Comitato Territoriale

Verona

Riflettori sul Congresso nazionale Uisp: ecco il programma

Dal 14 al 16 marzo microfono ai delegati Uisp e agli ospiti di istituzioni, terzo settore e sport.

Da venerdì 14 a domenica 16 marzo si terrà a Tivoli Terme-Roma, presso il Grand Hotel Duca d'Este, il XX Congresso Nazionale Uisp. "Immagina" è lo slogan che accompagnerà i tre giorni di lavori: immagina un mondo migliore, immagina una Uisp all'altezza delle sfide che sono all'orizzonte. L'Uisp è un'associazione da un milione di associati e oltre 12.000 associazioni e società sportive affiliate, i valori di riferimento sono diritti, ambiente, salute, solidarietà, inclusione. E sullo sfondo c'è il recente ingresso della parola "sport" in Costituzione, all'articolo 33: come renderlo un diritto davvero concreto per tutti? Come immaginare politiche pubbliche in grado di riconoscerne effettivamente il valore educativo e sociale? Di che cosa c'è bisogno in Italia e in Europa per fare della transizione sportiva una vera rivoluzione culturale? Che cosa mette a disposizione l'Uisp in termini di impegno quotidiano e costante, data la sua capillare presenza in tutto il territorio nazionale? Queste ed altre domande saranno al centro dei lavori del Congresso nazionale Uisp, che giunge dopo un percorso congressuale che, a partire da novembre dello scorso anno, ha impegnato l'associazione in tutte le sue articolazioni regionali e territoriali.

Dalle 14.30 di venerdi 14 marzo inizieranno le procedure di accredito dei delegati. Alle ore 16.30 l'apertura dei lavori, a seguire il workshop dal titolo “L'Italia non è un Paese per giovani: immaginare un futuro diverso attraverso la promozione sociale". Interverranno: Melissa Bodo, responsabile Povertà educativa e materiale Save the Children; Loredana Barra, responsabile Politiche educative e inclusione Uisp; Rosario Lerro, presidente Arci Servizio Civile; Chiara Meoli, Ufficio Studi e Documentazione Forum Terzo Settore; Carlo Notarpietro, autore Will Media – team politica; Elisa Paluan, responsabile programma 'Bella StoriaLa tua.' Fondazione Unipolis; Giovanni Serra, ricercatore Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Roma Tre; Nadir Tidghi e Mame Mbaye, testimonianze dei progetti Punto Luce e Futuro Prossimo. Le conclusioni saranno a cura di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. Modera Miriam Palma, redazione Giornale Radio Sociale e Ufficio comunicazione Uisp Roma. La cena è prevista alle ore 20.

La giornata di sabato 15 marzo si aprirà alle 9.30 con la relazione del presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce. Alle 10 sono previsti gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni e dei media, del mondo sportivo e del terzo settore. Hanno già assicurato la loro partecipazione: Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Marco Mezzaroma, presidente Sport e Salute SpA; Giovanni Malagò, presidente Coni; Luca Pancalli, presidente Cip; Antonella Baldino, amministratore delegato Istituto per il Credito Sportivo e Culturale; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Terzo Settore; don Luigi Ciotti, presidente di Libera; Vittorio Di Trapani, presidente Fnsi-Federazione Nazionale Stampa Italiana; Walter Massa, presidente nazionale Arci.

Alle 11.30 è in programma la conferenza stampa nazionale di presentazione di Vivicittà 2025, con gli interventi di: Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica; Silvia Salis, vicepresidente vicaria Coni; Stefano Mei, presidente Fidal-Federazione Italiana di Atletica Leggera; Francesca Paola Lucrezi, direttrice istituti penitenziari di Brescia-Nerio Fischione e Verziano; Valeria Vitrani, vicedirettrice casa circondariale di Sollicciano (Firenze); Filippo Corsini, caporedattore Sport RAI Radio 1; Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello Sport; Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio. Coordinano: Riccardo Cucchi, giornalista ed Elena Fiorani, redazione Uispress.

Dopo il pranzo i lavori riprenderanno alle 15 con il dibattito e gli interventi dei delegati. Sono previsti collegamenti in diretta con piazza del Popolo a Roma dove si terrà la manifestazione "Una piazza per l'Europa" alla quale hanno aderito il Forum del Terzo settore e l'Uisp. I collegamenti saranno assicurati dal giornalista Carlo Paris e da Miriam Palma.

Domenica 16 marzo la giornata comincerà con gli interventi dei delegati a partire dalle 9.30. Seguiranno le elezioni del presidente nazionale, del Consiglio Nazionale, dell'Organo di Controllo Nazionale, del Collegio dei Garanti, del Collegio dei Garanti di 2° grado. La chiusura dei lavori è prevista alle ore 13. (a cura di I.M.)

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
La sede di via Villa 25 a VERONA è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì (escluso il mercoledì), dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0458348700 - 3485534269, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 
UISP POINT
 
CENTRO SPORTIVO RONCO, Piazza del Milite Ignoto 1, Ronco all'Adige (VR). Aperto solo su appuntamento è possibile chiamare 3337975794, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 
CENTRO DI COMUNITA', Piazza del Rispetto, Angiari (VR). Aperto solo su appuntamento è possibile chiamare 3337975794, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 

VERONA IN ROSA

PARCHI E MOVIMENTO 2025
 

 

PROGETTO SIC

PROGETTO SPORT UP

KIRA - CIRCOLARI E CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI

App UISP - La tessera UISP sempre con te
La nuova applicazione dedicata ai soci Uisp consente di visualizzare la propria tessera ed averla disponibile nel proprio smartphone. Scaricabile su tutti i dispositivi, sia iOS che Android, permette di visualizzare anche le eventuali card formazione, i cartellini tecnici e le licenze di attività, sarà integrata con varie “utilità”, quali, ad esempio, “l’iscrizione on-line”, che permetterà al socio di iscriversi a progetti e attività Uisp, e l’aggiornamento in tempo reale su attività e notizie dell’intero mondo Uisp.
 
Grazie a questa nuova applicazione Uisp diventa sempre più sostenibile per l'ambiente, perché useremo meno carta e diminuiremo esponenzialmente l'uso della plastica.
 
Contribuisci anche tu, scarica l'App UISP e sostieni il mondo insieme a noi!