Settore di Attività Nazionale

Subacquea

ALLO SPELEONAUTA LUGI “GIGI” CASATI IL PREMIO DUILIO MARCANTE 2025

Sabato 15 febbraio, nella Sala Auditorium del GALATA Museo del Mare di Genova, straordinaria location storica, è stato consegnato il Premio DUILIO MARCANTE 2025. Per l’undicesimo anno, è stato assegnato il Premio Speciale Regione LIGURIA, quest’anno nell’ambito di “Regione Europea dello Sport 2025”, a chi si sia particolarmente distinto in attività innovative per la promozione delle attività subacquee e marinare e la salvaguardia dell’ambiente marino.

La serata inizia con la competente condotta di Paola Filippucci che ha aperto la serata ringraziando i presenti, le autorità e le Istituzioni intervenute oltre alle Forze dell’Ordine, sempre presenti e porta il saluto del Responsabile Nazionale Attività Subacquea della UISP, Leonardo Palli, purtroppo assente per la prima volta causa una lieve malattia.

Un ringraziamento particolare all’ISTITUZIONE MUSEI DEL MARE E DELLE MIGRAZIONI per i 15 anni di ospitalità al Museo Galata e all’Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, sostenitori della manifestazione con la UISP ed in particolar modo al suo Segretario Generale Anna Dentoni, premio Sale sul palco per portare i saluti dell’Amministrazione Comunale di Genova la consigliera comunale Federica Cavalleri che, complimentandosi con l’organizzazione, valorizza la volontà di comunicare sempre meglio il rapporto di Genova con il Mare.

Saluta il presidente del Premio Enrico Maestrelli e una breve descrizione del Premio e di Duilio Marcante considerato da tutti il padre della didattica subacquea italiana per evidenziare l’importanza della sicurezza in Mare ricordando i temi che nel tempo sono stati trattati da Uisp Subacquea quali solidarietà, inclusione, tutela dell’ambiente per citarne alcuni.

Per esigenze organizzative comunica che saranno consegnati subito due premi e chiama sul palco ad affiancarla nella conduzione il giornalista e fotografo subacqueo “visionario” di fama mondiale Alberto Balbi.

Viene chiamato sul palco per la prima consegna del Diploma d’Onore il CAPITANO DI FREGATA della Capitaneria di Porto di Genova FELICE MONETTI che porta i saluti del Comandante CP Ammiraglio Piero Pellizzari e comunica la triste notizia di una falla apertasi sulla fiancata di una petroliera, fortunatamente a doppio scafo, al largo di Savona.

Con la seguente motivazione: Laureato in ingegneria, diventa sommozzatore come Vigile del Fuoco assegnato al Comando di Napoli e successivamente acquisisce il ruolo di Funzionario Direttivo contribuendo significativamente allo sviluppo della specialità soprattutto con l’espansione operativa nell’utilizzo delle miscele.

Partecipa, come responsabile delle operazioni subacquee agli interventi sulla diga di Bargi sul lago di Suviana e sul relitto del veliero Bayesian a Palermo, interventi svolti con efficacia in contesti tutt’altro che facili e non ordinari.

IL DIPLOMA D’ONORE 2025 È ASSEGNATO all’Ing. Giuseppe Petrone Per la consegna del PREMIO SPECIALE REGIONE LIGURIA ormai alla sua undicesima edizione ed assegnato ad insindacabile giudizio del Consiglio Nazionale dei Ragazzi e delle Ragazze della subacquea UISP a chi si è particolarmente distinto in attività innovative per la promozione delle attività subacquee e marinare e della salvaguardia dell’ambiente marino è presente il Consigliere Regionale Federico Bogliolo che porta i saluti del Presidente della Regione Marco Bucci; con la seguente motivazione: “Quando i giovani fanno imprenditoria, i progetti sono missioni che in pochi anni diventano eccellenza, dimostrando una capacità di promozione del territorio ligure con particolare attenzione ad un turismo inclusivo e sostenibile atto a garantire il diritto al tempo libero, al Mare e al benessere delle persone con disabilità e di tutta la comunità” IL PREMIO SPECIALE REGIONE LIGURIA 2025 È ASSEGNATO al Centro Subacqueo Idea Blu di Albenga Ritirano il premio Sara e Luca Balbi che raccontano, visibilmente commossi, la loro esperienza.

