INTERVISTA AGLI ORGANIZZATORI DELLA 6^ EDIZIONE DEL ULTRA K TRAIL
DAL 4 GIUGNO 2022 A CORNIGLIO (PR)
Siamo nell’imminenza della sesta gara del Circuito Provinciale Trail Running Parma 2022 e some al solito scambiamo qualche battuta con gli organizzatori della manifestazione. Non solo evento sportivo in quanto il week end 3-5 giugno 2022 raccoglierà gare podistiche, camminate, musica, passeggiate con i propri cani, percorsi per Mtb, cena al castello e fuochi artificiali.
Oggi abbiamo con noi Roberto Adorni e Raffaella Musiari in rappresentanza della Asd +Kuota
Buongiorno! Ci presentate le gare sulle varie distanze, lo staff, l’organizzazione?
Abbiamo previsto gare su 3 distanze:
![]() |
Ci sono novità rispetto alle altre edizioni? Sulla distanza gare, orari, percorso ecc.? Novità?
|
Come è nato questo Ultratrail e perché?
Questo Ultratrail è nato dalla decisione da parte di una nota società sportiva di Parma (Atletica Manara) organizzatrice dell’ex Ecomaratona delle Aquile, trail ben organizzato, di non proseguire nel progetto che era stato portato avanti per tanti anni. L’ecomaratona è stata una delle prime gare organizzate in provincia agli albori del Trail Running e alcuni appassionati del luogo, in primis la famiglia Quagliaroli, Francesca Valenti e altri, ci hanno contattato per fare in modo di non disperdere gli sforzi fatti in precedenza.
Il resto lo ha fatto l’amore per i luoghi e, in questo caso, è giusto dire l’amore per la montagna e la natura che la circonda. Parliamo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Riserva MaB Unesco.
![]() |
Cosa ha valorizzato la gara nei paesi attraversati: ambiente, percorsi fissi, turismo ecc.? Sicuramente ha valorizzato il territorio creando maggior afflusso turistico legato alla scoperta dei sentieri e delle particolarità dei luoghi. |
Episodi particolari negli anni scorsi (storie di atleti, meteo, record…)
Le storie sono le più disparate: riguardo al meteo citiamo l’UltraK Trail anno 2016 dove a giugno abbiamo raggiunto il 55% di ritirati causa freddo mentre a fine Agosto all’UTMB si ritiravano per il caldo. Di quella edizione ho parecchi ricordi:
Sempre nel 2016, mentre tutti soffrivano il freddo e i più fortunati erano avvinghiati alla stufa nei rifugi, il nostro super atleta Michele Quagliaroli è stato visto in canottiera… Ovviamente (con materiale obbligatorio al seguito).
Spesso le cose più divertenti si vedono in zona scope: è capitato che alcuni atleti, pur di non farsi fermare, sono passati da stato di difficoltà a veri e propri centometristi riguadagnando il tempo che ha consentito loro di arrivare in tempo. Oppure 2 scope fiorentine che, fin troppo lige al dovere (sbandellavano tutto), ci hanno costretto a riprendere la fine della corsa visto che loro navigavano dietro ½ ora buona dall’ultimo.
Oppure come è capitato nell’ultima edizione, scope che volevano arrivare nel tempo massimo a tutti i costi per prendere i punti UTMB e per raggiungere lo scopo hanno molestato i concorrenti nelle ultime posizioni. Pena l’esclusione dalla classifica.
Obiettivi futuri della manifestazione e modifiche (al percorso, orari, tipologia...)?
Obbiettivo di valorizzare l’evento Ultraktrail come festa sportiva in natura dell’alta Val Parma, promozione del territorio e dei prodotti di tale territorio. Non per nulla il nostro ristorante in Piazza del Castello a Corniglio offrirà trai vari piatti anche favolosi tortelli d’erbetta e il fantastico prosciutto di Parma Ponte Romano.
Punti particolari del percorso (difficili, panoramici, rischio meteo, gradevoli, divertenti…)? Navert, il balcone di Valditacca. |
![]() |
Gestione ristori e sicurezza
La gestione ristori è vincolata alle normative covid del momento. Saranno presenti liquidi, sali minerali, acqua (dove è presente una fonte sarà sorgiva), Coca Cola e più varietà di solidi. Non saranno a disposizione bicchieri. E’ chiesto agli atleti il bicchiere personale. Per la sicurezza sono i numeri che ne parlano: nr. 2 autombulanze, nr. 1 quad medico con infermiere interventista rianimatore e medico a bordo, nr. 3 medici totali al servizio della manifestazione, Soccorso Alpino dislocato nei punti nevralgici del percorso e sullo stesso circa 100 volontari che nella giornata principale dedicata ai trail saranno al servizio.
Logistica, accoglienza atleti e camminatori
I parcheggi sono situati poco distante il centro di Corniglio: uno sotto il paese (versante Ponte Romano), uno dalla sede del Parco (piscina) e uno in prossimità del cimitero. Mettiamo a disposizione la palestra delle scuole da poter usare come spogliatoio e docce nonché servizi igienici. Un deposito borse verrà allestito in zona partenza arrivo. Inoltre vi sarà una tendostruttura adibita a ristorante professionale e zona relax fuori dagli orari di ristorazione. Per le squadre, possibilità di montare il proprio gazebo nella parte superiore del Castello.
Fatevi una domanda.
…avremo fatto tutto il possibile?
Asd +Kuota – Sala Baganza PR
Intervista raccolta da Fabrizio Foglia per Uisp Parma – sezione Atletica e Trail Running