Comitato Territoriale

Roma

Seminario Jigoro Kano, il Judo, l'Uisp

Sabato 12 ottobre, nei nuovi locali della Polisportiva Castelverde si è svolto il seminario “Jigoro Kano, il Judo, l’UISP”. L’evento, fortemente voluto dal gruppo dirigente del Settore Judo di Roma e del Lazio, è stata un’occasione di arricchimento culturale e relazionale tra praticanti di judo di più generazioni che hanno avuto il piacere di rivedersi o di conoscersi.

Dopo l’apertura del Seminario fatta dal sottoscritto e i saluti di Enrico Governale e di Augusto Catalani, responsabili rispettivamente delle Discipline Orientali del Lazio e di Roma, è iniziata la presentazione delle interessanti relazioni.

Ha iniziato Fabrizio Niutta con un preciso inquadramento storico del Giappone all’epoca di Jigoro Kano,  evidenziando i motivi che hanno portato alla nascita del Judo.

Ha continuato Mauro Mazzarella che, facendo un salto di un secolo, ha inquadrato la situazione storica in Italia a cavallo tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, rilevando le motivazioni per le quali alcuni Judoka si allontanarono dalla Federazione per costruire un settore Judo all’interno dell’UISP con tutte le difficoltà dell’epoca.

Quindi è stata la volta del sottoscritto che si è cimentato in un commento di alcuni pensieri di Jigoro Kano sottolineando l’importanza dei principi del Judo e della loro applicazione nella vita quotidiana.

Poi Alberto Di Francia ha fatto una interessate disamina su dove si pratica il Judo, se in una palestra o in una scuola, specificando che solo in quest’ultima esiste il clima giusto per imparare il Judo secondo i dettami del Fondatore.

Ha concluso Christian Cilia raccontando il suo percorso judoistico e quanto questo abbia influenzato positivamente la sua vita grazie ai rapporti di studio e allenamento avuti con i tanti amici e con i suoi Maestri tra cui spicca Claudio Rosone.

Dopo il Seminario è iniziato il momento più commovente e ricco di emozioni che ha visto l’attuale dirigenza consegnare dei riconoscimenti a coloro che, dagli anni ‘70 in poi, hanno contribuito alla nascita, allo sviluppo e alla diffusione del Judo UISP a Roma e nel Lazio.

Sono stati premiati: Settimio Pelliccioni, Onorio Taglione, Mauro Mazzarella, Marcello Corsi, Alberto Di Francia e anche alcuni amici che non sono più tra noi: Edmondo De Lisio, Gino Lucidi e Claudio Rosone.

Alla fine, inaspettatamente, mi sono ritrovato anch’io tra i premiati.

Non sono mancate le lacrime, gli occhi lucidi, i groppi in gola ma in una serata così, tutto è concesso.

Claudio Bufalini - Responsabile Nazionale Judo Uisp

ORARI DI APERTURA
Il Comitato è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTI
Numeri Telefonici:
065758395 - 3408214742 
Indirizzi Mail:
roma@uisp.it (segreteria generale, segreteria settori di attività); 
tesseramento.roma@uisp.it (affiliazione, tesseramento, assicurazione); 
amministrazione.roma@uisp.it (amministrazione).

Assicurazione Marsh - UISP

Area Riservata 2.0

Impianto Sportivo Fulvio Bernardini

Formazione

Uispress

Pagine UISP