![]() |
Cittadinanza Sportiva è un racconto... |
Cittadinanza Sportiva è un progetto proposto da UISP Emilia-Romagna alla Regione all'interno del Bando della Legge 3 per le Reti Associative. Un progetto complesso e strutturato, promosso su diversi territori, con un obiettivo chiaro e definito: provare a limare nel modo migliore possibile il gap che esiste tra le persone con background migratorio e coloro che sono invece nati in Italia da genitori nati anche loro in Italia.
La migrazione è un fenomeno complesso i cui risvolti socio-culturali ed economici non sono inquadrabili in una visione onnicomprensiva, ma richiedono analisi approfondite, diversificate e contestualizzate alle specificità territoriali e alle esigenze e bisogni dei soggetti considerati. Il fenomeno migratorio tocca in maniera rilevante l’Emilia-Romagna, che è la prima regione in Italia per incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione.
Siamo partiti da una data di peso, il 20 giugno 2024 con la Giornata Mondiale del Rifugiato e abbiamo realizzato il Torneo Senza Confini. Un momento importante per noi e per la nostra comunità, un evento realizzato in collaborazione con La Paz ASD e con una serie di associazioni partner che hanno scelto di muoversi con noi.
Abbiamo poi scelto di costruire un percorso più stabile e continuativo con un Laboratorio Multisport che prevede una serie di proposte sportive gratuite dedicate a giovani con background migratorio che scelgono tra la partica di basket, pre-pugilistica, calcio e cricket.
Progetto co-finanziato dalla regione Emilia-Romagna attraverso il Bando della Legge 3 per le Reti Associative