Settore di Attività Nazionale

Subacquea

E' disponibile il primo audiolibro con il manuale di immersioni

Durante il seminario di formazione, che si è tenuto a San Giovanni in Persiceto (Bo) il 26 e 27 novembre, la Lega nazionale attività subacquee ha presentato l’audiolibro contenente il manuale Uisp per la pratica dell’attività subacquea.
Gabriele Tagliati, vicepresidente Lega nazionale attività subacquee, ci descrive la nascita del progetto: “Lo scorso anno abbiamo organizzato un corso legato al progetto “Sub…normali” o “Divers…abili”?; il corso di formazione è durato sette mesi, suddiviso in moduli di due giornate dedicati a categorie sensibili quali bambini, anziani, disabili psichici, fisici o sensoriali.

Grazie al gruppo docente specializzato su queste tematiche abbiamo preparato tredici subacquei di tutta Italia. La condizione di disabilità fino a qualche tempo fa era considerata discriminante per la subacquea, mentre oggi con la giusta motivazione e sensibilità può essere affrontata tranquillamente. Un gruppo di partecipanti al corso si sono appassionati alla condizione della disabilità sensoriale, in particolare ipovedenza e non vedenza, e hanno deciso di approfondire e studiare come poter avvicinare le persone alla nostra attività.

Da una ricerca effettuata dai nostri formatori è emerso che mancava la versione audio della manualistica. Un contatto nato dal corso di formazione ci ha aiutato nella realizzazione materiale dell’audiolibro, dandoci la possibilità di creare uno strumento di consultazione molto importante e, cosa più importante, unico. Esistono, infatti, alcuni testi in braille con nozioni di immersione ma non manuali completi e con l’accessibilità che permette un audiolibro che, tra l’altro, non ha una voce computerizzata ma è letto da una persona, rendendolo molto più piacevole e comprensibile”.

Il prodotto è già disponibile per chi volesse utilizzarlo?
“È possibile prenotare l’audiolibro contattando la Lega nazionale attività subacquea, www.uisp.it/sub. Questo per noi non è un punto di arrivo, ma abbiamo già in programma di corredarlo con materiali tattili: il manuale originario, infatti, si compone anche di una parte figurativa e di schemi, che dobbiamo trovare il modo di tradurre. Ci siamo già procurati il plastico dell’orecchio, in quanto parte del corpo umano che è necessario conoscere per la pratica dell’immersione in sicurezza”.
Per ascoltare un brano del manuale clicca qui