QUI il VIDEO della serata: SERATA AL MUSEO DEL CICLISMO VIA GIOBERTI E DINTORNI
QUI la FLASH FOTOGALLERY: FOTOGALLERY SERATA VIA GIOBERTI
Immagini dall’appuntamento mensile di approfondimento e di riscoperta al Museo del Ciclismo Gino Bartali a Ponte a Ema organizzato sotto l’egida dell’Uisp Firenze dall’idea congiunta del Museo del Ciclismo Gino Bartali e di Marco Pasquini, giornalista storico del ciclismo. La serata intitolata “Ripercorrendo la Via della seta” ha portato a riscoprire la Firenze degli anni 50 e 60. In particolare la lente di ingrandimento è stata posta sulla centralissima via Gioberti, per anni considerata la strada delle “cento botteghe”, in particolare per il ciclismo con la presenza di tre meccanici telaisti artigiani, il più importante dei quali è stato Giusto Pinzani (con le cui bici hanno corso sia Gino Bartali che Gastone Nencini a inizio carriera), poi Montelatici (fornitore tra l’altro della bicicletta di Sante Ranucci che ha vinto il Mondiale dilettanti nel 1955) e Morozzi; nella stessa via anche lo storico maglificio Tortelli che preparava le maglie sportive per le squadre fiorentine come la Ruini, pluridecorata società di pallavolo, la Fiorentina Calcio, la squadra ciclistica dell’Oltrarno, altra eccellenza di quel periodo. Berto Sguerri aveva l'officina invece (sarebbe quasi impensabile adesso...) dietro Piazza Signoria. Si è rivisitata nell’occasione una Firenze che si tende dimenticare e che il grande pubblico, anche degli appassionati, conosce meno ma che è stata parte della storia sportiva e cittadina. Ha condotto la serata Marco Pasquini, giornalista e storico del ciclismo.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.