Comitato Territoriale

Parma

Meditayoga

Yoga e Meditazione di fine estate!
Dal 12 al 14 settembre 2025

Ritiro residenziale

Da venerdì 12 settembre alle ore 17:30 a domenica 14 settembre alle ore 16:00 presso la Badia Santa Maria della Neve a Torrechiara (PR).

 

 

NON PERDERE QUESTA OCCASIONE! 
CLICCA QUI PER FARE SUBITO LA PRE-ISCRIZIONE!

Potrai formalizzare l'iscrizione dal 3 settembre con relativo pagamento della quota. 

Cosa faremo?

Tre giorni (due notti) di ritiro residenziale per un piccolo gruppo di adulti anche alle prime armi con le tecniche di yoga e meditazione presso la Badia di Santa Maria della Neve a Torrechiara (PR). 

Perché partecipare?

Ecco alcune delle cose che faremo durante il ritiro:

  • abbandoneremo i ritmi serrati della quotidianità
  • passeremo del tempo con noi stessi in contemplazione della natura
  • ascolteremo il silenzio
  • praticheremo di yoga e sperimenteremo tecniche meditative

Insegnanti

Le insegnati di Yoga e meditazione saranno due e rimarranno presenti entrambe per l’intera durata del ritiro: Sara Ziron, insegnante di Viniyoga e Rosita Furlotti, istruttrice Yoga. 

Dove

Alloggeremo alla Badia S. Maria della Neve a Torrechiara (PR), un’abbazia benedettina rinascimentale costruita a breve distanza dal leggendario Castello di Torrechiara fatta costruire nel 1471 dal conte Pier Maria Rossi per il figlio naturale Ugolino, già abate di San Giovanni Evangelista a Parma, uno dei luoghi più suggestivi del parmense.
Un luogo ricco di storia, immerso nella natura e nella pace. Saremo ospitati dai monaci Benedettini e dalle Suore Oblate Benedettine che si occuperanno personalmente di noi durante tutta la permanenza e della preparazione dei pasti.

Costi

Il costo del ritiro è di 250€. 
La cifra comprende: sistemazione in camera doppia con colazione, due pranzi e due cene. Una pratica di benvenuto il venerdì sera, tra quattro e cinque pratiche sabato e domenica di yoga e meditazione. 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA!

 

 

 

Caratteristiche richieste

Nessun prerequisito è richiesto, si rivolge a persone di tutti i livelli di esperienza. Ci poniamo l’obiettivo di fornire un’esperienza che possa offrire benefici a chi cerca un primo approccio allo yoga o chi vuole approfondire la propria pratica. Adatto a chi cerca un’occasione per staccare dalla routine quotidiana, rilassarsi e ritrovare l'equilibrio interiore. 

Programma generale

Di seguito indichiamo le tipologie delle attività proposte in modo generale. Il programma verrà dettagliato direttamente ai partecipanti e potrà subire variazioni; molte attività inoltre per essere meglio comprese ed assimilate dovranno essere introdotte dagli operatori direttamente in loco poiché hanno riferimenti precisi all’ambiente di svolgimento.

Programma degli argomenti

Introduzione pratico/teorico allo scopo di illustrare le tecniche che verranno sviluppate durante il ritiro sia per quanto riguarda il Viniyoga che la respirazione utilizzata durante le pratiche e per la meditazione (camminata e seduta secondo scuola Vipassana). Durante l’intera durata del ritiro si alterneranno pratiche di yoga e meditazione a momenti di condivisione, oltre a prevedere intervalli di tempo libero allo scopo di godere dell’ambiente circostante secondo le proprie attitudini personale (permanenza in sala di meditazione, passeggiate all’interno dell’abbazia, lettura ecc.).

Programma del ritiro

Ciò che sta alla base di un ritiro è l’idea di “abbandonare” momentaneamente e gradualmente gli abituali ritmi di vita per ritirarsi in ambienti naturali che ci permettano di assaporare la quiete e il contatto con se stessi. Le pratiche proposte seguiranno quello che nello yoga viene chiamato Vinyasa Krama ossia una progressione graduale e metodica, si partirà osservando le “radici” del corpo per arrivare gradualmente alla sommità attraverso pratiche di yoga (asana) e tecniche di meditazione; considerando l’imminente fine della stagione estiva come conclusione di un ciclo stagionale.

Attività serali e del dopo cena

La sera verranno proposte pratiche di meditazione camminata e sequenze di yoga in previsione del riposo notturno. Sarà possibile, in ogni momento, usufruire individualmente degli spazi all’aperto dell’abbazia per assaporare il contesto di quiete e natura.

Giornata tipo

7:15 – 7:45 pratica yoga

8:00 – 9:00 colazione/attività libera

9:00 – 9:30 meditazione camminata

10:00 – 12:00 pratica yoga e meditazione

12:00 – 14:30 pranzo e tempo libero

14:30 – 18:00 pratica yoga e meditazione

19:30 – 21:00 cena e tempo libero

21:00 pratica serale o attività libera

Eventuali variazioni di orario saranno comunicate in modo dettagliato nel rispetto delle attività proposte che rimarranno invariate.
Le pratiche di yoga saranno ogni volta precedute da una breve introduzione teorica.
La tecnica di meditazione camminata viene introdotta una prima volta per poi proseguire con la pratica personale secondo istruzioni ricevute.
La mattina è possibile partecipare al momento di meditazione personale delle insegnanti in sala meditazione dalle 6.30 alle 7.15.

Nei momenti definiti di attività libera è possibile richiedere massaggi decontratturanti eseguiti con oli essenziali (servizio escluso dalla quota di partecipazione)

Giorno di arrivo

accoglienza

sistemazione nelle camere

presentazione ritiro

cena

pratica di yoga serale / attività di libera scelta

 

Giorno di partenza

al mattino pratiche di viniyoga e meditazione

pranzo

chiusura ritiro con condivisione e risposta ad eventuali questi

 

NOTA IMPORTANTE: nel rispetto del contesto dell’abbazia, luogo di culto oltre che di ricettività turistica si richiede adeguato abbigliamento, evitando in particolare pantaloncini corti ed abbigliamento corto tipo fitness.

 

Per ulteriori informazioni

Sara Ziron 347 4166437

Rosita Furlotti 347 9584119

e-mail: infocorsi@uispparma.it 

Sede UISP Parma:
via Testi n. 2 Parma
tel: 0521.707411