Comitato Territoriale

Parma

Calendario Camminaparchi

 

COMUNICATO STAMPA

PARCHI DELL’EMILIA OCCIDENTALE

Sabato 15 e Domenica 16 Giugno 2013

 

PARCO DEL TARO

Sabato 15 Giugno ore 16.00

Loc. Oppiano Collecchio (PR)

Parc-orientamento: alla ricerca dei tesori del Parco del Taro

Attività per famiglie

Escursione con bussola e cartina: un gioco da ragazzi! Orientamento e caccia al tesoro in cui il tesoro è la natura: le farfalle, le piante nutrici ed i diversi ambienti del fiume. Lungo il percorso impareremo a leggere i segnali del bosco e dell'ambiente circostante, coglieremo la corrispondenza tra una mappa e la realtà e cominceremo ad usare gli strumenti utili come la bussola e la cartina. L'escursione terminerà con un gioco finale di orientamento, organizzato in collaborazione dagli esperti di UISP, una caccia al tesoro nel bosco durante la quale i partecipanti dovranno mettere in pratica le informazioni raccolte durante il pomeriggio.

Grado di difficoltà:E – facile. Dislivello complessivo: circa 10 m (percorso pianeggiante),Tempo di percorrenza: 3 ore circa (1 ora circa per l’escursione + 2 ora circa per Attività di Orientamento e gioco finale).

Percorso:Sentiero delle Farfalle e Sentiero di Oppiano verso il Fiume Taro

Ritrovo e partenza: Loc. Oppiano (Comune di Collecchio- PR), presso la Chiesa, ore 16.00

Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Oppiano (Comune di Collecchio- PR), presso la Chiesa, ore 19.00

Guida: Lara Lori

Costo a persona per giornata: 10,00 Euro adulti, 5,00 Euro ragazzi (7-14 anni)

Prenotazione obbligatoriaentro il giovedì precedente: Lara Lori cell. 339.4681498 – e-mail: lara.lori07@libero.it - sito internet: www.terre-emerse.it.

L’escursione fa parte del calendario Camminaparchi 2013/2014 promosso dai Parchi dell’Emilia Occidentale.

Note: Evento in collaborazione con UISP- Comitato di Parma. Previa prenotazione la Guida può provvedere a fornire una bussola per famiglia o gruppo di partecipanti

L’escursione fa parte del calendario Camminaparchi 2013/2014 promosso dai Parchi dell’Emilia Occidentale.

 

PARCO STIRONE PIACENZIANO

Sabato 15 Giugno ore 19.30

Centro Visite Scipione Ponte (Salsomaggiore Terme – PR)

IL SUCCIACAPRE: RITORNO DI UN FANTASMA

Attività per famiglie

Il Parco dello Stirone e del Piacenziano ripropone le uscite serali alla ricerca di una delle specie di uccelli più misteriose dei nostri ambienti: lo strano Succiacapre. Con l’estate, il silenzio del tramonto è interrotto da strani suoni vibranti, intensi e prolungati: saranno fantasmi? Andiamo a scoprire di cosa si tratta in compagnia degli ornitologi collaboratori del Parco: più conosciamo il Succiacapre, più ne restiamo affascinati. Dopo una breve introduzione in aula, alle 19.30 presso il Centro Visite del Parco dello Stirone a Scipione Ponte (Salsomaggiore Terme – PR), i visitatori, con le proprie auto, seguiranno i ricercatori a pochi chilometri di distanza, per una passeggiata breve e poco impegnativa che li porterà ad ascoltare questo fantasma della notte. Torcia, felpa e spirito di osservazione: solo questi gli ingredienti necessari per una serata davvero originale…

Il costo del biglietto è di 4 euro per gli adulti e 2 euro per i ragazzi fino a 14 anni.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 339.4188677, mail info.stirone-piacenziano@parchiemiliaoccidentale.it.

 ATTENZIONE: In caso di pioggia, la serata sarà annullata.

PARCO STIRONE PIACENZIANO

Sabato 15 e Domenica 16 Giugno

Loc. San Nicomede Salsomaggiore Terme (PR)

A CAVALLO FRA NATURA E STORIA

Un suggestivo viaggio a cavallo nell’ “antico mare padano” tra la natura dell’ambiente fluviale e borghi medievali.

Grado di difficoltà: facile/medio, Dislivello complessivo: circa 250 m, Tempo di percorrenza: 8 ore in due giorni.

