Dimenticate la subacquea destinata ad un ristretto gruppo di persone. Lo sport di cui si occupa l'Aqua Project Firenze è davvero aperto a tutti. Dopo una prima fase in cui la formazione si rivolgeva a sub normodotati, si è passati a sub con disabilità motoria e sensoriale (tertaplegia, paraplegia, cecità) per finire a sub con disabilità psichica. Ecco la splendida realtà dell'Aqua Project Firenze.
Il Progetto "Tutti sott'acqua" parte nel 2008 con 6 ragazzi ed una sperimentazione che mescolava fasi di gioco e di lavoro, vista come riabilitazione psico-educativa attraverso la subacquea (Metodo PES Percorsi psico Educativi Subacquei).
Oggi il Progetto "Tutti sott'acqua" è giunto alla quinta edizione e il numero di ragzzi che partecipano è in crescita. Naturalmente ci sono diversi livelli e tipologie di disabilità psichica ognuno con punti di forza e lati oscuri. Il progetto ha coinvolto e lavorato con ragazzi con disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo, sindrome di Down, deficit sensoriali con alterazione della comunicazione, paralisi cerebrale infantile.
Lo staff tecnico dell'APF è formato da istruttori sub, esperti in subacquea adattata alla disabilità, buddy, assistenti di vasca e due psicologhe dell'età evolutiva e disabilità che svolgono da tempo attività di rieducazione funzionale e psico motoria in acqua.
Il corso dura 2 mesi per 2 sessioni (ottobre-novembre, marzo-aprile), ogni giovedì sera, 2 turni da 1 ora ciascuno presso la piscina dell'Unità Spinale dell’ Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze padiglione C.T.O.
Il lavoro è strutturato in piccoli gruppi, si garantisce il rapporto uno a uno con l'operatore, questo permette e facilita lo scambio reciproco e la sperimentazione di materiali e tecniche all'interno sempre di dinamiche complesse quali quelle del gruppo, che tutti i ragazzi formano. Il percorso che inizia in acque delimitate della piscina termina sempre con una giornata al mare. L'obiettivo dell'uscita di fine corso e quindi dell'immersione vera e propria, passa attraverso una graduale familiarizzazione con l'attrezzatura subacquea. Attraverso il gioco ogni ragazzo sperimenta l'uso di maschera e boccaglio, calzari e pinne, muta, GAV ed erogatore imparando a respirare sott'acqua ed acquisendo, a vari livelli, una vera e propria autonomia. L'immersione in acque libere, in mare, seppure a profondità minima, richiede ad ogni ragazzo un impegno particolare per la completa diversità dall'abituale ambiente, sopra e sotto l'acqua, i pesci, la corrente, la temperatura, le distrazioni.
L'unione di subacquea adattata e disabilità psichica è stata per l'Aqua Project Firenze è stata una scommessa che si può dire vinta soprattutto a guardare il video che presenta il progetto e i ragazzi che vi hanno partecipato!
Aqua Project Firenze
Via del Sodo,75 50141 – Firenze
Tel: Istr. Fiaschi 393/9041979
Dott.ssa Nuccioni 333/6990612
Dott.ssa Zannoni 349/3765450
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.