IL TRAIL
Il Summer Trail del Prosciutto di Parma è una corsa a piedi in semi-autosufficienza che si snoda in zona di preparco tra le colline di San Vitale Baganza, Cafragna e Maiatico. Il tracciato, in alcuni punti "selvaggio", si sviluppa quasi interamente fuori strada e richiede una buona preparazione fisica per affrontare la distanza di 20 km con i suoi 900 mt di dislivello positivo, che, dopo una partenza in salita per 2,5 km, prosegue con continui saliscendi fino all'arrivo.
Località toccate: Pavarano, il Monte, la Torre del Boriano e Monte Bastia, Monte del Corno e Bovaia, Sardello, Grifone, Invarano, Roncazzolo, Rio Solvara, Chizzola, la Costa, Case Sgavetti, Maiatico, la Nave, Madonna del Castellaro, Pavarano e arrivo.
LA CAMMINATA
Percorso di circa 6 km non privo di difficoltà, non competitivo, che ci porta ad attraversare il Rio delle Ginestre e in ripida salita raggiungere l'abitato di Maiatico; successivamente, alla sbarra della Costa dopo
avere avuto la possibilità di usufruire di un ristoro, proseguiamo immettendoci nella direzione del percorso trail fino all'arrivo.
MINI TRAIL
Il mini trail per bambini non competitivo si svolge nel salire la collina del Pavarano per poi scendere verso l'arrivo in una divertente discesa, il tutto sotto gli sguardi attenti dei genitori.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
L'organizzazione presente sul percorso controllerà che nessun concorrente abbandoni rifiuti fuori dagli appositi contenitori di raccolta, pena squalifica.
ISCRIZIONI (fondo pagina per scaricare il modulo iscrizione)
Iscrizioni presso la segreteria UISP via Testi 2 Parma o via e-mail:segreteria@uispparma.it entro il 12/09/2013. Garantito il pacco gara solo ai preiscritti .
Obbligo presentare alle iscrizioni Tesseramento uisp-fidal o altro ente di promozione sportiva e certificato medico di idoneità agonistica. Obbligatorio i 18 anni compiuti.
Euro 15.00 : Trail competitivo (2 ristori sul percorso)
Euro. 5.00 : Camminata (1 ristoro sul percorso)
Gratuito : Mini trail per bambini con simpatico ricordo della manifestazione.
Sarà presente un ristoro all'arrivo.
RITIRO PETTORALI
I pettorali devono essere ritirati sabato 14/09/2013 dalle ore 13,30 alle Ore 15,00 presso il salumificio Fontana Ermes muniti di certificato medico sportivo idoneo alla pratica agonistica + cartellino di ente sportivo di appartenenza o documento di identità.
PARTENZE
Trail: ore 15.30 - Tempo massimo di percorrenza ore 04.30
Camminata: a seguire dopo partenza trail
Mini Trail: ore 15.00
RITROVO
Ritrovo dalle ore 13.30 in via San vitale 12 presso il salumificio Fontana Ermes SPA. Castellaro di Sala Baganza -PR - Italia.
PUNTI RISTORO
Saranno approntati 2 punti ristoro, al km 6,7 e al km 15,5. Al termine del punto rifornimento è prevista un’area per il recupero rifiuti. Un ulteriore ristoro sarà presente all'arrivo, dove troveremo anche servizio docce e spogliatoi.
MATERIALE OBBLIGATORIO
Scarpe da trail, telefono cellulare e bicchiere personale.
SICUREZZA DEL PERCORSO
Il percorso nella sua estensione è da considerarsi sicuro, ma dovrà essere fatta la massima attenzione all'attraversamento del calanco al km 6: parliamo di un tratto di cento metri sconsigliato a chi soffre di vertigini. Sul luogo stazioneranno addetti alla sicurezza.
PREMIAZIONI
Premi:
Primo:maschile/femminile assoluto
Primi 3: maschile/femminile di categoria
Categorie:
1995/1974
1973/1964
1963/oltre
VISITA GUIDATA
Presso la Fontana Ermes SPA sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita al prosciuttificio con degustazione finale. Infine chi vorrà potrà cenare al prosciuttificio a prezzi modici, il tutto allietato da un simpatico intrattenimento musicale.
CENNI STORICI
Dopo 5 km circa di corsa sopra l'abitato di San vitale Baganza è situata la Torre del Boriano, antica corte del Cinquecento avamposto di osservazione e baluardo difensivo, che domina la vallata sul torrente Baganza da una parte e le Colline fin oltre il fiume Taro dall'altra. 1 km circa dopo la Torre troviamo un “antico passo“ denominato il "Corno ", che è uno strettissimo calanco che unisce il monte Bastia a località Bovaia. Esso fu un'antica via di collegamento per mercanti e viandanti, nonché scorciatoia per le popolazioni della zona. A 2 km circa dall'arrivo incontriamo i resti di un antico Acquedotto quattrocentesco, costruito, pare, dai Sanvitale e ristrutturato dai Farnese, chiamato "ponte della nave". Nelle prossimità dell'acquedotto sorge l'oratorio della beata vergine già noto nel 1230 e ricostruito nei primi del Settecento.
------------------------------------------------
CLICCA QUI PER SCARICARE LA CLASSIFICA
PER LE FOTO GUARDA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK QUI
---------------------------------
-----------------------------------