Il progetto si estende per un periodo di 24 mesi, iniziando il 1° gennaio 2023 e concludendosi il 31 dicembre 2024.
Le attività del progetto #GIOCHIamoMISTI - InsideOut si svolgeranno principalmente a Bologna, con eventi interni alla Casa Circondariale Dozza e all'Istituto Penitenziario Minorile del Pratello, mentre le attività esterne per adulti e minori avranno luogo presso gli impianti delle società sportive partner di progetto.
UISP Comitato Territoriale di Bologna APS.
Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, Settore politiche sociali, di inclusione e pari opportunità. il finanziamento è stato concesso in seguito alla valutazione positiva relativa alla partecipazione al “Bando legge 6 che promuove per le pari opportunità ed il contrasto delle discriminazioni ed alla violenza di genere – annualità 2023-2024”.
Il progetto #GIOCHIamoMISTI - InsideOut, estensione di iniziative precedenti focalizzate sull'inclusione e la lotta contro discriminazioni e violenza, si amplia per coinvolgere il sistema carcerario, promuovendo il rispetto delle diversità e la reintegrazione sociale dei detenuti attraverso il calcio e la pallavolo. Questo progetto si distingue per l'approccio metodologico incentrato sul "gioco misto", che mira a superare le differenze attraverso il lavoro di squadra, il rispetto condiviso delle regole e la valorizzazione dell'eterogeneità sociale, culturale, territoriale, linguistica e di genere dei partecipanti. Il concetto di Inside-Out enfatizza la connessione tra il sistema penitenziario (il "dentro") e la società civile (il "fuori"), promuovendo una contaminazione tra questi mondi attraverso lo sport.
L'obiettivo principale del progetto #GIOCHIamoMISTI - InsideOut è superare gli stereotipi di genere e abbattere ogni forma di violenza e discriminazione sessista attraverso l'utilizzo dello sport come mezzo di prevenzione e contrasto. Il progetto mira a promuovere il rispetto per le diversità e la reintegrazione sociale dei detenuti, valorizzando l'eterogeneità sociale, culturale, territoriale, linguistica e di genere attraverso il concetto di "gioco misto". Inoltre, si propone di migliorare il benessere psicofisico e relazionale dei partecipanti, contribuendo alla riduzione della recidiva e al miglioramento della convivenza all'interno delle strutture detentive. La finalità è quindi quella di utilizzare lo sport come strumento educativo e di cambiamento sociale, favorendo la costruzione di un pensiero critico rispetto ai ruoli sociali assegnati e sviluppando un contesto inclusivo sia all'interno che all'esterno del sistema carcerario.
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 0516013511, rivolgendosi all'Ufficio Progetti, o inviare una email a progetti@uispbologna.it.
Responsabile
Teresa Di Stefano
teresa.distefano@uispbologna.it