Percorso: Le Cascatelle– San Nicomede - Scipione Ponte – Lago Salmerina – Vigoleno – Le Cascatelle

Ritrovo e partenza: SABATO: Loc. San Nicomede, 84 (Comune di Salsomaggiore Terme- PR) c/o Azienda Agrituristica Le Cascatelle, ore 9.00

Luogo e ora (presunta) del ritorno: DOMENICA: Loc. San Nicomede, 84 (Comune di Salsomaggiore Terme- PR) c/o Azienda Agrituristica Le Cascatelle, ore 16.00

Organizzata da: EXPLORE. DREAM. RIDE. Cavalli & Turismo

Guida equestre: Veronica Martinelli

Prenotazione obbligatoria: EXPLORE. DREAM. RIDE, tel. 0521 603127 – cell. 339 3620249- e-mail: info@exploredreamride.com

Pranzo/cena/pernottamento: per cena e pernottamento contattare EXPLORE.DREAM.RIDE

L’escursione fa parte del calendario Camminaparchi 2013/2014 promosso dai Parchi dell’Emilia Occidentale.

 

PARCO BOSCHI DI CARREGA

Sabato 15 Giugno ore 21.00

Centro Parco Levati Sala Baganza (PR)

NEL BOSCO DELLE STELLE

Attività per famiglie

Viaggio tra scienza e mitologia osservando le luci del cielo e del bosco. Passeggiata notturna nel bosco alla ricerca delle luci naturali del bosco: lucciole e stelle. Dopo una breve passeggiata nel bosco alla ricerca delle lucciole, si raggiungerà un punto aperto da dove poter vedere con comodità il cielo stellato. Con le torce spente, accomodati su dei panni stesi a terra, nel silenzio animato del bosco di notte, i partecipanti potranno stare con il naso in sù ad osservare e riconoscere le costellazioni ascoltando miti e leggende ad esse legate.

Grado di difficoltà: T- molto facile - Dislivello complessivo: salita circa 50 m - discesa circa 50 m, Tempo di percorrenza: 1 ora e 10 minuti.

Ritrovo e partenza: Parco Boschi di Carrega, c/oCentro Visite Levati (Comune di Sala Baganza- PR), Ritrovo: Ore 21.00- partenza: ore 21.30

Luogo e ora (presunta) del ritorno: Parco Boschi di Carrega, c/oCentro Visite Levati (Comune di Sala Baganza- PR), ore 23.30.

L’attività è organizzata da Esperta s.r.l..

Guida: Emanuele Fior

Costo a persona: 10,00 Euro per partecipanti singoli; 20,00 Euro per ogni famiglia con 1 bambino, 5,00 Euro per i bambini aggiuntivi

Prenotazione obbligatoria:Esperta srl Tel. 0521-803017 / cell 347-4018157

Note: necessaria torcia elettrica (a mano o ancor meglio pila frontale), panno per distendersi, scarpe da trekking o da ginnastica con suola rigida,pantaloni lunghi, felpa

L’escursione fa parte del calendario Camminaparchi 2013/2014 promosso dai Parchi dell’Emilia Occidentale.

 

PARCO DEI CENTO LAGHI

Sabato 15 Giugno ore 15.00

Loc. Prato Spilla Monchio delle Corti (PR)

UN ANELLO SULL’ALTA VIA DEI PARCHI

Escursione guidata gratuita per presentare l’Alta Via dei Parchi nel suo tratto in Alta Val Cedra, alla scoperta dei due principali Laghi di origine glaciale compresi nel Parco.

Grado di difficoltà:E – medio, Dislivello complessivo: salita circa 480 m - discesa circa 570 m, Tempo di percorrenza: 3 ore circa.

Si percorre l’Alta Via dei Parchi, seguendo i sentieri 707 e 705: Prato Spilla (1350 m. s.l.m.), Lago Ballano, Lago Verde (1484 m. s.l.m.), Lago Martini(1714 m. s.l.m.), Alta Val Cedra, Prato Spilla.

Ritrovo e partenza: Loc. Prato Spilla (Comune di Monchio delle Corti –PR), c/o il Rifugio, ore 9.45- Partenza escursione ore 10.00

Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Prato Spilla (Comune di Monchio delle Corti –PR), c/o il Rifugio, ore 15.00

L’escursione è organizzata dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia-Occidentale

Guida: Monica Valenti

Prenotazione obbligatoria sola escursione: Monica Valenti Cell 348 8224846;

Note: Il pranzo è previsto al sacco a carico dei partecipanti. L’escursione fa parte del week-end “Alta Via dei Parchi: lo spettacolo della natura”, organizzato dal Parco dei Cento Laghi per il calendario eventi lungo l’Alta Via dei Parchi promosso e con il contributo del Servizio Parchi della Regione Emilia-Romagna. Due giornate alla scoperta dell’Alta Via dei Parchi, nel tratto dell’Alta Val Cedra, due suggestive escursioni gratuite tra Laghi glaciali e panorami mozzafiato, e, in più, eventi, spettacoli, laboratori per scoprire la magia della natura.

