Comitato Territoriale

Cagliari

Conferenza Stampa Pillole di Movimento

Si è svolta a Cagliari la Conferenza Stampa di Pillole di Movimento. Tra gli invitati P. Casu, Presidente del Comitato UISP di Cagliari, M.P. Casula, Presidente di UISP Sardegna, e T. Farina, responsabile Nazionale dell'Ufficio Progetti.

Giovedì 3 febbraio 2022 si è tenuta a Cagliari, presso la sede UISP, la Conferenza Stampa del Progetto Nazionale, finanziato dal Dipartimento allo Sport, “Pillole di Movimento” moderata da Martina Carta.

Alla conferenza stampa ha fatto gli onori di casa il Presidente del Comitato UISP di Cagliari, Pietro Casu: “Pillole di Movimento è frutto di un lavoro sinergico di squadra tra la UISP, nella sua declinazione Nazionale e i Territoriali, le ASD affiliate e tante farmacie aderenti al circuito Federfarma / Lloyd Farmacie, che ha portato anche a Cagliari alla distribuzione capillare di 15 mila scatoline con tanti di bugiardino all’interno del quale è possibile trovare prove gratuite di movimento. Probabilmente stiamo raggiungendo la fase endemica del Covid19 ma questa pandemia, che oramai è arrivata a compiere quasi due anni, ha costretto le persone a vivere reclusi in casa e limitare la propria libertà individuale. I danni prodotti sono evidenti a tutti e vanno da quelli fisici a quelli psicologici, in particolar modo sui bambini e gli anziani. Questo progetto contribuisce in maniera concreta e seria, su tutto il territorio nazionale, ed anche nell’Hinterland di Cagliari e a Carbonia, a contrastare la sedentarietà e ridare fiato alla socializzazione.

I numeri forniti dal Presidente circa il progetto “Pillole di Movimento” a Cagliari;

  • 15000 confezioni di “Pillole di movimento” distribuite a Cagliari e nell’Hinterland;
  • 6 le associazioni dilettantistiche sportive affiliate UISP coinvolte nel progetto (ASD Camminiamo, ASD Speciali, ASD Water Life, ASD Eracle, ASDRC Sirio, ASD Cagliari Atletica Leggera);
  • 3 i territori comunali dove si svolgono le attività del progetto: Cagliari, Quartu Sant’Elena e Carbonia;
  • 9 le discipline delle diverse attività proposte nel progetto locale;
  • 272 i giorni di disponibilità programmati per poter svolgere l’attività programmata;
  • 365 le ore a disposizione per poter scegliere i corsi gratuiti inseriti nel coupon di Pillone di Movimento.

Maura Corda, Responsabile locale del progetto “Pillole di Movimento” descrive l’organizzazione messa in atto per raggiungere all’ottenimento delle scatoline “Il movimento è essenziale per prevenire molte patologie, questo progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport nell'ambito del Bando EPS 2020 e a Cagliari attraverso le farmacie del circuito Federfarma Cagliari, grazie alla quale abbiamo distribuito 15.000 confezioni di “Pillole di movimento”, ci regalerà tanto movimento, salute e benessere. Ciascuna confezione, simile a quelle di qualsiasi medicinale, contiene coupon gratuiti che permetteranno di scegliere, tra una rosa di nove diversa attività sportive e motorie,  tra Danza, Balli di gruppo, Ginnastica dolce, Adattata e Total Body, Fitwalking e Camminate sportive, Nuoto a livello base, intermedio ed avanzato ed infine all’avviamento all’Atletica Leggera”. Sei sono le Associazioni Sportive Dilettantistiche che hanno aderito al progetto (ASD Camminiamo, ASD Cagliari Atletica Leggera, ASDRC Sirio, ASD Speciali, ASD Eracle, ASD Water Life), che metteranno a disposizione, assieme al Comitato UISP di Cagliari e all’Oratorio Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena, Palestre, Piscine, Sale e spazi in uso all’aperto, e soprattutto i loro Operatori Sportivi, Istruttori provenienti anche dalla Formazione UISP.

Maria Pina Casula, Presidentessa Regionale di UISP Sardegna, ha specificato come “la UISP è un Ente di Promozione Sportiva ma anche un Associazione di Promozione Sociale e questo progetto contiene tutti i connotati della promozione sportiva e di quella sociale. Pietro ha fatto cenno alle famiglie costituite in Italia da una sola persona, che sono passate, statisticamente, dal 21% al 33% e tra queste vi sono tantissimi anziani che nel corso della pandemia hanno vissuto da soli questa brutta esperienza, senza alcun contatto reale con l’altro, è venuta meno la socializzazione. Questo progetto, che ritengo bellissimo, permetterà a tante persone, soprattutto gli anziani, di poter riprovare la bellezza della socializzazione.

Salvatore Farina, Responsabile Nazionale dell’Ufficio Progetti, ha rimarcato “L’importanza del fare rete e della grande risonanza comunicativa messa in atto da UISP per la promozione dei valori di questo progetto. Tutti insieme abbiamo fatto uno sforzo importante, dalla UISP che progetta, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento allo Sport che finanzia il progetto, alle ASD affiliate che partecipano alla promozione di sani stili di vita attivi al chiuso o all’aperto, ai circuiti importanti come Federfarma e Lloyds, che contribuiscono, con le loro farmacie, a sensibilizzare i cittadini alla cultura del movimento per il benessere e la salute, Tutto questo è di fondamentale importanza.

Paolo Masala, Responsabile del Settore Ambiente di UISP Cagliari e Presidente di ASD Camminiamo, ha riepilogato le tantissime iniziative all’aperto pensate ed organizzate per questo progetto “Le persone attive sono felici, tra i consigli pratici non possono mancare quello di camminare tanto, anche a passo svelto. Per 4 mesi avremmo la possibilità di camminare in questa meravigliosa città che è Cagliari e i suoi colli panoramici, luoghi di salute; lo faremo tutti i giorni e qualche weekend usciremo anche i confini della città per raggiungere luoghi all’aperto più impegnativi che lasceranno tutti col fiato sospeso”.

Mattia Murtas, presidente di ASD Water Life, si è soffermato su “le problematiche della ripresa sulle attività del nuoto che hanno avuto una ripercussione notevole sulle attività in campo per via delle restrizioni in atto dovute al Covid19. Oggi si aggiungono anche altre problematiche relative all’incremento del costo energetico e il nuoto così diventa una di quelle attività che subirà un contraccolpo nei numeri, la speranza è che questo progetto possa dare fiato all’attività in acqua.

Giovanni Loddo, Presidente di ASD Speciali, ha rimarcato come “L’esercizio fisico è fondamentale in tutte le età, soprattutto per gli adulti e gli anziani, ma anche in chi purtroppo ha delle disabilità. La pratica sportiva permette a tutte queste persone, soprattutto quelle più fragili, di facilitare l’inserimento in un contesto sociale e riscontrare gli effetti benefici sul fisico e nella mente. Ecco perché assieme a UISP Cagliari abbiamo pensato a dei corsi per Pillole di Movimento che vanno in questa direzione.

Alexa Leinardi, referente per ASD Cagliari Atletica Leggera, si sofferma sull’importanza di proporre attività all’avviamento dell’Atletica Leggera, “la nostra disciplina ha permesso, seppur limitatamente, di svolgere qualche attività, questo progetto permetterà di riprenderla tutti insieme, socializzando e imparando i segreti e il beneficio reale dell’atletica leggera, un'attività complementare rispetto ad altri sport, essa migliora la condizione fisica, la velocità e la coordinazione e che contribuisce a sviluppare una maggiore padronanza del proprio corpo.

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS