Ripartono gli appuntamenti con le Passeggiate della Salute nei quartieri di Firenze. A partire dal 29 maggio nuove passeggiate alla scoperta dei luoghi più o meno conosciuti della città. Le camminate sono accessibili a tutti e hanno lo scopo di valorizzare i benefici di una attività che può essere svolta qualsiasi sia la propria preparazione atletica, e incoraggiano i partecipanti a condividerne l'aspetto socializzante.
La partecipazione alle passeggiate è libera e gratuita. Si tratta di camminate accessibili e adatte ad ogni ritmo. Le passeggiate prevedono una camminata nelle strade della città e lo svolgimento di eventuali attività proposte da partner (es. visite a luoghi particolari, incontri, ecc.). Ad ogni appuntamento sarà proposta una "pillola della salute" a cura di LILT.
La passeggiata è riservata ad un massimo di 30 persone. Prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro le ore 12.00 del venerdì precedente l’evento (salvo disponibilità posti) contattando il numero di telefono 0556583561 (Lun/Ven 9.30-12.30) o scrivendo una mail a firenze@uisp.it indicando DATA PASSEGGIATA - NOME COGNOME - N.TELEFONO e E-MAIL.
Le "Passeggiate della Salute" è una iniziativa promossa dalla Società della Salute di Firenze e fa parte del progetto integrato "Salute è benessere".
PROTOCOLLO per lo svolgimento di CAMMINATE/PASSEGGIATE/ESCURSIONI
A seguito dell’emergenza legata al Covid-19, la UISP Comitato Territoriale di Firenze, impegnata su vari fronti in progetti legati all’attività del “camminare”, ha stilato un protocollo comportamentale volto alla regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione dell’agente virale Sars –Cov –2 e finalizzato alla ripresa in sicurezza delle proprie attività. Questo protocollo, che contiene misure specifiche per le attività indicate, tiene conto dell’intero quadro normativo in materia e delle misure sempre valide in ogni contesto sociale, con particolare riferimento all’ambito sportivo.
SCARICA IL PROTOCOLLO.
Sabato 29 maggio 2021
Quinto Alto e San Michele a Castello
Facile da prendere, difficile da perdere: che cos’è? (pillola della salute a cura di LILT)
Percorso collinare di media difficoltà (circa 5,2 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 via della Petraia (villa Corsini)
Percorso: via di Castello, Quinto Alto, cimitero di Quinto, via della Castellina, via della Covacchia, San Michele a Castello, via della Petraia
Sabato 5 giugno 2021
I ponti di Firenze
Quanto ne sai sul fumo? (pillola della salute a cura di LILT)
Percorso pianeggiante e facile (circa 3,8 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 davanti al Torrino di Santa Rosa (lungarno di Santa Rosa)
Percorso: lungarno di Santa Rosa, lungarno Soderini, lungarno Guicciardini, Borgo San Iacopo, via de’ Bardi, lungarno Torrigiani, lungarno Serristori, lungarno Cellini, Ponte a San Niccolò, ritorno fino al Ponte alla Carraia
Sabato 12 giugno 2021
Alla scoperta del Parco del Mensola e Coverciano
Arriva l’estate, proteggiamo la nostra pelle (pillola della salute a cura di LILT)
Percorso facile prevalentemente sterrato (circa 5 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 viale Verga (capolinea ATAF n. 17)
Percorso: viale Verga, via del Gignoro, via del Guarlone, Parco del Mensola, via Palazzeschi, Centro Tecnico di Coverciano, rientro su viale Verga
Sabato 11 settembre 2021
Il torrente Vingone
Emozioni e stili di vita: scopriamo insieme il nesso (pillola della salute a cura di LILT)
Percorso facile con dislivello di circa 70 m. (circa 8 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 Villa Vogel - sede Quartiere 4 (via delle Torri 23)
Percorso: partendo da Villa Vogel, si raggiunge con la tramvia T1 il capolinea a Villa Costanza (Scandicci), per poi proseguire a piedi per un’escursione che segue in parte il torrente Vingone passando per la località Rinaldi, ai piedi di San Martino alla Palma (rientro in tramvia T1 dal capolinea fino al Quartiere 4)
Sabato 18 settembre 2021
Le Cinque Vie e Ponte a Ema
Ricomincia la scuola: e la merenda? (pillola della salute a cura di LILT)
Percorso pianeggiante e facile (circa 6 km)
Ritrovo e partenza: ore 9.30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: Piazza Bartali, via di Ripoli, via del Larione, via Benedetto Fortini, via Belisario Vinta, via delle Cinque Vie, via Benedetto Fortini, Ponte a Ema, rientro verso piazza Bartali
UISP Comitato di Firenze
Tel. 0556583561 (Lun/Ven 9.30-12.30)
E-mail: firenze@uisp.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.