Caro Roberto,
ho letto con molta attenzione ed interesse la tua e-mail ed è con piacere che adesso scrivo i miei pensieri, augurandomi con te, che anche altre persone lo facciano.
Concordo molto sulla necessità per un'associazione, proprio perchè associazione, di cercare costantemente e con ogni mezzo gli strumenti e le modalità più adeguate per migliorare la comunicazione e le relazioni tra i soci tutti.
Questo non solo per favorire la condivisione dei valori e dei principi propri all'associazione ma anche per permettere a tutti di portare il proprio contributo alla definizione degli obiettivi da raggiungere ed alle modalità migliori per farlo, in un processo di partecipazione dinamico che favorisca il senso di appartenenza e la voglia di esserci.
Credo con te che ci siano ancora tante cose da fare e che certamente occorrano ancora tanti sforzi e molto impegno per raggiungere tali obiettivi.
Lo spazio di delegarea vuol essere una possibilità per ognuno di noi di contribuire a migliorare la nostra associazione attraverso una partecipazione più diretta e libera, dove non si è convocati ma si partecipa spontaneamente, dove non c'è un ordine del giorno ma si parla di ciò che in quel momento chi c'è desidera dire, dove non si "deve" ma si "vuole" parlare di un certo argomento pittosto che di un altro.
Le cose che tu hai scritto sono "forti" e colpiscono per la loro immediatezza; credo che ci parlino soprattutto del tuo desiderio di partecipare, di dire la tua, di migliorare le cose: e' per questo che
personalmente le saluto come un grande contributo, a prescindere dal condividerle o meno, e mi auguro che anche altri sentano il desiderio di dire la loro.
Questo è esattamente quello che delegarea vuol fare e che forse sta già facendo.
Un caro saluto
Alessandro
P.S. La giornata di lavoro del 20 marzo sarà un'altra buona occasione per tutti noi?
Credo di si!
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.