Il Congresso, come si evince dal titolo, "IN EQUILIBRIO, idee e attrezzi per il futuro", vuole essere una cartina tornasole del contesto attuale, ma ancor più rappresentare un momento di incontro per discutere degli obiettivi futuri del Comitato e dell'Associazione. I prossimi anni saranno densi di cambiamenti sia per il mondo del sociale che per quello dello sport. Il Comitato UISP Firenze si pone, ancora una volta nella sua storia, come soggetto dinamico, pro-attivo, pronto non a subire i cambiamenti ma a innescarli, pronto non a essere spiazzato dalle innovazioni ma ad essere portatore di istanze e bisogni provenienti dalla società civile e dal mondo sportivo.
La società è in pieno movimento, l'UISP Comitato di Firenze sente il dovere di restare in contatto con essa, mantenendo l'equilibrio e muovendosi e innovandosi insieme ad essa. Così, le tematiche cardine del Congresso spazieranno in molteplici ambiti: si va dagli SPAZI URBANI all'ETICA, da ATTIVITA' e SOCIETA’ SPORTIVE al DECENTRAMENTO POLITICO E ORGANIZZATIVO fino a STILI DI VITA E BENESSERE.
Il Congresso rappresenta uno dei momenti più rilevanti della vita associativa, sia perché si eleggono i nuovi organi e si tracciano le linee programmatiche per i successivi quattro anni, sia perché rappresentano l’occasione per un confronto ampio con i nostri associati e le società sportive. Il Comitato di Firenze in particolare, da molti anni ha intrapreso una strada per favorire la partecipazione e il dibattito, facendo precedere il congresso da assemblee ed incontri su tutto il territorio di riferimento. Ciò è ancora più degno di nota considerando che il Comitato di Firenze, con i suoi circa 65.000 soci, è il più numeroso d’Italia. Da ciò è facilmente comprensibile l’entità del movimento che in pochi mesi si determina.
Oltre che con alla numerosa presenza di associati, l’UISP di Firenze è oramai inserito in quasi tutti i comuni della provincia attraverso lo svolgimento di attività o realizzazione di progetti, o impegnata nella gestione di impianti e comunque in tanti casi è interlocutore consolidato delle Amministrazioni locali in quelle situazioni nelle quali sia possibile individuare percorsi di interesse comune. Rapporti che è doveroso mantenere e valorizzare, soprattutto oggi quando il mondo dell’associazionismo e del volontariato rappresenta forse, uno degli ultimi appigli per mantenere qualche forma di welfare nella società.
Clicca qui per consultare la bozza del documento congressuale.
9.00 Accreditamento Delegati
9.30 Apertura Congresso
Relazione del Presidente uscente
Saluti delle Autorità
Dibattito
13.30 Pranzo
14.30 Ripresa dei lavori
Dibattito
17.30 Elezioni Organismi Dirigenti
Treno: Stazione Firenze S.M.N.
Tramvia: linea T1 capolinea Alamanni - Stazione S.M.N.
In macchina: Parcheggio Stazione Firenze S.M.N.
A piedi: Via Jacopo da Diacceto (zona Stazione)
In bici: Rastrelliere Stazione Firenze S.M.N.
UISP Comitato di Firenze
Via Bocchi, 32 - 5O126 Firenze
Tel. 055.6583501 - Fax 055.685064
E-mail: firenze@uisp.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.