Cari tutti, è passata davvero l'estate!
Sembra ieri che ci siamo visti alle Pavoniere, che ci siamo scambiati dei "regali" e detti molte cose....e invece siamo già a novembre!
E quante ne sono successe in questi mesi!
Tanti eventi che ci hanno coinvolto e che ancora ci sollecitano a riflettere e pensare...
Già! pensare...
E per un'associazione come la nostra, ricca di entusiasmi e di voglia di fare, che vede al proprio interno diversità di esperienze, di storie, di persone, l'opportunità di confrontare i pensieri e soprattutto di mettere insieme le tante e diverse idee appare davvero un'occasione irrinunciabile di crescita e di miglioramento.
Tanto più oggi che assistiamo ad una tendenza generale alla semplificazione, alla riduzione di fenomeni complessi ed articolati,come sono i fenomeni sociali,a "semplici" quesiti da risolvere con "semplici" risposte, con "scorciatoie" mentali che favoriscono spesso la banalizzazione dei problemi e l'individuazione del capro espiatorio di turno.
Io credo invece, che occorrano dei LUOGHI DEL PENSIERO, luoghi dove i pensieri si fanno complessi, così come i fenomeni su cui si pensa, e si rifugge dalle semplificazioni a favore di un pensiero elaborativo e produttivo che tiene conto delle tante variabili in gioco e delle molte differenze che esistono.
Un luogo dove il pensiero non è incalzato dal "fare" nè si orienta esclusivamente su questo, ma ha il tempo ed il modo giusto per costruirsi nella sua complessità.
Per un'associazione come la nostra ciò non è solo un'opportunità formidabile per crescere e migliorare ma anche un "dovere" rispetto alle diversità presenti nel nostro corpo associativo ed alla finalità che ci siamo dati,di essere cioè un'associazione "per tutti"!
Mi piacerebbe davvero molto che DELEGAREA divenisse per tutti noi uno dei LUOGHI DEL PENSARE e che lo diventasse attraverso un processo di piacevole e curiosa conoscenza degli altri, delle loro idee e delle loro esperienze, delle loro tante e diverse storie personali.
Che ne dite? Ci proviamo?
Vediamoci mercoledì 18 novembre a Zenegata (Scandicci)
Ci fermiamo un pò in relax, stuzzichiamo l'appetito e ne parliamo
insieme.....
Vi aspetto!
Alessandro Maltagliati
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.