci Trail sono nate amicizie particolari con tanti atleti ed è nata la nostra squadra trail che pian piano aumenta sempre più di numero. Prima solo femminile, ora anche atleti uomini si sono uniti a noi, con grande soddisfazione.
Quello che ci caratterizza non è lo spirito agonistico (che comunque è giustissimo che ci sia) ma soprattutto lo spirito di amicizia e solidarietà. Chi entra in squadra con noi deve avere questi nostri ideali.
Ricordiamo storie di edizioni particolari soprattutto per il meteo avverso… pioggia, vento, intemperie, grandinate varie non ci hanno mai fatto perdere la voglia di continuare ad andare avanti ad organizzare. Certo, le edizioni col sole sono rare… ma noi ci speriamo sempre!
Si stanno avvicinando ai nostri trail anche atleti di livello che cercano la sfida con l’avversario e atleti che provengono da varie parti di Italia, con nostro grande piacere.
Mi piace ancora ricordare l’anno pandemico 2020 che non ci ha fermato ma ci ha dato la voglia di fare un’edizione particolare, “virtuale” a casa nostra (dove ricordo eravamo tutti bloccati): il 6° cento croci trail vi.r.u.s. che ci ha permesso di donare in beneficenza tutti gli incassi di circa 7.700 euro.
Obiettivi futuri della manifestazione e modifiche (al percorso, orari, tipologia...)?
Gli obiettivi sono quelli di continuare i nostri eventi. Le distanze gara dovrebbero confermarsi anche per il prossimo anno; invece i percorsi... quelli saranno sempre una piacevole sorpresa!! Piace anche a noi cercare sempre nuovi territori da far scoprire.
Punti particolari del percorso (difficili, panoramici, rischio meteo, gradevoli, divertenti...)?
Come tutti i trail e sport all’aperto, il meteo incide molto sul grado di difficoltà della gara. Il terreno cambia, la temperatura atmosferica anche; si possono creare quindi percorsi difficili in zone dove solitamente con la bella stagione sono di facile percorrenza.
Quindi il nostro consiglio per correre responsabilmente è quello di portare con sé uno zainetto con una giacca antipioggia/vento, cappello o bandana, e bastoncini.
Le nostre zone di confine tra Liguria ed Emilia sono caratterizzate da venti anche forti e da rapide e continue mutazioni del clima. Quindi, come spesso raccontiamo, NON ESISTE BUONO O CATTIVO TEMPO MA BUONO O CATTIVO ABBIGLIAMENTO!!!
Gestione ristori e sicurezza
I ristori di tutte le gare sono posizionati a circa 7/10 km di distanza l’uno dall’altro. In totale ne abbiamo 6 lungo il percorso + ristoro finale.
Si conclude la gara in bellezza col terzo tempo col mega POLENTA PARTY: finalmente in questa edizione lo riproponiamo, essendosi alleggerite le normative AntiCovid. Sarà un vero piacere proporre le nostre delizie a km 0 a tutti i partecipanti dei trail e delle camminate.
Il percorso sarà assolutamente presidiato da “Volontari Rangers” di Spirito Tarsogno facilmente individuabili e, oltre ai ristori ufficiali, saranno posizionati vari punti acqua a seconda del clima.
5 auto ambulanze -jeep, soccorso alpino e due dottori saranno presenti sul posto.
Logistica, accoglienza atleti e camminatori
Tarsogno dista 84 km da Parma, 60 km da Sestri Levante e Chiavari: è raggiungibile in auto con parcheggi presenti in paese o lungo la strada SP23; un servizio BUS da Parma viene offerto ai camminatori o atleti dello Short trail per evitare auto in circolazione, meno consumi ed un viaggio più piacevole.
In paese verranno sistemati cartelloni di indicazione suddividendo le aree interessate in TRE FASCE COLORATE come un semaforo: ROSSO GIALLO VERDE
ZONA ROSSA: presso la palestra, con accoglienza, ritiro pettorali (iscrizioni sul posto solo per camminatori), ritiro pacco gara, deposito borsoni, spogliatoi.
ZONA GIALLA: adiacente alla partenza, nel parco giochi, con ingresso atleti e formazione griglia partenti (una partenza unica per ogni gara), avvio verso la partenza appena sopra al parco giochi. Sempre al parco giochi all’aperto, o sotto tendoni in caso di pioggia, ci sarà nel dopo gara il POLENTA PARTY per tutti e zona PREMIAZIONI.
ZONA VERDE: scalinata di arrivo per gli atleti competitivi, consegna medaglia, avvio verso la palestra con ristoro per doccia, spogliatoi e recupero borsone.
• PERCHE’ VENIRE AL CCTRAIL?
Per tanti motivi: