In occasione della Giornata Internazionale sull’Autismo, l’Associazione Culturale SPAZIO CREATIVO e l’Associazione Il Poderaccio-Accademia Cinofila Fiorentina ADS, con il patrocinio della Uisp e dell’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato e la collaborazione di Firenze Formato Famiglia, organizza una giornata di formazione volta alla promozione del benessere psicologico, relazionale e cognitivo delle persone che manifestano un disturbo nello spettro dell’autismo ed a quello dei familiari e dei caregiver che fanno parte del loro mondo sociale, familiare ed affettivo. Occorre diffondere la consapevolezza che l’autismo riguarda l’intero ciclo di vita. È dimostrato (Seltzer, 2003) che quando adeguati servizi, contesti e specificità di interventi sono mantenuti, l’evoluzione positiva può proseguire anche oltre l’età evolutiva. Si può migliorare la qualità della vita. Nel DSM-V (APA, 2013), l’autismo rientra nei Disturbi del Neurosviluppo, categoria diagnostica che include condizioni con esordio nelle prime fasi dello sviluppo, caratterizzate da deficit evolutivi con compromissione del funzionamento personale, sociale e scolastico. Il disturbo dello spettro autistico è definito come un deficit nella reciprocità socioemozionale, con una ridotta condivisione d’interessi, emozioni o sentimenti e un uso carente di comportamenti comunicativi, verbali o che altrimenti sono mal integrati tra loro.
L’approccio ecologico integrato che proponiamo all’interno della nostra struttura comprende sessioni individuali e di gruppo, di terapia assistita con gli animali, di musicoterapia ed arteterapia, di attività motoria ed un lavoro pedagogico specificamente indirizzato alle difficoltà cognitive. L’obiettivo comune delle varie impostazioni di trattamento è stato quello di enfatizzare la dimensione emozionale e relazionale per arricchire il repertorio di comportamento comunicativo, permettendo così l’espressione delle latenti capacità intellettive e sociali. Il progetto prevede una forte collaborazione tra tutti i terapeuti, garantita dalla presenza di coordinatori che promuovono la comunicazione integrata tra operatori, scuola, e famiglia.
9.30 – 10.00 SALUTI DELLE AUTORITA’
(Presidente Provinciale UISP Marco Ceccantini)
10.00 – 10.30 SPAZIO CREATIVO : APPROCCIO ECOLOGICO ALL’AUTISMO
(dott.ssa Letizia Muzi – psicologa psicoterapeuta neuropsicologa clinica – Referente IAA)
10.30 – 10.50 INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) ED AUTISMO
(dott.ssa Giovanna Carlini – medico veterinario , psicoterapeuta, Referente Nazionale UISP per gli IAA)
10.50 – 11.10 MOVIMENTO ED AUTISMO
(dott.ssa Sara Baldaccini – educatrice prima infanzia ed esperta in psicomotricità e giocodanza )
10.50 – 11.10 COFFEE BREAK
11.30 – 11.50 MUSICOTERAPIA ED AUTISMO
( dott. Renato Cantini – musicoterapeuta)
11.50 – 12.30 ARTETERAPIA ED AUTISMO
(dott.ssa Giovanna Carlini – medico veterinario , psicoterapeuta, Referente Nazionale UISP per gli IAA)
12.30 – 13.30 PAUSA PRANZO
13.30 – 14.30 ROLE PLAY MUSICOTERAPIA
(dott. Renato Cantini – musicoterapeuta)
14.30 – 15.30 ROLE PLAY MOVIMENTO
(dott.ssa Sara Baldaccini – educatrice prima infanzia ed esperta in psicomotricità e giocodanza )
15.30 – 16.30 ROLE PLAY IAA
(dott.ssa Letizia Muzi e dott.ssa Giovanna Carlini)
16.30 – 17.00 DISCUSSIONE E CONCLUSIONE DEI LAVORI
RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
50€ + 11€ Tessera Uisp
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 338.1241514 OPPURE VIA EMAIL A info@spaziocreativo.info
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.