Comitato Territoriale

Imola Faenza

Il Covid 19 non ha fermato l’attività della Takeshi

Domenica 6 giugno il complesso sportivo “Enrico Gualandi” ha ospitato la seconda sessione d’esame di quest’annno per i ragazzi della Takeshi.
Protagonisti «tre giovani promesse dei nostri corsi, Andrea Pennucci di 11 anni, Riccardo Moro di 12 anni e Magdalena Ferrito di 13 anni – spiega Gilberto Sedioli, direttore tecnico della Takeshi nonché referente del Settore karate tradizionale della Uisp Emilia Romagna –. Hanno superato la prova con i complimenti della commissione».

La prima sessione d’esame 2021, diretta dal maestro Takeshi Naito, responsabile in Italia per gli esami nazionali e internazionali dell’organizzazione Jka Italia, era stata organizzata al parco delle Acque minerali il 7 febbraio, in collegamento streaming con la federazione di karate. «Era l’esame dei primi due nostri candidati alla cintura nera 1 dan: il più tenace, Ilias Brunaccini di 10 anni, che ci segue sempre nonostante la distanza (abita a Zattaglia), e Paola Torluccio 17 anni – ricorda Sedioli –. E di Enrico Sedioli per il 2 dan. Tutti promossi».

Fra le due sessioni d’esame, allenamento alla Casa del Fiume domenica 23 maggio: «Primo appuntamento con i tecnici di karate tradizionale, che hanno fatto allenamento sul bellissimo prato che costeggia il fiume Santerno – racconta Sedioli – In Regione abbiamo una trentina di società iscritte, con cui si fa formazione e studio del karate tradizionale».
E «non dobbiamo stupirci della giovane età dei protagonisti – aggiunge –. Il karate è un’arte marziale e a differenza dello sport non pone limiti di età. Anzi, i giovani sono seguiti e allenati in base alle loro esigenze. Qualcuno arriva alla cintura nera in fretta, qualcuno un pò dopo, senza farne un problema. L’importante e avere comunque in palestra dei riferimenti che dimostrano che diventare cintura nera non solo e possibile, ma che apre le porte alla possibilità di partecipare a eventi nazionali e internazionali. Altro aspetto molto importante sono i genitori, che vedono il cambiamento dei loro figli grazie al percorso molto preciso che il mondo giapponese ha dato al karate. Attraverso lo studio e la didattica del karate, trovano la strada per orientare la loro naturale aggressività, ma anche il contrario, per quelli più timidi».

Avete pensato a chi destinare il vostro 5x1000?
Perché non sostenere Uisp Imola-Faenza e lo sport per tutti?

LE NOSTRE PROMOZIONI

Sempre attive
1) COMPLEANNO - Ingresso gratuito per un'attività a scelta al complesso sportivo Enrico Gualandi (anche per chi non ha mai frequentato l'impianto)
2) FEDERAZIONE DIABETE EMILIA-ROMAGNA - Sconto del 20% sull’attività corsistica al complesso sportivo Enrico Gualandi, all'impianto Amedeo Ruggi e nelle palestre comunali

Anno sportivo 2024/2025
Da lunedì 31 marzo a sabato 31 maggio: PROMO FAMILY, abbonamento per il nuoto libero e la sala pesi per tutti i componenti della famiglia, senza limiti di numero, a 1.000 euro all'anno (rateizzabile a 83 euro al mese senza costi aggiuntivi)

TRECENTOSESSANTAGRADI - VENTESIMO NUMERO

Online, nella pagina dedicata del sito, e disponibile gratuitamente al complesso sportivo Enrico Gualandi.

SPONSOR