A questo punto Alberto introduce il tema di quest’anno: “La speleosubacquea” descrivendola come una delle pratiche subacquee esplorative più affascinanti e complesse spingendo gli speleosubacquei a immergersi in grotte sommerse in tutto il mondo per compiere scoperte straordinarie senza dimenticare che queste ricerche hanno portato alla luce reperti archeologici, fossili di animali estinti e persino ossa umane antichissime, oltre a contribuire significativamente agli studi di geologia e idrografia.

Prima di cominciare l’avventuroso viaggio tra immagini e suggestioni sale sul palco dell’Auditorium l’ing. Giuseppe Petrone che con dovizia di particolari illustra l’intervento dei Vigili del Fuoco a seguito dell’incidente alla centrale elettrica di Bargi sul lago di Suviana, nella complessa operatività tra intervento in superficie e subacquea, relaziona ulteriormente dell’invento multiforze a seguito dell’affondamento del veliero superlusso Beyesian inabissatosi a causa di avverse condizioni meteomarine nel tratto di mare davanti a Porticello nel golfo di Palermo A seguire, Sauro Sodini racconta la suggestiva storia dell’Epopea dell’Artiglio e dei suoi Palombari e di come riuscirono a recuperare oltre 7 tonnellate di lingotti d’oro e una buona quantità d’argento dal relitto del transatlantico Egypt.

L’Artiglio era un Piroscafo a vapore della società armatrice SO.RI.MA. (Società Ricuperi Marittimi) di Genova equipaggiata con attrezzature innovative e all’avanguardia per l’epoca; l’equipaggio era costituito di esperti palombari viareggini come Aristide Franceschini, Alberto Bargellini, Guido Martinelli, Mario Raffaelli, Raffaello Mancini, Fortunato e Donato Sodini, Giovanni Lenci e Carlo Dominici.

Il recupero avvenne ad una profondità per l’epoca ritenuta impossibile da raggiungere da dei palombari, i quali utilizzarono la famosa torretta butoscopica inventata dal Gianni calata a -130 metri per dirigere i lavori delle benne manovrate a bordo dell’Artiglio.

A ricordo di questa epica impresa, i presenti hanno potuto assistere ad un documentario dell’epoca che ne ha ripercorso i punti cruciali, tale avvenimento è stato un fatto di grande prestigio per l’Italia ed acclamato in tutto il mondo.

Siamo così arrivati al momento clou della giornata con l’invito a salire sul palco a Gigi Casati che, incalzato dalle domande di Alberto Balbi racconta il suo percorso di speleosub iniziando progressivamente ad abbandonare il mondo della subacquea classica per iniziare a frequentare quello della speleologia subacquea; tutto nacque nel 1986 dall’incontro casuale con degli speleosub svizzeri a causa dell’improvvisa impossibilità di raggiungere un sifone in una grotta del varesino, i sub del gruppo speleologico locale si ritrovarono alla grotta di Fiumelatte per portare le attrezzature necessarie all’immersione di Patrick Deriaz.

Casati rimase incredulo quando Patrick, pronto per l’immersione con due bombolini da 4 litri, disse che si sarebbero rivisti dopo 4 o 5 ore ma siccome il sifone aveva un andamento verticale, Patrick decise di tornare successivamente con un amico più esperto in immersioni profonde.

È così che, una settimana dopo conobbe Jean Jacques Bolanz e quell’incontro diede a Gigi lo stimolo per approfondire le sue conoscenze e così la loro passione divenne unica.

Questa passione ha portato Casati, nel corso degli anni, a viaggiare molto in giro per l’Europa ed il resto del mondo alla ricerca di nuove esplorazioni documentate con immagini spettacolari seguite da un video inedito dell’esplorazione della Sorgente della Pollaccia sulle Alpi Apuane dove raggiunse la profondità di -125 mt percorrendo la galleria in profondità, immersione caratterizzata da passaggi stretti e dalla temperatura dell’acqua 6°C., molti dei presenti hanno seguito le immagini di questa immersione quasi in apnea.

