COMUNICATO STAMPA
Il Calcio a 5 Uisp Parma un esempio nazionale
La nuova stagione maschile e femminile inizia il 13 ottobre
70 squadre iscritte. È uno dei campionati italiani più numerosi
Parma, 09 ottobre 2014 – «Un campionato che è un esempio per tutta la Lega calcio» ha esordito Massimiliano Bertoli, responsabile Arbitri Uisp Emilia Romagna e referente tecnico nazionale del calcio a 5, durante la presentazione dei nuovi campionati parmigiani. Il calcio a 5 Uisp Parma è infatti il campionato più numeroso in Italia per questa disciplina, «esempio di qualità e capacità organizzativa» ha continuato Bertoli.
La nuova stagione che prenderà il via il 13 ottobre, vede la partecipazione di ben 70 squadre fra maschili e femminili con 9 nuovi team iscritti: il Dick Dastardley B per il campionato femminile e Narcos, Vespatria, Fontevivo, Isola, Lago del Lupo, Team Pax, Sissa As, Combisalso/Contignaco per il campionato maschile.
La nuova stagione è stata presentata dal presidente Lega calcio Uisp Parma Enzo Chiapponi, dal responsabile Area osservatori Mirko Tramelli, dal segretario di Lega Davide Piccinini e dal responsabile del Calcio a 5 e 7 Uisp Parma Luigi Marchisio in un Circolo Fulgor Rondine gremito di pubblico. Presente anche Marianna Percudani, responsabile Organizzazione che ha ricordato i servizi assistenza fiscale e consulenza offerti dalla Uisp alle società affiliate.
Chiapponi ha aperto la serata soffermandosi sull'impegno della Uisp «a offrire servizi e campionati di qualità sempre crescente, collaborando maggiormente con le società iscritte e rendendosi disponibili all'ascolto di particolari esigenze». «I nostri sono numeri importanti – ha proseguito il presidente della Lega calcio – frutto di un lungo lavoro organizzativo e di formazione continua. Quest'anno siamo stati oggetto di una concorrenza sleale di alcune associazioni, ma ci teniamo a sottolineare che i costi sostenuti dai nostri soci si traducono in servizi e assistenza che difficilmente potrebbero essere garantiti. Ad esempio quest'anno abbiamo aggiunto la nuova palestra del Botteghino per il torneo del calcio a 5 e i maggiori costi che probabilmente dal 1° gennaio saranno richiesti per il noleggio di impianti sportivi del Comune di Parma, verranno sostenuti dalla Uisp».
Passando agli aspetti più tecnici, il campionato maschile è suddiviso nelle categorie Seniores (girone unico di andata e ritorno da 10 squadre), Dilettanti (girone unico di andata e ritorno da 10 squadre) e Amatori (due gironi da 12 squadre ciascuno). Il campionato femminileè invece diviso in Seniores (girone unico di andata e ritorno da 8 squadre), Dilettanti (girone unico di andata e ritorno da 10 squadre) e Amatori (girone unico di andata e ritorno da 8 squadre). Considerato i numeri più esigui del campionato femminile e per evitare al calcio in rosa il rischio di una pausa sportiva invernale troppo lunga, è stata ideata per Seniores e Amatori la Coppa primavera da disputarsi in due fasi: la prima si giocherà nei mesi di dicembre e gennaio e la seconda, con la proclamazione dei vincitori, al termine del campionato regolare.
Erika Ferrari
Ufficio Stampa Uisp Parma