L’escursione fa parte del calendario Camminaparchi 2013/2014 promosso dai Parchi dell’Emilia Occidentale.

 

SUONO SAPIENS

Attività per famiglie

Alle ore 16.00 in località Prato Spilla è possibile assistere allo spettacolo “Suono Sapiens”, Concertonatura, laboratorio musicale con materiali naturali. Circondati di strumenti sonori e musicali provenienti dai popoli allo stato di Natura, dalle fogge inusitate e dalle sonorità più strane, a volte strumenti di comunicazione a distanza, altre oggetti di magia, alcuni minuti come lo scacciapensieri in bambù, altre enormi come il carillon di pietre. Ma lo straordinario inizia con la manipolazione collettiva dei materiali naturali dai quali nascono richiami di animali, rombi potenti, suoni leggeri e melodiosi, che combinandosi tra loro si ordinano gradualmente a formare un’orchestra, un’armonia che si fa musica.

Pranzo/cena/pernottamento:

 

Per chi desidera partecipare anche all’escursione di domenica 16 Giugno è possibile aderire ad un pacchetto che comprende pernottamento in mezza pensione presso il Rifugio Prato Spilla, escursioni e eventi programmati e copertura assicurativa di legge. Per informazioni e prenotazioni del pacchetto: AppenninoSlow  051.4690050 – 339.8283383  info@appenninoslow.it- Organizzazione tecnica: Unicoper Turist – Bologna

Domenica 16 Giugno ore 10.00

Loc. Prato Spilla Monchio delle Corti (PR)

Segni di Antichi Ghiacciai lungo l’Alta Via dei Parchi

Escursione gratuitaalla scoperta dei laghi di origine glaciale che costellano l’Alta Val Cedra e questo tratto di Alta Via dei Parchi.

Grado di difficoltà:E – medio, Dislivello complessivo: salita circa 310 m - discesa circa 520 m, Tempo di percorrenza: 2 ore circa.

Percorso:partenza da Prato Spilla(1351 m s.l.m.) lungo il sentiero 703, Lago Verdarolo (1388 m s.l.m.), Lago Scuro, Lago Squincio (1240 m s.l.m.), Rigoso (1130 m s.l.m.). Da Rigoso è previsto un servizio navetta gratuito per rientrare a Prato Spilla.

Ritrovo e partenza: Loc. Prato Spilla (Comune di Monchio delle Corti –PR), c/o il Rifugio, ore 9.45- Partenza escursione ore 10.00

Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Prato Spilla (Comune di Monchio delle Corti –PR), c/o il Rifugio, ore 14.30

L’escursione è organizzata dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia-Occidentale

Guida: Antonio Rinaldi

Prenotazione obbligatoria sola escursione: Antonio Rinaldi, cell. 3288116651 e-mail: antonio.rinaldi.76@gmail.com.

Note: L’escursione fa parte del week-end “Alta Via dei Parchi: lo spettacolo della natura”, organizzato dal Parco dei Cento Laghi per il calendario eventi lungo l’Alta Via dei Parchi promosso e con il contributo del Servizio Parchi della Regione Emilia-Romagna. Due giornate alla scoperta dell’Alta Via dei Parchi, nel tratto dell’Alta Val Cedra, due suggestive escursioni gratuite tra Laghi glaciali e panorami mozzafiato, e, in più, eventi, spettacoli, laboratori per scoprire la magia della natura.

Alle ore 15.30 in località Prato Spilla è possibile assistere allo spettacolo di Teatro Natura“Out of The Blue”, scritto e realizzato dall’Associazione UOT (Unità di Organizzazione Teatrale)

Pranzo/cena/pernottamento:

Il pranzo è previsto al sacco a carico dei partecipanti

L’escursione fa parte del calendario Camminaparchi 2013/2014 promosso dai Parchi dell’Emilia Occidentale.

 

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA' EMILIA-OCCIDENTALE
www.parchiemiliaoccidentale.it     www.parchi.parma.it
Sede Provvisoria:
c/o Comunità Montana-Unione dei Comuni Parma Est
P.za G. Ferrari, 5 - 43013 Langhirano (PR)
Tel: 0521354111 - Fax 0521858260

Ufficio Stampa  (Parco Boschi di Carrega):
- Via Olma, 2 – 43038 Sala Baganza
Tel.0521/836026 Fax 0521/83636