La carica dei 300 ha colorato le vie di Parma nella mattinata di domenica 11 maggio con Bicincittà 2025.
Partita alle 10:00 da Piazzale Picelli, la carovana ha seguito un percorso che ha toccato quasi tutti i quartieri della città, diffondendo un messaggio importante: la bicicletta è un meraviglioso mezzo di mobilità sostenibile, ma è anche un incredibile strumento di socialità, un’occasione per stare insieme e per dare forza ai valori di comunità e libertà. Al rientro nel Piazzale tutti i partecipanti hanno potuto godere di una merenda in compagnia e per i più piccoli sono partiti i giochi insieme alle tecniche educatrici di UISP Parma. Al Bicincittà di Parma hanno partecipato anche Va’ Pensiero e Ski Race ASD, associazioni che si occupano di persone con disabilità sostenendole e accompagnandole nelle attività motorie e sportive e la Comunità l’Alveare di ASP Parma con un gruppo di giovani che hanno potuto partecipare all’evento grazie alle biciclette messe a disposizione dalla Cicletteria.
Bicincittà, la storica manifestazione nazionale promossa da UISP – Unione Italiana Sport per Tutti, è molto più di una semplice pedalata: è un invito a vivere la città in modo diverso, riscoprendo il piacere di muoversi insieme su due ruote, in un clima di festa, inclusione e libertà. A Parma l’appuntamento mancava da molto tempo ed è tornato quest’anno animando l’Oltretorrente insieme all’Associazione Barrique che nelle sere d’estate porta eventi, iniziative e dibattiti nel cuore del quartiere.
Nel pomeriggio, Piazzale Picelli è stato teatro di “A RUOTA LIBERA! Pedalare verso il futuro: la bicicletta come soluzione per una mobilità sostenibile”, un talk live condotto da Valentina Tridente, podcaster, speaker e content creator che ha passeggiato attraverso le esperienze parmigiane in bicicletta in compagnia di Davide Pagani di Bike Food Stories, Francesco Rosa operatore sociale e meccanico della Ciclofficina della Cooperativa Ecole e Andrea Saccon di La Sajetta.
Al termine del talk, DJ Frisella ha dato il via alla danze, portando la sua musica tra le iconiche casette del Piazzale in una piacevole atmosfera di primavera.
L’evento è stato realizzato grazie al patrocinio e al supporto del Comune di Parma e con la collaborazione fondamentale del Corpo di Polizia Locale che ha reso sicura, agevole e molto fluida la realizzazione dell’evento.