Questo Workshop vuole spiegare perchè l'intervento di ginnastica può consentire una sorta di riappropriazione e coscienza delle facoltà residue della persona in difficoltà, affinché mantenga più a lungo possibile la propria capacità operativa e soprattutto la inserisca nel contesto della quotidianità.
L'introduzione all'interno di una RSA della "ginnastica al domicilio residenziale" (GADR), si realizza nella convinzione che la riscoperta del corpo non è un gioco per i residenti più fortunati, quelli che hanno "ancora le gambe", ma una proposta specifica mirata per piccoli gruppi formati da persone con patologie simili e soprattutto simili per funzioni (Alzheimer, Parkinson, deterioramento cognitivo moderato, problemi di deambulazione, etc.), per incrementare il loro benessere.
PROGRAMMA:
Punti salienti emersi dall'incontro.
La ginnastica al domicilio residenziale è rivolta a:
Metodo di lavoro:
La ginnastica al domicilio residenziale favorisce:
CONCLUSIONI
La ginnastica al domicilio residenziali dà risultati rispetto a:
- autostima e gratificazione personale
- aumento della fiducia in se stessi
- maggiore tranquillità e serenità
- divertimento e socializzazione
e migliora:
- il ritmo sonno-veglia
- l'autonomia nelle attività della vita quotidiana
- l'equilibrio nella deambulazione
- la coordinazione