Progetto co-finanziato dalla regione Emilia-Romagna attraverso il Bando della Legge 3 per le Reti Associative
Cittadinanza Sportiva è un progetto proposto da UISP Emilia-Romagna alla Regione, all'interno del Bando della Legge 3 per le Reti Associative.
Un progetto complesso e strutturato, promosso su diversi territori, con un obiettivo chiaro e definito: provare a limare nel modo migliore possibile il gap che esiste tra le persone con background migratorio e coloro che sono invece nati in Italia da genitori nati anche loro in Italia.
La migrazione è un fenomeno complesso i cui risvolti socio-culturali ed economici non sono inquadrabili in una visione onnicomprensiva, ma richiedono analisi approfondite, diversificate e contestualizzate alle specificità territoriali e alle esigenze e bisogni dei soggetti considerati. Il fenomeno migratorio tocca in maniera rilevante l’Emilia-Romagna, che è la prima regione in Italia per incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione. Grazie a questo progetto promuoviamo percorsi di inclusione e di promozione del benessere psicofisico di giovani e adolescenti attraverso la strutturazione di attività motorie e sportive, rivolte in particolare a giovani stranieri, richiedenti asilo ed MSNA.
Le attività sportive sono parte integrante delle azioni volte all’inserimento sociale, in modo particolare per la fascia d’età 6-21 anni, in quanto agiscono sul benessere e lo sviluppo psico-fisico e rappresentano pratiche ludiche, sane e costruttive volte anche alla conoscenza del territorio e di costruzione di nuove reti relazionali.
Il progetto Cittadinanza Sportiva si sta realizzando nella nostra città grazie alla collaborazione con diverse cooperative e associazioni che da sempre si occupano del benessere della popolazione con background migratorio.
CIAC, Cooperative Ecole, La Paz asd...
Il Torneo Senza ConfiniSiamo partiti da una data iconica: la Giornata Mondiale del Rifugiato. Abbiamo organizzato il Torneo Senza Confini e ci siamo commossi a vedere quante persone hanno voluto partecipare e quante hanno voluto aiutarci. Il torneo è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione con La Paz ASD. Insieme a noi hanno lavorato La Tenda degli Argini, Comunità Betania, Si Può Fare, La Ciurma, l'Alveare, Baloo, La Casa sull'Albero e CIAC. La partecipazione a questo torneo di calcio che ha voluto celebrare l'apertura e l'accoglienza è stata commovente. Abbiamo scelto di promuovere anche la pallavolo come momento di incontro e conoscenza tra le tante persone presenti e abbiamo organizzato un momento conclusivo informale... A tutti abbiamo chiesto di portare un telo o qualcosa per stendersi per terra e fare un pic-nic, una cosa semplice, come quelle che si fanno in famiglia! |
|
![]() |
Il laboratorio multisportAbbiamo studiato un LABORATORIO MULTISPORT, un percorso di attività che possa attrarre tutt* e che dedichi uno spazio speciale a ciascuna persona interessata al movimento. Siamo arrivati alla scelta di queste attività dopo un attento lavoro di relazione con i partecipanti, colloqui costanti con le comunità e le associazioni partner, cura e attenzione nei confronti di ciascuna persona che ci ha mostrato la propria voglia di fare qualcosa insieme. Basket, pre-pugilistica, calcio e cricket sono le attività che stiamo realizzando insieme ad alcun* giovani stranieri, per buona parte minori, che stanno scoprendo nello sport un modo per crescere, conoscere nuovi amici, stare insieme, uscire dal guscio. |