La terza edizione di FIRENZE, UNA CITTA’ IN CAMMINO, grande evento dedicato al movimento, alla promozione della salute ed alla valorizzazione degli spazi urbani, si svolge in occasione della Giornata Nazionale del Camminare.
Dal centro della città verso i cinque Quartieri saranno organizzati gruppi di cammino sui percorsi di “Firenze The Walking City” progetto dell’Amministrazione Comunale volto a rendere Firenze una città interamente “camminabile”.
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA
I PERCORSI SONO ADATTI A TUTTI
Si consiglia la prenotazione entro giovedì 11 ottobre 2018.
Scarica il volantino dell'evento.
VERSO IL QUARTIERE 1 ATTENZIONE: POSTI ESAURITI
ORTO BOTANICO DI FIRENZE: visita e laboratorio
LUNGHEZZA: 2,4 km - DURATA: 1 h - DIFFICOLTÀ: facile - DISLIVELLO: 0 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode - PARTENZA: ore 9.30 piazza della Signoria - N° MAX PARTECIPANTI: 120
PERCORSO: piazza della Signoria, via dei Gondi, Borgo dei Greci, via Torta, piazza Santa Croce, Borgo Allegri, via Pietrapiana, via Carducci, Piazza d’Azeglio, via Giusti, via Capponi, via Micheli, Orto Botanico.
Visita guidata all’Orto Botanico e laboratorio “erboristi per un giorno”: divertente e interessante laboratorio per produrre da soli un unguento (evento in collaborazione con AFAM).
VERSO IL QUARTIERE 2
FIESOLE e IL COLLE “LUNATO”: le Cure, San Domenico e Fiesole
LUNGHEZZA: 5,8 km - DURATA: 2,5 h - DIFFICOLTÀ: media (da San Domenico a Fiesole percorso in salita a tratti impegnativa) DISLIVELLO: 100 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode - PARTENZA: ore 9.30 piazza della Signoria
PERCORSO: piazza della Signoria, via Calzaioli, via Martelli, via Cavour, Piazza della Libertà, viale Don Minzoni, Piazza delle Cure, viale Volta, via delle Forbici, via della Piazzola, via di San Domenico, San Domenico (rientro ATAF n° 7). Possibilità di percorso lungo proseguendo verso Fiesole su via Vecchia Fiesolana fino a piazza Mino da Fiesole (rientro ATAF n° 7).
VERSO IL QUARTIERE 3 - ATTENZIONE: POSTI ESAURITI
BELVEDERE E LE COLLINE FIORENTINE: Pian dei Giullari e Montici
LUNGHEZZA: 7,2 km - DURATA: 3 h - DIFFICOLTÀ: medio - DISLIVELLO: 100 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode - PARTENZA: ore 9.30 piazza della Signoria
PERCORSO: piazza della Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, Ponte Vecchio, via dei Bardi, Costa San Giorgio, via di San Leonardo, via Viviani, piazza Volsamminiato, via del Pian dei Giullari, via Santa Margherita a Montici, via Benedetto Fortini, via Marsuppini, viale Michelangelo, piazza Ferrucci.
VERSO IL QUARTIERE 4
L’ARTE e IL VERDE: centro storico, San Frediano, Isolotto e Cascine
LUNGHEZZA: 8 km - DURATA: 3 h - DIFFICOLTÀ: facile - DISLIVELLO: 0 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode - PARTENZA: ore 9.30 piazza della Signoria
PERCORSO: piazza della Signoria, Ponte Vecchio, via Guicciardini, piazza Pitti, sdruccciolo dei Pitti, piazza Santo Spirito, via di Santa Monica, piazza del Carmine, via del Leone, via Borgo San Frediano, Porta San Frediano, lungarno Santa Rosa, ponte alla Vittoria, lungarno dell’Isolotto, Ponte all’Indiano (passerella), Cascine, viale Washington, Piazzale Kennedy (rientro: ATAF n.17, Piazzale Kennedy, fermata Tramvia “Cascine”).
VERSO IL QUARTIERE 5
LA COLLINA di MONTUGHI e I GIARDINI di FIRENZE: il Museo Stibbert
LUNGHEZZA: 8 km - DURATA: 3 h - DIFFICOLTÀ: facile - DISLIVELLO: 50 m
ABBIGLIAMENTO: scarpe comode - PARTENZA: ore 9.30 piazza della Signoria
PERCORSO: piazza della Signoria, via dei Calzaioli, piazza del Duomo, via Martelli, via Cavour, via Guelfa, Fortezza da Basso, viale Lavagnini, piazza della Libertà (Porta San Gallo), via Paolo Toscanelli, via V. Emanuele II, Giardino dell’Orticultura, Giardino del Parnaso, via Trento, via Trieste, via V. Emanuele II, Giardino Villa Fabbricotti, Giardino Museo Stibbert (visita di una sala del museo).
In caso di pioggia le passeggiate si svolgeranno regolarmente.
I dati forniti potranno essere utilizzati per indagini di gradimento da parte del Comune di Firenze.
Durante l’evento saranno scattate fotografie a fini istituzionali.
Inviare una mail a firenze@uisp.it (indicando nome, cognome e percorso prescelto) oppure telefonare al numero 055 65 83 561 (Lun - Mer - Ven ore 9.00 - 13.00 oppure Mar - Gio ore 15.00 - 18.00)
ATTENZIONE: PERCORSO 1 e PERCORSO 3 POSTI ESAURITI
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.