Settore di Attività Nazionale

Subacquea

36° Stage nazionale sotto ghiaccio

Lago Santo Modenese 8-9 marzo 2025

Torna l'annuale Stage di immersione sotto ghiaccio al suggestivo Lago Santo Modenese. Immerso nell'incantevole scenario del Parco del Frignano, questo lago, facilmente accessibile, offre un ambiente incontaminato ideale per attività outdoor, tra cui escursioni e trekking con le ciaspole.

Situato a 1500 metri di altitudine e raggiungibile da Pievepelago seguendo le indicazioni per Tagliole, il Lago Santo Modenese è il più grande lago naturale dell'Appennino modenese e il secondo di tutto l'Appennino settentrionale. Con un perimetro di 1250 metri, una lunghezza di circa 550 metri e una superficie di 58.000 m², raggiunge una profondità massima di circa 20 metri nella zona sotto la parete del Monte Giovo, con un invaso di circa 450.000 m³.

I subacquei della UISP APS si ritroveranno per due giornate all'insegna dell'avventura, della tecnica subacquea e della convivialità, con la partecipazione dei gruppi sommozzatori della Protezione Civile.

Il ritrovo è previsto da sabato 8 marzo al parcheggio, per poi raggiungere in pochi minuti a piedi il Lago e i Rifugi, dove verrà trasferita l'attrezzatura con mezzi idonei. Per chi ama il trekking, sarà possibile partecipare a una ciaspolata guidata sui sentieri circostanti, ammirando il tramonto. Chi preferisce, potrà assistere alle operazioni di preparazione, come il taglio del ghiaccio per le immersioni, e ricevere spiegazioni sull'organizzazione e la gestione dell'immersione sotto ghiaccio.

La mattina seguente, domenica 9 marzo, si svolgeranno le immersioni con autorespiratore ad aria o in apnea verticale e/o orizzontale, per tutta la mattinata. Al termine, il pranzo ufficiale al Rifugio Vittoria sarà l'occasione per i saluti delle autorità UISP e la consegna degli attestati di partecipazione.

L'immersione si svolgerà in totale sicurezza grazie a un sistema che permetterà ai subacquei di orientarsi sotto la superficie ghiacciata e ritrovare la via del ritorno. Saranno illustrate le procedure di sicurezza in caso di incidente e le modalità di ricerca. Saranno presenti sommozzatori volontari della Protezione Civile per approfondire l'addestramento.

Programma

Sabato 8 marzo

Inizio manifestazione: Arrivo libero
Ore 15:30: Ciaspolata con Guida Ambientale (su prenotazione)
Ore 16:30: Ritrovo al parcheggio (a 5 minuti a piedi dal Rifugio) per la raccolta e il trasferimento dell'attrezzatura al Lago.
Ore 16:30: Formazione
Ore 20:30: Cena e proiezioni delle edizioni precedenti

Domenica 9 marzo

Ore 9:30: Inizio immersioni secondo gli standard di sicurezza
Ore 13:30: Pranzo al Rifugio Vittoria, consegna degli attestati di partecipazione

Scarica la locandina

Programma e scheda iscrizione