L'Uisp Solidarietà e il Cesvot organizzano dal 15 gennaio al 19 febbraio 2011 un Corso di formazione per volontari del sistema penitenziario che si svolgerà presso la sede Uisp in via Bocchi 32. La UISP Solidarietà Firenze, in relazione al continuo aumento della richiesta di attività sociosportive all’interno del complesso sistema carcerario fiorentino, intende formare volontari capaci di intervenire ad evitare il decadimento psico-fisico e relazionale dei cittadini in stato detentivo, riconoscere il caratteristico linguaggio delle persone detenute, i loro possibili disagi come pure i loro punti di forza. L’idea progettuale si colloca nell’ambito delle politiche di sviluppo e innovazione del mondo dello sport e trova l'attenzione e la sollecitazionedal sistema carcere.
1.Fornire le competenze e le esperienze necessarie a consolidare, promuovere e gestire momenti di attività sportive e attività motoria.
2.Contribuire alla realizzazione di una reale politica del diritto allo sport per tutti attraverso
l’eliminazione delle diverse forme di discriminazione presenti e la promozione di una concreta accessibilità alle risorse.
3.Diffondere un modello culturale che consideri la pratica sportiva come elemento qualificante
dei percorsi di integrazione sociale.
4.Fornire strumenti operativi per la prevenzione del decadimento pisco-motorio di soggetti con
mobilità ridotta.
5.Favorire il dialogo, il collegamento e la messa in rete dei vari soggetti interessati, delle risorse e delle esperienze già attive.
Il corso di formazione si articolerà in lezioni frontali e lavori di gruppo.
Tipologia dei destinatari delle attività: Volontari attivi
Tutor:Leonardo Sbolci
15 gennaio 2011 - ore 9.00 - 14.00
"Presentazione del sistema penitenziario rapportato alla città di Firenze"
Giuseppe Centomani, dirigente Dip. Giustizia Minorile
22 gennaio 2011 - ore 9.00 - 14.00
"Ruolo del volontariato carcerario nell'accoglienza e nel sostegno di cittadini detenuti"
Dimitri Sani, esperto accoglienza penitenziaria
29 gennaio 2011 - ore 9.00 - 14.00
"L'attività motoria quale strumento di benessere e reinserimento sociale"
Maria Grazia Pugliese, esperta attività socio-sportive
5 febbraio 2011 - ore 9.00 - 14.00
"Forme alternative e partecipative all'interno del sistema penitenziario"
Antonio Mazzetti, esperto attività laboratoriali in carcere
12 febbraio 2011 - ore 9.00 - 14.00
"Processi di accoglienza e di accompagnamento nel variegato tessuto sociale territoriale"
Anna Amendolea, esperta in processi di reinserimento
19 febbraio 2011 - ore 9.00 - 14.00
"Pratica delle possibili attività sportive capaci di stimolare partecipazione e coscienza critica"
Chiara Stinghi, dirigente sportivo
Tutte le lezioni si svolgeranno presso la sede di UISP Solidarietà Firenze in Via Bocchi, 32 a Firenze tranne la lezione del 5 febbraio che si terrrà all’interno dell’Istituto Penitenziario Minorile in Via Orti Oricellai, 18 a Firenze.
La partecipazione è prevista sino ad un massimo di n° 23 iscritti/e. In base alle esigenze formative ed organizzative del corso, i responsabili selezioneranno le domande. Coloro che sono interessati a partecipare al corso devono comunicarlo alla segreteria organizzativa, anche tramite fax entro l'8 gennaio 2011. Ad ogni partecipante che sarà stato presente ad almeno 2/3 delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.