Il progetto “Movimento in rete – Relazioni, Empowerment, Terza età”, organizzato da UISP Verona - Unione Italiana Sport Per Tutti e finanziato dalla Regione Veneto con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si pone l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e le condizioni di salute di anziani soli o in situazione di povertà relazionale.
Durante la pandemia l'elevato tasso di sedentarietà nella popolazione anziana ha avuto un incremento ulteriore a causa della diminuzione di attività socializzanti. Le minori opportunità di svolgere attività motoria hanno avuto ricadute sia sul piano fisico che su quello psicologico. Le relazioni tra le persone sono diminuite, i figli ed i nipoti hanno fortemente ridotto le visite ai genitori e ai nonni, la solitudine è aumentata. UISP si pone in questo scenario con una serie di azioni atte a ridare alle persone anziane una vita attiva e partecipata.
Il progetto prevede che operatori qualificati UISP organizzino interventi gratuiti di ginnastica a domicilio con lo scopo di migliorare le abilità quotidiane, l’autonomia personale e sociale attraverso la riscoperta del corpo e del movimento per favorire il benessere psico-fisico. Gli studenti degli Istituti Socio Sanitari si occuperanno di dare sostegno agli anziani interessati ad approfondire l’uso delle nuove tecnologie.
Il progetto, in Veneto, coinvolge tre comitati provinciali UISP: Verona, Padova e Rovigo.
In provincia di Verona la progettualità verrà proposta nei comuni di Verona e Legnago ed è organizzata con la collaborazione di Ulss9 Scaligera, della Seconda Circoscrizione, dei Comuni di Legnago e Angiari e dell’Istituto Socio Sanitario Medici di Legnago.
Come ha spiegato il presidente di UISP Verona, Simone Picelli: "Gli obiettivi che ci siamo prefissati sono importanti dal punto di vista sociale. Ci stiamo impegnando a rafforzare le strategie di aggancio e coinvolgimento, da parte delle reti di servizi territoriali, di persone anziane in condizioni di disagio e/o vulnerabilità sociale. Vogliamo inoltre promuovere la cultura del volontariato ai giovani studenti coinvolti nel progetto. L'aumento della capacità di utilizzo di strumenti digitali ha fini socializzanti per gli anziani ed è uno strumento per avvicinarli maggiormente ai giovani>.
Elisa Dalle Pezze, Presidente Circoscrizione 2^: “ Ringrazio UISP per aver condiviso questa progettualità che consente ad una trentina di persone con limitata capacità motoria di accedere ad un percorso che non ha solo la valenza del benessere fisico, ma soprattutto importanti risvolti sociali e psicologici, puntando sull’intergenerazionalita’. Ringrazio inoltre le assistenti sociali del CST2 del Comune di Verona che hanno accolto con entusiasmo la progettualità individuando i destinatari e le destinatari, motivando ad aderire e fornendo alle giovani coinvolte tutte le informazioni per approcciare ogni singola situazione”.
Le attività degli operatori sono iniziate nei primi mesi dell’anno e termineranno a Luglio. Il progetto sarà valutato in ogni sua parte e per tutta la durata dalla Società di consulenza e ricerca in ambito socio sanitario Sinodè Srl.
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.