La vita media di un defibrillatore dipende da molteplici fattori: la marca, l’utilizzo, il posizionamento, la corretta manutenzione. Sicuramente non può essere paragonato ad un normale elettrodomestico, perché il defibrillatore in caso di necessità non può non funzionare ma deve essere sempre pronto a salvare vite. Quindi è bene valutare la rottamazione del proprio DAE se questo non è più in garanzia, se risulta difficile effettuare la manutenzione e la sostituzione dei consumabili o se è stato utilizzato più volte.
Cardiosafe a partire da gennaio 2020 offre un bonus incentivo per la rottamazione di un vecchio DAE.
Cardiosafe offre agli affiliati Uisp la possibilità di acquistare il DAE scontato tramite le seguenti modalità:
- Acquisto diretto
- Acquisto con pagamento dilazionato
- Noleggio operativo con possibilità di riscatto a fine contratto
Cardiosafe, inoltre, è un centro di formazione nazionale con docenti sanitari esperti accreditati presso tutti i 118 regionali, ed offre la possibilità di effettuare i seguenti corsi direttamente presso le strutture sportive degli affiliati Uisp a prezzi scontati
- corsi BLSD adulto/pediatrico (5 ore)
- corsi di retraining per gli aggiornamenti BLSD (2 ore)
- corsi di primo soccorso
Su 60.000 arresti cardiaci improvvisi registrati ogni anno in Italia, ca. 18.000 si verificano nei luoghi pubblici, tra cui gli impianti sportivi. Secondo il ministero della Salute il 70% delle vittime possono essere salvate se rianimate e defibrillate nei primi 3 minuti. Questo significa che la presenza di un defibrillatore e di personale abilitato all’uso all’interno di una struttura aperta al pubblico può consentire di salvare ca. 12.000 persone l’anno.
Per questo è di vitale importanza, indipendentemente dagli obblighi di legge, disporre di un defibrillatore e regolarmente manutenuto all’interno del proprio centro sportivo. Così come è importante frequentare un corso BLSD e aggiornare la certificazione ogni due anni, per essere sempre pronti ad intervenire in caso di bisogno nell’attesa dell’arrivo del 118.
Per informazioni di carattere commerciale, tecnico o normativo, lo staff di Cardiosafe è a disposizione dei Comitati territoriali e regionali, delle associazioni e delle società sportive affiliate e dei soci Uisp, contattando il numero verde 800 897 870 oppure inviando una mail, comunicando codice e numero di affiliazione, a convenzioni@cardiosafe.it o visitando il sito www.cardiosafe.it.
Per scaricare il catalogo clicca qui
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.