Al termine di questo viaggio nei sotterranei della Terra riprende la conduzione l’inossidabile Paola per continuare la consegna dei riconoscimenti iniziando con la seguente motivazione: Ha come scopo principale la valorizzazione di tutti i settori del mondo subacqueo, la divulgazione per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente marino per la sopravvivenza stessa dell’uomo sul nostro pianeta anche tramite pubblicazioni, giornalismo e cinematografia e, soprattutto, la valorizzazione e il ricordo dei Palombari dell’Artiglio con la realizzazione del Museo del Mare nella Città di Viareggio IL DIPLOMA D’ONORE 2025 È ASSEGNATO ALLA Fondazione Artiglio Europa Onlus Consegna il premio il Consigliere Comunale Claudio Villa, un amico del premio presente dalla prima edizione al MU.MA.

che ripercorre i quindici anni di solida amicizia con gli organizzatori.

A seguire, con la seguente motivazione: Sportivo da sempre, animato da una passione profonda per il Mare e la subacquea alla quale si dedica fin dal 1971; generoso elargitore della sua competenza si è prodigato nella divulgazione ai giovani delle attività subacquee con percorsi di formazione inediti ed innovativi; fermamente convinto che la conoscenza del Mare è prima di tutto cultura IL DIPLOMA D’ONORE 2025 È ASSEGNATO A “il professore” Enrico Montuschi Consegna Chiara Rustighi, tra le Responsabili di “Un Mare di Donne”, progetto nazionale della Subacquea Uisp per le pari opportunità; Enrico è purtroppo assente per una indisposizione ed il premio è ritirato dalla moglie Antonella Ciocchi accompagnata dai ragazzi del Liceo Scientifico Melchiorre Gioia di Piacenza dove si è sviluppato negli anni il “Progetto Educativo Scolastico” tanto voluto da Montuschi e lo staff del Sub Piacenza.

Siamo quindi giunti alla consegna del PREMIO DUILIO MARCANTE 2025, anche in questa edizione siamo riusciti a scatenare forti emozioni rimanendo fedeli ai nostri valori e a chi ha speso nel proprio percorso di vita tempo e passione nei confronti del Mare, è chiamato a consegnarlo Enrico Maestrelli – Presidente del Premio.

Enrico ringrazia tutti per l’appassionante partecipazione dei presenti e definendosi “portatore sano di saluti” porta quelli del Presidente Nazionale della Uisp Aps Tiziano Pesce che sta partecipando attivamente al percorso democratico della nostra associazione partecipando, in questa fase, ai Congressi Regionali che stanno indicando i delegati al prossimo Congresso Nazionale per il rinnovo dei futuri dirigenti, i saluti del Responsabile Nazionale della Subacquea Uisp Leonardo Palli che si scusa per la sua non presenza perché afflitto da influenza.

Un doveroso ringraziamento va ai soci dell’associazione “IL PAGURO” di Genova per l’ormai inossidabile organizzazione.

Paola legge la seguente motivazione: Spinto dalla curiosità di vedere posti che nessuno ha mai visto prima, ha vissuto e fatto vivere emozioni intense ed indescrivibili, sempre alla ricerca dei propri limiti senza mai dimenticare la sicurezza nelle immersioni più estreme per scoprire limiti personali psicologici oltre che di resistenza alla fatica e al freddo.

La ricerca di nuove esplorazioni gli ha permesso di allargare ed approfondire il suo bagaglio di conoscenze nella speleologia subacquea arricchendo le sue prospettive umane e culturali per trasmetterle ad altrii

IL PREMIO DUILIO MARCANTE 2025 È ASSEGNATO ALLO SPELEONAUTA Luigi “GIGI” Casati

Consegna il Premio Enrico Maestrelli a conclusione di una giornata di forti emozioni che si concluderà con l’ormai immancabile cena offerta ai partecipanti dall’organizzazione durante la quale sono stati festeggiati i compleanni di due storici sommozzatori e carissimi amici Dino  Passeri e Giulio Melegari