A questo link trovate il materiale discusso ieri dal Dott. Alessandro Mastacchi.
Il DPCM 3 ottobre 2022 pubblicato dal Dipartimento per lo Sport il 7 novembre 2022 ha definito le modalità e i termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da Covid-19, in favore delle società sportive professionistiche, delle associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo Sport ai sensi del D.Lgs 39/2021.
Le richieste di erogazione, da parte dei soggetti interessati, devono essere inviate all’Organismo sportivo affiliate (UISP) tramite i Comitati Territoriali competenti per territorio; sarà, poi, l’UISP nazionale, una volta ricevuta la documentazione dai Comitati Territoriali a curare l'inoltro al Dipartimento per lo Sport delle domande pervenute e istruite positivamente.
Si rammenta che anche i soggetti già beneficiari del contributo ai sensi del DPCM 16 settembre 2021 dovranno presentare una nuova istanza completa; il contributo spettante sarà decurtato dell’importo già percepito in precedenza.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, RIMANDANDO PER GLI APPROFONDIMENTI ALLA LETTURA DEL DPCM:
1 - Spese Ammissibili
L'art. 4 del DPCM 3 ottobre 2022 prevede che sono oggetto del contributo, qualora ammissibili, le spese sostenute tra il 1° febbraio 2020 e il 31 marzo 2022 per:
a) la somministrazione di tamponi, sia antigenici che molecolari, a coloro che prestano la propria opera nell'ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti che presentano domanda di accesso;
b) sanificazione degli ambienti in cui si svolge l'attività del soggetto che presenta la domanda di accesso al contributo;
c) l’acquisto di prodotti detergenti, disinfettanti e di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;
d) gli accertamenti effettuati nei confronti di coloro che prestano la propria opera nell'ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti di cui all'articolo 2 del DPCM 3 ottobre 2022;
e) l’acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli di cui alla lettera c), quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, colonnine automatiche per gel igienizzante, gel igienizzante, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
f) l’acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
g) la somministrazione di test sierologici per la ricerca di anticorpi anti SARS-CoV- 2 a coloro che prestano la propria opera nell'ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti di cui all’art.2;
h) i costi del personale sanitario specializzato, che non siano già a carico della finanza pubblica, per lo svolgimento delle attività di cui alla lettera a);
i) i seguenti accertamenti effettuati nei confronti di coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate dai soggetti di cui all’art. 2:
Visita medica;
Esame clinico effettuato dal Responsabile Sanitario, specialista in Medicina dello Sport;
Test da sforzo massimale con valutazione polmonare (test cardio polmonare) e saturazione 02 a riposo, durante e dopo sforzo;
Ecocardiogramma color doppler;
ECG a riposo;
ECG Holter 24hr (inclusivo di una seduta di allenamento o di sforzo);
Esame Spirometria Completo (FVC, VC, MVV);
Esami ematochimici;
Radiologia polmonare: TAC per COVID+;
Nulla osta infettivologico alla ripresa (per gli atleti COVID +).
L’ammontare delle spese sostenute durante l’intero periodo, di cui al comma 1 dell’art.4 del DPCM, dovrà essere certificato dal presidente del collegio sindacale del richiedente o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro oppure dal responsabile del centro di assistenza fiscale.
2 - Modalità presentazione domande
La richiesta di contributo (allegato 1) deve essere presentata inviando domanda al Comitato Territoriale UISP competente per territorio, entro il 7/12/2022, unitamente al file excel compilato (allegato 2) , alla certificazione delle spese di cui al paragrafo precedente e alla documentazione di spesa. Saranno poi i Comitati Territoriali ad inviare, previo istruttoria, all’UISP Nazionale la documentazione ai fini del successivo inoltro al Dipartimento per lo Sport delle domande pervenute istruite positivamente.
Si raccomanda la massima attenzione e collaborazione nella registrazione delle voci di spesa.
Si chiarisce che le domande presentante incomplete o prive/incomplete di certificazione delle spese e di giustificativi di spesa o con gli stessi poco leggibili comporterà l'irricevibilità delle stesse e la conseguente esclusione dall'elenco che sarà trasmesso al Dipartimento per lo Sport per la liquidazione del contributo.
3- Controllo domande e erogazione contributo
Nei giorni successivi al 7 dicembre 2022 (entro e non oltre il 14 dicembre 2022) i Comitati Territoriali UISP competenti per territorio invieranno all’UISP Nazionale all’indirizzo e-mail segretariogenerale@
La UISP Nazionale compilerà l'apposito format che verrà trasmesso al Dipartimento per lo Sport unitamente alla documentazione allegata in fase di presentazione delle domande di richiesta del contributo.
L’ammissione delle domande di contributo è di competenza del Dipartimento per Io Sport, secondo quanto stabilito dal DPCM del 3 ottobre 2022.
AGLA sconti per tutti i Soci
ALGIDA sconti per le ASD/SSD
DUNLOP sconti per le ASD/SSD
ECOPLUS vantaggi per le ASD/SSD
FATTURA.ME vantaggi per le ASD/SSD
GALA sconti per le ASD/SSD
INTESA SAN PAOLO vantaggi per le ASD/SSD
.ITALO sconti per tutti i Soci
MARSH sconti per tutti i Soci
SAMMONTANA sconti per le ASD/SSD
SKY BUSINESS vantaggi per le ASD/SSD
UNIPOLSAI sconti per tutti i Soci