Sala Baganza (PR), 10 aprile 2018 – Si è svolta questa mattina, martedì 10 aprile 2018, nella Rocca Sanvitale di Sala Baganza, la conferenza stampa di presentazione della 35^ edizione di Vivicittà.
Nell’anno del 70° anniversario della nascita di Uisp, torna Vivicittà, giunta quest’anno alla 35^ edizione.
L’edizione 2018 della Corsa più grande del mondo si terrà domenica 15 aprile 2018 a Sala Baganza, nel cuore dei Boschi di Carrega, sotto l'egida dei Parchi del Ducato. L’evento podistico, caratterizzato dal forte impegno sociale, civile e ambientale, si svolgerà all'insegna dello Sport Pertutti, in contemporanea, in 42 città Italiane e 18 nel mondo, oltre che in 25 istituti penitenziari e minorili (tra i quali anche il carcere di via Burla a Parma, con Vivicittà Porte Aperte) ed è promosso a livello locale da Uisp Parma con il patrocinio del Comune di Sala Baganza e dei Parchi del Ducato.
“Un grazie sentito per la disponibilità e la fattiva collaborazione – dice il Presidente del Comitato Territoriale Uisp di Parma Donato Amadei – vanno all’Amministrazione Comunale di Sala Baganza ed al sindaco Aldo Spina, oggi qui presente. Attraverso Vivicittà portiamo avanti i valori di Uisp che si possono riassumere in movimento e aggregazione sociale, passando dai sani e corretti stili di vita. Quest’anno ci saranno anche attività collaterali alla corsa, che vi verranno illustrate tra poco. Inoltre, nell'edizione 2018 di Vivicittà vi sarà spazio anche per Vivicittà Porte Aperte, che si terrà nel carcere di via Burla a Parma.”
“Mostro sincera soddisfazione – prosegue il sindaco del Comune di Sala Baganza Aldo Spina – perché anche quest’anno Vivicittà si svolgerà a Sala Baganza. Quasi in tutti gli altri luoghi, Vivicittà si tiene in un contesto urbano: qui da noi si svolge in un paesaggio bellissimo, immerso nel verde dei nostri parchi. In un momento storico come questo, in cui c’è una forte domanda di salute e benessere, il binomio Uisp Parma-Comune di Sala Baganza, con questa iniziativa risponde almeno in parte a questa esigenza della collettività.”
“Mi unisco anche io ai ringraziamenti del Presidente Amadei – continua Rocco Ghidini, Responsabile Struttura di Attività Atletica Leggera di Uisp Parma – a tutte le associazioni che stanno collaborando e che saranno presenti domenica per garantire la buona riuscita della manifestazione. La novità del 2018 sarà, oltre al Punto Yoga e a In Cammino con Uisp, anche A tutto Trail... con Uisp, una prova di trail running che si svolgerà con la supervisione delle persone che hanno seguito il corso di formazione per tecnici di questa disciplina che si è tenuto nelle settimane scorse proprio qui a Sala.”
“Entro nello specifico dell’avvicinamento al Trail running – conclude Fabrizio Foglia della Polisportiva Casone – perché questa disciplina sta prendendo sempre più piede tra atleti e semplici appassionati, non solo qui nella provincia di Parma, ma su tutto il territorio nazionale. Quello che abbiamo previsto per domenica 15 è un percorso ideale, con salite ripide e dolci discese, in un contesto completamento naturalistico. Il Comitato Uisp di Parma, così, si mostra come sempre all’avanguardia per quanto riguarda lo sviluppo del trail running.”VIVICITTA’ 2018: TUTTI I DETTAGLI DELLA MANIFESTAZIONE
Lo slogan di questa edizione di Vivicittà è “Attività sostenibili” per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sui temi della vivibilità ambientale e sociale. Una corsa per promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sul rispetto per l’ambiente e quello per tutte le persone. Una sostenibilità che passa attraverso la condivisione di valori quali solidarietà e integrazione, contro discriminazioni e pregiudizi.
I PERCORSI
Saranno tre i percorsi che i partecipanti potranno affrontare: quello agonistico di 12 km, i non competitivi di 6 km, il naturalistico di 10 km.
Il percorso competitivo e quello non competitivo si svilupperanno interamente su strada, il naturalistico entrerà all’interno dell'area protetta dei Boschi di Carrega.
Per tutti i partecipanti, il ritrovo è dalle ore 8.00 al Centro Sportivo Joker Center di via Giuseppe di Vittorio, a Sala Baganza, con partenza alle ore 09.30 sia per gli agonisti che per i non agonisti.
VIVICITTA’ NON È SOLO CORSA… LE ALTRE ATTIVITÀ PRESENTI IL 15 APRILE
SERVIZIO PRONTO INTERVENTO E SICUREZZA
La manifestazione avrà una copertura sanitaria coordinata e organizzata dall’Assistenza Volontaria dei Comuni partecipanti e limitrofi. Lungo tutto il tracciato di Vivicittà i limiti di sicurezza saranno garantiti dalle Associazioni di Protezione Civile e dalla Polizia Municipale presenti sul territorio.
PREMIAZIONI E VIVIPARTY
Le premiazioni della corsa competitiva si svolgeranno all’interno dell’area coperta del Centro Sportivo Joker Center: sono previste, oltre alle classifiche per categorie di età, anche la premiazione del 1° uomo, della 1^ donna e delle 10 società più numerose.
Terminate le premiazioni, la festa proseguirà con il consueto ViviParty, il punto ristoro diventato ormai cult, aperto a tutti i partecipanti e al pubblico, gestito dal Gruppo Alpini e dalla Protezione Civile di Sala Baganza. L’area ristoro sarà dotata di una fontana di acqua pubblica, messa a disposizione da Iren, e utilizzerà bicchieri, piatti e posate in materiale ecologico mater-B.
Iscrizioni
Enti promotori: Comitato Territoriale Uisp Parma, Comune di Sala Baganza, Parchi del Ducato.
Sponsor tecnici: Gazzetta di Parma, Conad, Iren S.p.A., Carebo, Joker Center, Erreà Sport, Terre Ducali Parma.
Associazioni ed enti coinvolti: Assistenza Pubblica Collecchio-Sala Baganza-Felino; Proloco di Sala Baganza; Associazione Sala Nostra; Gruppo comunale di Protezione Civile Sala Baganza; Gruppo Alpini Sala Baganza; Unione Pedemontana Parmense Polizia Municipale.
Per info e iscrizioni: http://www.uisp.it/parma/pagina/vivicitta-2018 oppure contatta il Comitato Territoriale Uisp di Parma, tel. 0521 707411
Nella foto 1, da sinistra, Rocco Ghidini, Aldo Spina, Donato Amadei e Fabrizio Foglia.